Un hashtag che gira su twitter: #iitsiracconta.
Un hashtag per diffondere e presentare un evento che si terrà nella giornata di domani, alle 18.00 nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, in Via XX Settembre 44.
Vieni ad ascoltare, ti racconto la scienza.
Vieni, siediti tra il pubblico e ascolta.
Ti racconto.
Ti racconto la tecnologia che può migliorare la tua vita, le scoperte e le innovazioni che possono curare certe malattie, le meraviglie delle cellule e delle molecole.
Vieni, ti racconto.
Questo l’invito a tutta la cittadinanza, ai genovesi che non conoscono questa bella realtà nota come Istituto Italiano di Tecnologia, fondazione che ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica.
A Genova l’IIT è una realtà di eccellenza, in forte crescita, assolutamente in controtendenza rispetto alla staticità nella quale sembrano immerse altre realtà.
Sviluppo e ricerca, a Morego.
Ricercatori, scienziati, fisici.
Tra le varie materie oggetto dei loro studi ne cito alcune, tratte dal comunicato stampa che riguarda l’evento: Robotica, cervello e scienze cognitive, Nanofisica e Neuroscienze, Nanochimica e Scoperta e sviluppo dei farmaci.
Visitate il loro sito , lo trovate qui.
E già che ci siete date uno sguardo ai profili dei ricercatori che prestano la propria opera e il proprio ingegno all’IIT.
Sono tutti giovani, sono persone che hanno scelto di vivere la sfida del futuro, con risultati sorprendenti che meritano di essere resi noti e condivisi.
Sono giovani, che oltre a lavorare per migliorare il nostro quotidiano, vivono la città, questa città, che a volte sembra così ferma e immobile.
Vieni, ti racconto la scienza.
Questo accadrà domani, al Palazzo della Borsa e non c’è scenario più adatto, in quanto in quelle stanze, da anni ormai, si svolge il Meeting degli animatori del Festival della Scienza.
IIT si racconta è un’iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Ascom – Confcommercio di Genova ed è un bel momento di incontro al quale tutti sono invitati a partecipare.
Ed è solo il primo di molti eventi.
Domani, ad accogliere coloro che sono interessati a scoprire questa bella realtà genovese, ci sarà Roberto Cingolani, Direttore Scientifico di IIT.
Nei mesi a seguire, poi, al pubblico verrà offerta la possibilità di partecipare a un ciclo di caffè scientifici, che si svolgeranno alla Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo, in Via di Fossatello e a Mentelocale Cafè di Palazzo Ducale.
Qui trovate il collegamento al sito della Camera di Commercio con i link al programma , sotto trovate il flyer della manifestazione.
Si inizia domani: non mancate, IIT si racconta e parla anche a voi.
Ma che bella iniziativa!
Molto, un evento che merita risalto e attenzione.
Speriamo di essere tantissimi!!!
Speriamo, è un evento importante!
Grazie credo davvero sia una iniziativa importante
Grazie a voi, sono molto ammirata e fiera del fatto che la mia città ospiti una realtà così interessante e produttiva.
Dev’essere sicuramente una bella iniziativa, peccato che per me è arabo. Già la parola hashtag è stata un problema… Bacino.
Sei troppo simpatica Pigmy…un bacino a te!
Uh, interessante iniziativa, spargo la voce! 🙂
Un bacio, cara
Grazie Cla, è importantissimo che si conosca!
Un bacio a te, tesoro!
Ma quante cose belle si fanno a Genova! Il caffè letterario, anche se in questo caso è scientfico, poi è una delle iniziative che preferisco. Una belle occasione per fare un salto nella mitica pasticceria Marescotti che ormai tutti i tuoi lettori conoscono per meritata fama! 🙂
Originale l’idea del caffè scientifico, vero? Poi certo, in quel contesto è ancora più affascinante!
molto, ma molto interessante… Chissa’ se e’ adatto anche per gli adolescenti che stressano le madri, ormai in irreversibile disfacimento neuronale e sinaptico, con quesito cosmico-metafisici?
Miss, la citta’ di Genova dovrebbe assumerti ( e remunerarti) come la migliore promoter della Lanterna. Ehi, voi, dove siete?
Bacioni.
…ideale per adolescenti con quesiti e per genitori … incuriositi
E infatti così è stato, una splendida iniziativa, grazie!
E’ stato molto interessante Rita, ti sarebbe piaciuto!
Un abbraccio!
Ho Twittato l’evento anche in quel di Trieste… chissà che qualcuno non prenda l’aereo 😉
Grande, grazie!
bellissima iniziativa, come è andata? è stato interessante come si prospettava?
Sì, lo è stata. Colui che ha parlato ha una capacità di trasmettere veramente straordinaria, una dialettica per la quale l’ho veramente ammirato.
E poi scoprire mondi e realtà così nuovi e innovativi è davvero interessante, bella esperienza.
le persone che parlano e trasmettono quella voglia di fare….sono fondamentali!! grazie per aver risposto 😉