Via Casaregis: una bellezza ritrovata

Oggi vi porto ancora con me alla Foce, per mostrarvi una bellezza ritrovata, un edificio che oggi si ammira nel suo rinnovato splendore grazie a certi accurati restauri.
E così, trovandovi in Via Casaregis, vi invito ad alzare lo sguardo verso il civico 9, nel giorno in cui ci sono passata sventolava sulla facciata il magnifico vessillo di San Giorgio.

L’edificio di questa elegante strada della Foce ha un portone riccamente decorato secondo il gusto degli inizi del secolo scorso.

E raffinati sono gli elementi decorativi che sovrastano le finestre.

Certi volti vigilano poi attenti sugli abitanti di questo palazzo.

Sono profili armoniosi che il sole così sfiora.

E se guarderete ancora più su, all’ultimo piano, noterete che vi sono anche certe graziose figure che così custodiscono questo luogo: sono allegorie affrescate con sapienza e stile.
Osservando la facciata la prima figura che si nota a partire da sinistra è la rappresentazione della poetica, accanto a lei pare esserci un ramo di alloro.

Con i pennelli e la sua tavolozza ecco poi la pittura.

Ha un martello in una mano e davanti a sé un’incudine: è l’operosa industria, ai piedi di lei è posta una ruota e sullo sfondo si scorge una ciminiera.

Segue poi una riuscita allegoria del commercio, alle spalle della figura ferve la vita del porto.

La prudenza è poi raffigurata con i suoi simboli.
In una mano, infatti, stringe un serpente, simbolo che rimanda a un verso del Vangelo e alla circospetta prudenza dei rettili.
Nell’altra mano la prudenza regge invece uno specchio che simboleggia la verità.

Infine l’ultima figura è l’allegoria della giustizia rappresentata con la spada e la bilancia.

Ai lati delle finestre, con questa magnifica armonia.

E così ecco la bellezza ritrovata di uno splendido edificio di Via Casaregis, edificato nel lontano 1907 e ritornato a un nuovo splendore in questi nostri giorni.

12 pensieri su “Via Casaregis: una bellezza ritrovata

  1. Mi pare di leggere che se l’ umanesimo delle arti come la poetica e la pittura avesse sempre ispirato l’ industria e il commercio con prudenza, oggi la giustizia trionferebbe sublimando bellezza e virtu’!

  2. Mi piacciono queste rappresentazioni femminili allegoriche… l’industria su tutte. Tempo fa avevi per caso mostrato una cartolina d’epoca con delle fanciulle presa in questa via? Baci! 😘

    • Ah, che bella memoria hai Viv, ne sono contenta visto che non è la tua città! Erano le foto di alcune ragazze, davanti a certi palazzi un po’ più in su. Questo palazzo è stato invece per me una vera sorpresa e ci sono capitata per caso, i restauri restituiscono sempre meraviglie. Un bacione a te, buona serata!

  3. La bandiera di Sàn Zòrzo come mai? C’è qualche cosa della città lì? Palazzo molto bello e il giochino linguistico lo facevo anche io quando ero zenese … Casaregis … Casa Regale … Ciao ai genovesi e un abbraccio forte alla mia Miss !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.