Laete döçe frïto, quando Genova è dolce

Tante sono le delizie della cucina ligure, tra le quali  il latte dolce fritto.
Quando ne ho accennato scrivendo delle tradizioni gastronomiche natalizie della mia città, il latte dolce fritto ha suscitato la curiosità di alcuni di voi.
Ho così pensato di scrivere la ricetta, si tratta di un dolce semplice e casalingo, ma molto sfizioso, una golosità davvero stuzzicante,  è adatto sia ai grandi che ai piccini.
Ed è un piatto tradizionale,  per molti di noi legato a  teneri ricordi d’infanzia e allora, se siete pronti per tornare bambini, munitevi di carta e penna e prendete nota.

Ingredienti:
1 litro di latte, 150 gr. di farina, 150 gr. di zucchero, 4 uova, scorza di un limone grattugiato, un pizzico di cannella in polvere, 2 uova, 100 gr di pane grattugiato, olio extravergine d’oliva.

Bollire il latte, dopo avervi stemperato la farina. Aggiungere lo zucchero, la scorza di limone e le uova sbattute. Cuocere mescolando finché non si otterrà una crema consistente, completare aggiungendo un pizzico di cannella. Ungere un piatto d’olio, stendervi la crema e lasciarla raffreddare. Tagliarla a rombi, passarla nell’uovo e nel pane grattugiato e friggere.

Vedete, niente di complicato.
Se in questo scorcio di feste vorrete portare sulle vostre tavole questa specialità della nostra cucina, fatemi poi sapere se vi è piaciuta.
E’ un dolce che sa davvero di Liguria, lo cucinavano le nostre bisnonne nelle loro cucine e le nostre nonne per noi, e solo a scriverne provo una sensazione, una dolce, dolcissima  nostalgia.

22 pensieri su “Laete döçe frïto, quando Genova è dolce

  1. Per me la cosa difficile e’ evitare di bruciare il fondo della pentola. Prepari la crema a bagno maria? Io ho la cucina in vetroceramica e non riesco a far bene neanche la bechamelle. In teoria la ricetta e’ semplice, ma in pratica….

  2. Mmmh, dev’essere proprio buono questo latte dolce, così dolce anche nel ricordo! Credo che lo proverò in questi giorni di festa…

  3. Ed ecco. alle soglie del 2012, Miss Fletcher ci fa scoprire un altro suo talento: la cucina o, meglio, la pasticceria. Ligure doc, ovviamente.
    I rombetti di latte dolce devono essere deliziosi oltre che estremamente dietetici. Non è che ci si possa limitare a versare la crema negli stampini da budino (o, come lo chiamiamo noi, bunetto)? Te lo chiede in ginocchio, anzi schiantata a terra, la mia bilancia!

  4. Basta, è l’ultima volta (dell’anno? Hi,hi,hi…) che vengo a trovarti sul blog. Questa NON me la dovevi fare cara Miss FLECCER! Ma come, sono lievitata come una pizza rustica a furia di mangiare pandoro, torrone, noci ed ogni porcheria possibile e tu mi posti la ricetta della crema fritta? Oh se ti odio!!!!!!!
    Ma sei anche… una dolce amica 🙂 una delle poche cose da ricordare del mio 2011.
    Vado a provare la ricetta e poi ti mando la fattura del dietologo.
    Buon anno Miss Fletcher
    Susanna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.