Le figurine Liebig: Garibaldi e la Spedizione dei Mille

Come da consuetudine anche quest’anno dedico un articolo al ricordo di un giorno importante per la nostra nazione: 5 Maggio 1860, i piroscafi Piemonte e Lombardo partono dallo scoglio di Quarto, Garibaldi e i suoi Mille stanno per scrivere una pagina della nostra storia.
Da appassionata delle vicende risorgimentali naturalmente ho diversi libri sull’argomento e in un testo interamente dedicato all’Eroe dei Due Mondi ho trovato una notizia curiosa.
Nel lontano 1910, per celebrare i 50 anni dell’Impresa dei Mille, la Liebig diffuse una serie di figurine dedicate all’epopea degli ardimentosi in camicia rossa.
E così sono andata a sfogliare gli album che mi ha lasciato mia nonna, chissà se tra tanti cartoncini riposti con cura ci sono anche quelli?
Ed eccole qui le sei celebri figurine, non saprei trovare maniera più originale per celebrare il nizzardo e coloro che lo seguirono.

Garibaldi (7)

Un tondo con una cartina nell’angolo destro, un momento saliente di quegli anni, la data e la descrizione dell’evento rappresentato.
Dopo la partenza da Genova, i nostri temerari sbarcano a Marsala.

Garibaldi

Ed è ricordata una celebre battaglia: avvenne a Calatafimi, il 15 Maggio 1860.

Garibaldi (2)

Ogni figurina racconta una storia, sul retro vi sono alcune righe che spiegano l’evento a cui si riferisce il disegno, non manca pertanto una precisa narrazione di ciò che accadde.

Garibaldi (3)

Il mare luccica, le nuvole percorrono il cielo e Giuseppe Garibaldi parla ai suoi uomini, tutti sono pronti ad eseguire i suoi comandi, questo è il passaggio dello Stretto di Messina.

Garibaldi (4)

Le figurine celebrative mettono in risalto la grandezza e il trionfo dell’eroe, accolto dal giubilo della folla.
E mi vengono alla mente certe memorie di coloro che lo conobbero, il suo carisma era trascinante.

Garibaldi (5)

L’ultima figurina della serie è dedicata ad un celebre combattimento che terminò con la vittoria di Garibaldi e dei suoi uomini, si tratta della Battaglia del Volturno.
Non mi sono dilungata di proposito sui singoli momenti storici ma ognuno di essi naturalmente meriterebbe di essere illustrato in maniera approfondita.
Ricordo così il tempo del coraggio di coloro che hanno mutato il corso della nostra storia costruendo la nostra nazione, le loro gesta sono immortalate sulle Figurine Liebig pubblicate per il 50° Anniversario della Spedizione dei Mille.
È la memoria di ciò che ebbe inizio quel giorno, il 5 Maggio 1860.

Garibaldi (6)

24 pensieri su “Le figurine Liebig: Garibaldi e la Spedizione dei Mille

  1. Che belle queste figurine! A modo loro sono un piccolo reperto e sono certa che abbiano anche un valore in termini di collezionismo. Bisogna proprio ringraziare la tua nonna che ha conservato questo piccolo tesoro. Bellissima commemorazione fuori dal comune! 🙂

  2. Miss, ha ragione Mauro, il tracciato della rotta sulla prima figurina è molto semplificato, c’erano state due soste in Toscana, cioè, una a Talamone e l’altra, mi pare, all’Argentario… l’inesattezza, però, nulla toglie al valore intrinseco delle figurine… (se l’Impresa dei Mille, fosse compiuta ai nostri giorni e con lo scarso amor di patria dominante, non so se la spedizione raggiungerebbe Marsala, visto che Talamone e l’Argentario sono due posti meravigliosi, soprattutto a maggio, senza la ressa estiva).

    • Certo, anche il testo a tergo è molto succinto e non è un esaustivo approfondimento storico, sono solo brevi accenni.
      E per l’appunto queste sono figurine, io mi sono soffermata sulle immagini che trovo davvero evocative.
      A Talamone ci sono stata, è un gran bel posto.
      Un abbraccio e buona giornata!

  3. Si chiamava Quarto al mare….ma dopo la vittoriosa partenza da lì di Garibaldi è tuttora Quarto dei Mille….grazie per il tuo omaggio annuale al mio glorioso luogo natio …io ne sono felice e orgoglioso fatto da una grande zeneise quale sei….mi rivedo scolaretto grembiule nero colletto bianco e fiocco azzurro inamidati capelli con la riga perfetta e incollati dalla linetti…a cantare le canzoni garibaldine bellissimo…come le tue stupende figurine…che magoun Miss un grande abbraccio!

  4. Giornata veramente storica questo 5 maggio.Le figurine sono fantastiche se si pensa che avevano uno scopo promozionale sono fin troppo ben fatte.una volta c’era interesse e considerazione per questi eventi che erano alla base della nascita del nostro paese come stato.Oggi nessuno si sognerebbe di farsi réclame attraverso l’emissione di così belle figurine.Forse interesseranno i calciatori oppure x-factor ! Pazienza.Il mio professore di filosofia diceva che chi loda il passato non conosce la storia e quindi non lamentiamoci…Buona giornata Nicla

    • Cara Nicla, le figurine sono una splendida chicca e anche secondo me sono fatte molto bene, era un altro tempo e per essere una forma di pubblicità i dettagli davvero non mancano.
      Ne ho tantissime e qualche altra serie troverà spazio su queste pagine, alcune sono proprio deliziose!
      Buona giornata a lei e grazie!

  5. “Sorpresa di Palermo”! Queste figurine dicono anche di più della spedizione dei Mille: raccontano più storie, quella degli eventi e quella del ricordo e della celebrazione.
    Buona settimana, Miss 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.