Ed è il tempo del plumbago, magnifica pianta rampicante che spesso si nota nei giardini in questo periodo dell’anno.
Ho l’onore di ospitare sul terrazzo due piante di plumbago e così questo è un semplice omaggio alla loro bellezza.
Il plumbago così si staglia con i suoi fiori celesti contro il cielo della Superba.
Il plumbago, a parer mio, ha apprezzabili doti e virtù: è prodigo dei suoi magnifici fiori, ha poche pretese e a dire il vero ci si dimentica quasi di averlo.
E aprire le finestre al mattino e trovare la sua delicata beltà è un dono senza pari.
I suoi fiorellini hanno questo colore tenue, perfetto e fresco.
Con questa grazia, celeste come il cielo, così il plumbago si nutre del sole della bella estate.
L’ho visto la settimana scorsa al roseto e ti ho pensata perché ho imparato il nome di questo fiore qui da te ( non ricordo se sul blog o su fb… ) bellissimi colori! Baci e buona giornata!
Sì, è uno splendore, poi all’apparenza si direbbe una pianta delicata e invece è resistentissima!
Un bacione cara, grazie!
Delicatissimo.
Certo che aprire la tua finestra al mattino è sempre uno spettacolo che i fiori impreziosiscono ulteriormente
Grazie cara, anche da parte dei fiori, naturalmente!
Il nome l’ho scoperto anche io da te. Un fiore splendido come l’autrice dell’articolo. Ciao Miss Ciao Zena !!!
Grazie carissimo!
Miss, non avrei mai pensato che i suddetti fiorellini potessero avere un etimo così pesante…
Ecco, riesci sempre a cogliere dettagli che ai più sfuggono!
Che colori nel tuo balcone Dear. Aprire gli occhi al mattino con questi fiori delicatissimi che ti impongono lo sguardo significa anche iniziare una buona giornata,e tanto te ne auguro celeste amica nostra. Fiore e cielo per te Miss hanno lo stesso stelo.
Grazie Mauro, un caro saluto e buona giornata anche a te!
Mi ritrovo proprio sempre in risonanza con le tue osservazioni!!! Proprio ieri ero tra quel di Levanto e li’ osservavo buganvillee e plumbago in pieno sfoggio dei loro contrastanti colori e ho pensato che il plumbago da troppo tempo manca dal mio giardino!!!
Piante che vivono bene nella nostra Liguria, è tempo che il plumbago torni anche nel tuo giardino, cara!
È uno dei fiori preferiti di mia madre, fino a qualche anno fa avevamo i balconi pieni! Trovo anche io che sia una delle piante più belle che esistano e con le tue foto hai saputo immortalare la loro bellezza in modo così vero che mi sembra di sentire le onde del mare della Liguria da qui ❤️
Grazie Enrica, sei sempre tanto gentile, buon pomeriggio a te!
Anche e tu sei sempre gentile, buon pomeriggio ❤️
Anche a te cara, grazie!
Che meraviglia!! E’ magnifica!!
Sì, è una pianta magnifica!
È un fiore molto bello
Magnifico. sì!
🙂
Una pianta che mi piace da morire, quasi più della bouganville, e che ho cercato di esportare a Milano, senza successo
Ma davvero? Eppure un’amica mi ha detto di averne viste alcune molto ricche e rigogliose a Monza, fai un altro tentativo!
C’è qualche esempio anche a Milano, ma molto dipende dall’esposizione, dalla possibilità di ripararlo in inverno. Che poi, in verità, fra un po’ potremo coltivare solo cactus 😦
Giusto, l’esposizione è importante!
Adoro questi fiori ❣️ non ne conoscevo il nome
Sono bellissimi!
Ci si incanta a guardarli… e anche ad accarezzarli per sentire sotto le dita la delicatezza vellutata 🙏
Davvero!