Chiesa dei Santi Vittore e Carlo: la Cappella della Madonna del Carmine

È una delle cappelle della ricca Chiesa genovese dedicata ai Santi Vittore e Carlo in Via Balbi.
Marmi preziosi e sculture raffinate compongono questo luogo di devozione e bellezza, ai lati della statua della Madonna ci sono due tele di Orazio De Ferrari provenienti dall’antica e scomparsa Chiesa di San Vittore.

La Cappella della Madonna del Carmine ospita al centro una magnifica scultura opera di Filippo Parodi e risalente al 1678.

E la figura di Maria ha questa grazia eterea e questa leggiadria.

Qui dove vi sovrasta questo armonioso candore.

Maria ha l’ovale perfetto, il viso amorevole, lei ha le dita affusolate e stringe a sé con dolce sicurezza il suo piccolo Gesù.

La Cappella, nel suo insieme, è grandiosa e maestosa.

E si devono sempre allo scalpello di Filippo Parodi le quattro statue che adornano ulteriormente l’arco di coronamento dell’altare.
Sulla destra è collocata la statua di San Giovanni della Croce.

Sulla sinistra, invece, c’è la splendida Santa Teresa e di lei mi hanno colpita la gestualità e la bellezza del volto, il suoi manto e i suoi drappeggi paiono poi stoffa impalpabile.

Al centro sono infine posti due angeli che reggono un cartiglio con la scritta latina: Ecce signum salutis che significa Ecco il segno della salvezza.

Luminosa e così radiosa nella sua santità, la giovane Maria risplende di grazia e beltà.
Così materna e rasserenante trattiene a sé il suo piccolino che pare dimostrare la spontanea vivacità di tutti i bambini.

E così si ammira la raffinata opera di Filippo Parodi nella Chiesa dei Santi Vittore e Carlo in Via Balbi.

10 pensieri su “Chiesa dei Santi Vittore e Carlo: la Cappella della Madonna del Carmine

  1. Buongiorno cara! Sono incuriosita da quelle due immagini quadrate che pendono dalla mano della Vergine, un aggiunta inusuale ad una scultura. Cosa simboleggiano? Dalla foto non riesco a vedere bene… un abbraccio, buona giornata!

  2. Miss, una Madonna con un viso davvero raffinatissimo… oltre ai nastri estranei alla scultura, mi sembrava avesse tra pollice e indice una pallina,.. in un ingrandimento di non so quanti pixel, ho visto chiaramente trattarsi di un quadratino… chissà cosa rappresenta?

  3. E’ lo scapolare della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani o del Carmine) festa il 16 Luglio.Maria SS.ma simboleggiata da una nuvoletta che appare all’orizzonte(1°libro dei re cap.18,19-46) è il segno della fine della siccità.
    Ma per rimanere in argomento anch’io trovo le sculture come avvolte da stoffa appena adagiata con delicatezza,d’altronde questi grandi santi sono raffigurati in estasi:Teresa riformatrice dell’ordine delle Carmelitane,e Giovanni padre Spirituale e Direttore.
    Non ho parole Dear Miss per lo splendore di questa chiesa bella e raccolta.
    In via Balbi ebbero dimora anche le Dorotee della Frassinetti (1840/1846)!?
    Felice di leggerti Miss Fletcher

  4. Dear Miss sono solo felice di parlare con Voi, nulla si deve a me!
    Io sorrido una volta al giorno,e risulta quando apro la Vostra pagina deliziosa e dolce per me che mi porta nelle facende della nostra amata Genova.
    Ultimamente poi non sorrido più ne ho d’uopo!
    Sto per acquistare un computer tutto mio e metterò un nome nuovo che ti piacerà molto.
    Penso a casa di possedere libri appunti antichi e moderni sulla Liguria e mi adopero a saperne di più.
    Dear Miss Fletcher per me conoscervi è stata una grande conquista.
    Continua

    • Grazie caro, che cose belle scrivi sempre!
      Allora quando metterai il nome nuovo, per piacere fatti riconoscere eh, anche se credo che dallo stile che ormai mi è famigliare ti riconoscerò comunque.
      Buona giornata Mauro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.