Esposizione Italo-Americana del 1892: regate a vela e a remi

Accadde nel 1892, in quell’anno glorioso si celebravano i 400 anni della scoperta dell’America e la città di Genova, per celebrare il più celebre dei suoi figli, organizzò in onore di Cristoforo Colombo la grandiosa Esposizione Italo-Americana che ebbe inizio ai primi di luglio per terminare poi ai primi di dicembre.
Numerosissimi furono gli eventi e le iniziative, ovviamente è impossibile narrarli tutti in breve e allora oggi vi porterò in riva al mare blu come quello che condusse con le sue onde il prode Colombo verso fama imperitura.
Qui, su quell’azzurro spumeggiante, si tennero le regate a vela e a remi, traggo le notizie che vi narro dal volume Cronache della Commemorazione del IV Centenario Colombiano edite a cura del Municipio proprio in quel 1892.
Dunque, a promuovere le splendide regate a vela fu il Regio Yacht Club Italiano e moltissime furono le imbarcazioni che presero il mare.
Il campo di regata comprendeva un triangolo che aveva i suoi vertici nei tre seguenti punti: all’estremità del Molo Lucedio, davanti a Sampierdarena e a Quinto al Mare.
Gli yachts e le candide vele si sfidarono ai primi di agosto, il vento di scirocco favorì la navigazione.

Cari amici, non sto a elencarvi i nomi dei partecipanti, erano davvero tanti e certo si trattava del fior fiore della buona società, tra di essi figura anche il Capitano Enrico d’Albertis, il volume riporta con precisione i risultati delle diverse gare.
Ovviamente non mancarono le occasioni mondane e la sera dell’otto agosto nello scenario della sfavillante Villetta Serra riccamente illuminata si tenne un esclusivo garden party, la sala al piano terreno era adornata con le bandiere di tutte le nazioni.
Ecco l’augusta nobiltà cittadina, fanno sfoggio di raffinatezze le elegantissime signore dell’olimpo genovese e forestiere, così recita l’articolo di Il Secolo XIX riportato sul libro.
Non mancava il sindaco Barone Andrea Podestà e con lui molti notabili della città.
Venne poi la metà del mese e dal 14 al 16 si tennero nel Porto di Genova le regate internazionali a remi.
Il pubblico sulle tribune che circondavano il palco reale ammirò compiaciuto lo spettacolo straordinario delle regate.

Tratto da Cronache della Commemorazione del IV Centenario Colombiano
Volume di mia proprietà

L’Italia annoverava atleti provenienti da città diverse e schierò nelle diverse gare equipaggi con sportivi provenienti da Genova, Milano, Torino, Piacenza, Pavia, Livorno e Firenze.

E così si legge:

“Lungo il campo delle regate due lunghe file di navi da guerra, yachts e grossi vapori della Navigazione Generale Italiana e di altri armatori completavano il quadro grazioso a cui era sfondo splendido il Superbo Porto di Genova.”

Le giornate si conclusero con le cerimonie di premiazione dei vincitori e con il brindisi alla gloria dei partecipanti.
Furono giornate memorabili per Genova, furono tempi di festa e di celebrazione.
In onore di Cristoforo Colombo, fiero navigatore e illustre figlio della Superba.

8 pensieri su “Esposizione Italo-Americana del 1892: regate a vela e a remi

  1. Miss, come impresa è stata davvero memorabile, ma il guaio fu che gli indios scoprirono gli europei senza bisogno di spostarsi, il che può sembrare comodo, ma non lo è stato affatto…

  2. Oggi è l’anniversario della scoperta dell’America, e volevo indagare su ciò che si dice di Cristoforo Colombo: grande navigatore o tiranno? Dopo tante cose che ho letto su di lui negli ultimi anni (al contrario di quanto mi hanno insegnato a scuola) comincio a chiedermi se davvero merita monumenti, eventi commemorativi e strade dedicate…
    Vorrei avere l’opinione imparziale da parte di chi ne sa più di me…

    • Buongiorno a lei Signor Bianchini, io non credo di saperne più di nessuno ma, pur essendo consapevole del fatto che gli eventi storici spesso hanno anche cupe conseguenze, nel caso specifico penso che vada considerato il fatto che la scoperta dell’America rappresenta comunque la fine del Medioevo e l’inizio dell’era moderna, in questo senso Colombo è, a mio parere, una figura di importanza storica indiscutibile.
      Le auguro una buona serata.

  3. Irene
    Non hoi mai assistito a una regata a vela o a remi. Comunque non mancano nel mio paese di laghi e di fiumi. Avrei voluto vedere le regate in onore di Cristoforo Colombo di cui conosciamo ed amiamo la bellissima statua a Genova. Grazie, cara Miss Fletcher, questa storia e lui e te mi danno voglia di ritornare a Genova. Un abbraccio affettuoso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.