Gli alberi di Giuda

Una strada a poca distanza da casa mia, ci passo sempre con lo scooter in Via Oberto Cancelliere.
E ieri la primavera mi ha proprio accolta con i suoi colori e con la sua bellezza capace di levare il fiato.
Una via alberata e rami carichi di fiori lilla.

Alberi di Giuda (2)

Contro la luce del sole paiono quasi virare verso il rosa, uno splendore senza paragoni.

Alberi di Giuda (3)

E così mi fermo, cammino su un tappeto di petali rosa, cammino sopra a un sogno fragile.
Incanto e meraviglia.

Alberi di Giuda (4)

Passa una signora in compagnia del suo cane, mi racconta che questi sono gli alberi di Giuda, una leggenda narra che il più celebre dei traditori scelse i rami di questo albero per trovare la morte.
Una tale meraviglia della natura per un gesto così drammatico, io sono così ammaliata da questo splendore che mi pare davvero incredibile.

Alberi di Giuda (7)

E anche l’asfalto diviene magia.

Alberi di Giuda (8)
E poi intorno agli alberi di Giuda c’è un discreto andirivieni, farfalle bianche e gialle, insetti e uccellini.
Ecco un piccolo pennuto gagliardamente di vedetta sul filo lassù, teso sul cielo sopra i rami.
Ma dico io, non poteva venire un po’ più in basso?

Alberi di Giuda (5)

 Cadono i petali, scendono piano e si posano al suolo.

Alberi di Giuda (15)

Sono caduti anche su di me, li avevo nei capelli, sui vestiti.
Pare che la fioritura degli alberi di Giuda sia breve, effimera bellezza che svanisce in un alito di vento.

Alberi di Giuda (6a)

E poi c’era un gran folla di api, sì!
Ah, loro erano indaffaratissime e non badavano certo a me.

Alberi di Giuda (9)

Da un fiore all’altro, dolce nettare che è vita.

Alberi di Giuda (10)

Sotto questo cielo intenso, chiaro e lucido.

Alberi di Giuda (11)

 E insomma, sono restata lì a lungo, camminando avanti e indietro, con questi rami sopra di me.

Alberi di Giuda (12)

 A volte la bellezza è accanto a noi e noi non sappiamo vederla, la bellezza stende a terra un manto di petali setosi sui quali poseremo i nostri passi.

Alberi di Giuda (17)

Ringhiere, ombre e fiori.

Alberi di Giuda (13)

E vita che incontra altra vita.

Alberi di Giuda (14)

E’ il tempo dei rami che cercano l’infinito e ne respirano l’immensità.
E’ il tempo della caduca bellezza e della primavera degli alberi di Giuda.

Alberi di Giuda (16)
Passerà, svanirà come certe piccole gioie di pochi istanti.
Adesso vive di prepotente splendore e e tinge di lilla la prospettiva di Via Oberto Cancelliere.

Alberi di Giuda (18)

39 pensieri su “Gli alberi di Giuda

  1. Che belle queste piante! Il tappeto fiorito che si crea con tutti quei petali è meraviglioso e sembra davvero una magia. Qui intorno a casa mia non ne ho visti ma ci sono tante e tante case con abbondanti fioriture di glicine che copre facciate e ingressi. Buona giornata fiorita! 🙂

    • E’ semplicemente meraviglioso, una bellezza incantevole, così non li avevo proprio mai visti.
      Anche il glicine è bellissimo, scenografico e profumato.
      Buona giornata di primavera amica mia!

  2. Sono nata e cresciuta a pochi passi da lì, Miss, e da bambina questa leggenda mi aveva molto impressionata. Che contrasto tra la crudezza del racconto è la leggiadria dei fiori rosa.
    Che incanto leggerti, sempre!
    Buona giornata a te e a tutti

  3. Anche nella mia città sono fioriti!
    Mi piacciono perchè hanno più fiori che foglie, addirittura nascono anche sul tronco!

    una meraviglia
    Splendide fotografie Miss! 🙂

    buona gioranta
    .marta

    Io aspetto Topina Piggy, mi manca 😦

  4. Oh io ricordo la fioritura degli alberi di Giuda quando da piccola scendevo (a piedi o in autubus) in prossimità dei giardini che ci sono all’incrocio tra la curva di corso UgoBassi e via Ambrogio Spinola… ce n’erano tanti lì (ora non so) e io li guardavo incantata… e mio papà mi narrò la leggenda che ti ha raccontato la signora… la Primavera va per gradi… prima le mimose, poi gli alberi di Giuda … è come se la bellezza ci venisse donata a rate… rate eque e meravigliose, quasi magiche 😉

  5. Questo post è stato scritto non dalla Fletcher, ma da Miss Primavera in persona!! 🙂
    Grande Miss, un abbraccione e belle foto fiorite 🙂

  6. Wow… concordo con Viv sulla magia creata da quei tappeti di fiori. Gli alberi di Giuda li ho scoperti proprio in Liguria, nell’estremo Levante. Qui non ce ne sono molti, ma ogni tanto qualcuno si lascia intravedere…
    Buon pome 🙂

  7. Sono veramente delle bellissime piante Fletch. La leggenda dice che i
    fiori prima erano bianchi e che si sono arrossati di vergogna quando Giuda ha baciato Gesù sotto questo pianta nell’orto degli ulivi. Poi Giuda preso dal rimorso è tornato nel posto del suo tradimento e legandosi a un ramo di quest’albero ha messo fine alla sua vita. I rami dell’albero inorridirono della sorte del discepolo e i rami incominciarono a crescere ritorti e intorcinati.

  8. In questi giorni a Roma c’è un’esplosione di fiori rosa in quasi tutte le strade e lo spettacolo è straordinario.Mi chiedo se siano tutti” alberi di Giuda ” o ci siano anche altre varietà.Osservo che non mi sembra l’albero adatto per un sucidio specialmente per un tipaccio come Giuda…Ancora Buona Pasqua.Nicla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.