Uno strano divieto in Piazza Leopardi

Albaro, un elegante quartiere nel levante cittadino.
Con la bella stagione mi capita di andarci, mi piace gironzolare per le creuze e arrivare fino al mare, in Corso Italia.
Magari anche voi visitatori potreste capitare da queste parti e così, come nel caso dei caruggi, ritengo opportuno segnalarvi certi divieti, non vorrei mai che passaste dei guai!
La primavera è vicina, in certi giardini alcuni alberi sono carichi di fiori dai petali di seta.

Fiori

Sole, ombra, cielo azzurro e nuvole passeggere.
E scale, conducono alla bella chiesa di San Francesco d’Albaro.

San Francesco d'Albaro

C’è una statua della Madonna, tiene le mani aperte, in un gesto carico di misticismo.

San Francesco d'Albaro (2)

E poi si arriva nella piazza dedicata al poeta Giacomo Leopardi.
E sì, in questa zona ci sono ville con sontuosi giardini e dimore nobiliari che ospitarono ospiti illustri, qui nella piazzetta raccolta trovate piccole casette basse dalla lunga storia.

Piazza Leopardi

Il campanile, alcuni rami ancora spogli.
Le suore con il loro candido abito e il passo affrettato, i bambini che corrono e giocano, una signora seduta sulla panchina a leggere il giornale.
E’ una giornata qualunque, in Albaro.

San Francesco d'Albaro (5)

E prima di andare altrove date uno sguardo al muro laterale della chiesa, vedrete un peculiare divieto al quale vi raccomando di attenervi.
Sapete, in Albaro come nei vicoli, è di rigore una certa severità e quindi potreste rischiare una pesante multa, ricordatevelo.

San Francesco d'Albaro (4)

Nella piazza che fu prato comunale, nel quartiere che scende verso il mare.
E insomma, niente giochi che danneggino gli alberi, mi pare logico.
E soprattutto, se avete al seguito del bestiame, alla larga!
Andate a farlo pascolare altrove, in Piazza Leopardi è severamente proibito!

Piazza Leopardi (2)

32 pensieri su “Uno strano divieto in Piazza Leopardi

  1. Segno sul taccuino! Lasciare a casa il bestiame 🙂 E’ bellissimo che permangano questi divieti, immagino che da anni non si veda del bestiame nella piazza comunale 😉 Buon lunedì, con un sorriso si comincia meglio la settimana…

    • Brava Viv, segna! Lasciare a casa il bestiame.
      E hai ragione, mucche in Piazza Leopardi non se ne vedono… per l’appunto, tutti rispettano il divieto 🙂
      Un bacione cara, buon lunedì!

  2. O bestiamme d’ancheu én e màchine: quande arónsan i èrboi pe parchegiàle no ghe fan segûo do ben, e alôa quello divieto o sèrve ancon!

    Il bestiame di oggi sono le macchine: quando spintonano gli alberi per parcheggiarle non gli fanno certo del bene, perciò quel divieto serve ancora!

  3. Sto per venire a Genova… Tra un’ ora saro’ li. Grazie 😊 ci starò molto attenta! Comunque, per sicurezza lascerò a casa il gatto 🐱… Peccato non sia bel tempo

  4. ….sai che stavo pensando a quanto dovessero essere belle certe zone di Genova, talmente piene di verde e prati da permettere alle mucche di pascolarci?
    un abbraccio Emanuela

  5. Miss ma tutti i divieti più strambi li trovi tu! Bhè ma in fondo è giusto avvisare, c’è sempre gente che non ci pensa a certe cose 😀 Sai che Albaro come quartiere lo sto scoprendo grazie a te? Non ne conoscevo l’esistenza. Un bacione, buon martedì!

    • Albaro è un gran bel quartiere, con case eleganti e splendide ville.
      E i divieti sono una bellezza, so che ce ne sono altri in giro per Genova, spero di riuscire a fotografarli tutti!
      Un bacione a te, buona giornata Meg!

  6. Ah però! Io invece una volta ad Apricale ho trovato un’ordinanza comunale (roba di oggi, quindi) che vietava il gioco del pallone in piazza! Poveri bimbi di Apricale… immagino però che il divieto avesse lo scopo di tutelare il meraviglioso centro storico del borgo.
    Un abbraccio 🙂

  7. Occhio alla penna, insomma… da quanto tempo non passavo di qua! Ma la vista è meravigliosa e vale la pena ^_^ Buona domenica 🙂

  8. Miss, oggi, il divieto di portarci il bestiame potrebbe anche avere lo scopo di salvaguardarlo (non il prato ma il bestiame), vista la penuria d’erba che la piazzetta ospita!…

  9. Oggi il bestiame lo lascio a casa. Voglio solo dire che la posizione delle braccia della statua della Madonna è la stessa che si ritrova, ad esempio, in quella presente nella chiesa della Consolazione dei frati Agostiniani ( Chiesa a cui è stato espropriato , o meglio …” rubato ” …. in epoca napoleonica il chiostro ed il convento per adibirlo poi a mercato comunale ) La posizione delle braccia e delle mani ha lo scopo di tenere una cintura in cuoio da cui deriva appunto il nome di ” Madonna della Cintura ” .proprio come quella nella chiesa della Consolazione. Essendo all’aperto non credo che potessero aggiungerla di quel materiale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.