E oggi vi racconto i meravigliosi segreti di Frate Ezio.
Lui è un frate dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, è un farmacista che conosce i misteri delle piante, delle erbe e di certi rimedi naturali.
Sant’Anna, a lei sono dedicate una piazza ed una farmacia, di quest’ultima vi ho già parlato in questo articolo e qui trovate il post relativo alla piazza, un suggestivo angolo della mia Genova.
E oggi vi porto ancora con me, nella pace silente di questo luogo.
E oltre questa porta, nella splendida Farmacia dove potrete trovare particolari prodotti fitoterapici preparati nel laboratorio dei Frati Carmelitani.
Un luogo dal fascino antico, vi perderete ad ammirare le vetrine e gli oggetti che vi sono esposti.
E qui troverete il mio amico Frate Ezio, eccolo dietro al bancone di marmo sul quale fanno bella mostra tre piccoli mortai.
Ma cosa conterranno?
Sono i doni della terra, non siamo più abituati a conoscerli in questa maniera eppure li portiamo ogni giorno nelle nostre case e sulle nostre tavole.
E’ di vetro trasparente il contenitore ricolmo di caffé.
Il caffé che ogni mattina ci risveglia dal nostro torpore e ci regala le energie necessarie per affrontare la giornata.
E se lo aprite è così che vi apparirà.
Eccolo di nuovo, accanto ad un’altra delizia che tutti voi conoscete bene.
Cosa mai ci sarà dentro al mortaio di marmo?
Sembrerebbero mandorle, vero?
Signori, questa è la sublime dolcezza del cacao.
E se aprite questi semi e assaggiate il loro contenuto sentirete il sapore del cioccolato fondente, un’esperienza veramente unica, ve lo assicuro.
E questo è il tamarindo dalle molteplici proprietà medicinali e molto usato per gli sciroppi.
Nell’immagine sottostante potete vedere la polpa contenuta nel frutto del tamarindo.
I doni della terra sono misteriosi e affascinanti, la semplice ricchezza della natura si dischiude allo sguardo e si svela.
I segreti di Frate Ezio sono i segreti di questa Farmacia, antiche ricette e rimedi naturali giunti a noi da un lontano passato.
Nasce una spontanea curiosità di scoprire ogni prodotto e di conoscerne l’utilizzo, si resta con il naso appiccicato alle vetrine come i bambini!
E poi si scopre una strana pozione di salsapariglia.
Frate Ezio mi ha ricordato che i Puffi sono golosi consumatori di questa pianta, pensate!
E’ depurativa, detossificante del sangue ed antinfiammatoria, indicata per diverse patologie cutanee.
Ed è verde come i prati di primavera la confezione dell’Acqua di Melissa che viene preparata secondo un’antica ricetta dei Padri Carmelitani risalente al 1710.
E’ sedativa, antispasmodica, elimina e previene le nausee.
Il mistero e la bellezza di un’antica arte sono racchiusi tra queste mura.
Se ancora non conoscete questa Farmacia vi invito a scoprirla, se siete lontani potete utilizzare il sito, lo trovate qui.
Amici genovesi, andate a trovare i Frati Carmelitani della Farmacia Sant’Anna, troverete un mondo meraviglioso in un ambiente caldo ed accogliente.
E troverete i Frati.
I Frati sono persone speciali, hanno la gioia negli occhi, Frate Paolo e Frate Ezio ne sono un esempio.
E qui ci sono anche tante cose buone come gli sciroppi di menta e di lampone per placare la vostra sete.
E poi il miele e le caramelle, le marmellate e le tisane, le spezie e i liquori, i prodotti per la bellezza e la cura della persona.
E un ottimo sciroppo di fragole, che delizia!
E poi c’è il chiostro e a maggio fioriscono le rose.
E c’è il convento dove abitano i Frati.
Ci sono luoghi magnifici che il mio amico Frate Ezio mi ha mostrato e presto vi porterò a scoprirli, sarà come fare un viaggio nel tempo, nella quiete e nella pace di Sant’Anna.
E’ giunto il momento di andare.
Lasciamo i Frati tra gli alambicchi e le bilance, tra i mortai e le erbe.
Lasciamo Frate Ezio ai suoi segreti e alle sue letture nel silenzio di un’antica biblioteca.
La salsapariglia, non pensavo neppure che esistesse! Ed eccola che ricompare nelle vetrine di una farmacia officinale 🙂 un posto sempre bellissimo. Bacioni
Haha! La salsapariglia ha sconcertato anche me cara Viv!
Sì, la farmacia è meravigliosa.
Un bacione a te carissima.
La farmacia Sant’Anna è un incanto, e Frate Ezio è sempre tanto gentile e simpatico!
Ho portato il nostro JohnD a visistare la Chiesa di Sant’Anna!
E hai fatto proprio bene, cara E., si rimane ammirati e colpiti dalla bellezza di questa farmacia!
Frate Ezio sei eccezionale. Ti seguo su facebook e sei di diritto entrato nel mio cuore! Grazie!
E’ vero, Cristina, Frate Ezio è proprio una persona eccezionale!
Messaggio per frate Ezio:”Le prometto che verrò a trovarla! Che vergogna… Dopo il suo caro invito ancora non sono venuta, ma le mando un forte abbraccio!”. Cara Miss, ricordi? Mi aveva scritto e devo, assolutamente, andarlo a conoscere di persona quest’uomo. Quante cose fa… Che bello… mi piacciono tantissimo i post che scrivi su di lui! Io mi ci perderei dentro a queste stanze. Un bacio anche a te, grazie.
Cert che mi ricordo, dovresti proprio venire a conoscere Frate Ezio, la Farmacia Sant’Anna ti piacerebbe tanto, ne sono sicura.
Bacioni Topina!
che bello tutti questi rimedi naturali…peccato che qui’ a palermo non abbiamo di queste farmacie !!!
E’ bella sì questa farmacia e c’è il sito, una fortuna per chi abita lontano come te!
Sei coinvolgente, da visitare!
Sì, se non la conosci devi proprio andarci Tatti, vedrai che ti piacerà!
Che storia bellissima!
Hai visto che bello Lotje? Un abbraccio!
Pensons che un luogo délai généré servant a scacciare lo stress
Hai proprio ragione Giuliana, è così!
volevo sapere se spedite a casa i vostri prodotti a base di erbe se è cosi potrei lasciare il mio indirizzo grazie
Ciao Rosa, io mi occupo solo di scrivere questo blog.
Se vuoi contattare i frati clicca qui su questo indirizzo
http://www.erboristeriadeifrati.it/
Arriverai direttamente al loro sito, c’è telefono, indirizzo mail e ogni informazione che può esserti utile. E sì, spediscono a casa i prodotti!
Della Farmacia San Anna io amo tutto , quando ero piccola ci andavo con la mia nonna , perchè lei credeva ciecamente nei rimedi delle erbe,per ogni malattia loro avevano un rimedio, oggi c’è tanta chimica che cura più in fretta,, ma non ha lo stesso fascino,meno male che qualcuno può ancora usufruire di questi rimedi.
Sembra che il tempo si sia fermato.
Ciao buona notte
E’ vero, sembra proprio che il tempo si sia fermato.
Un bacione Ottavia!
Che bella quest’antica farmacia! Chissà che buon profumo c’è nell’aria.
Sì, è una vera bellezza, cara Sandra!
tanto tempo fa ci sono andata con la mia mamma che era ancora giovane, infatti ne ho un ricordo sfuocato ..e non c’era frate Ezio .mi piacerebbe tornarci se poi mi dici ,cara miss, che sono gentili andró volentieri a comprare qualcosa.io alle erbe credo e poi amo la natura e i fiori . con il profumo intenso,un po dolce un po acre ma piacevole che tu hai suscitato ti do la buona notte e se ritorni a sant’ Anna io ti seguirò nella lettura ovviamente ciao miss.
Sì, i Frati sono meravigliosi, gentili e molto competenti, tornaci Gabriella, troverai Frate Ezio!
Un abbraccio!
Che viaggi meravigliosi ci fai fare. Grazie
C’è una bella atmosfera in questo viaggio, sì.
Grazie a te cara!
Mi vergogno di aver sempre rimandato la visita alla chiesa di Sant’Anna e relativa Farmacia , a volte i luoghi che ci sono più vicini restano ..in sonno, grazie a te Miss non ho più scuse ci andrò quanto prima, spero di andarci con le mie amiche Gabriella e Ottavia. Buona Pasqua a te e mamma, continua a deliziarci e stimolacii con i tuoi post, bacioni da Mamma Orsa.
Cara Mammma Orsa, la tua è una splendida idea! Un bacio grande e un abbraccio a te, grazie dei tuoi bellissimi commenti!
Questo posto è favoloso. Devo andarci ASSOLUTAMENTE!
Grazie mille,
Cinzia
Uh, se non la conosci devi assolutamente rimediare, vedrai che diverrà un posto del cuore.
Un bacione cara Cinzia!
eh eh, molte di queste cose le ho anche io. I frati carmelitani sono miei vicini di casa
Che persone meravigliose i frati, caro Pani!
E poi che dire della pozione di salsapariglia? E’ pura poesia.
sì, peccato che i frati miei vicini di casa non mi entusiasmino troppo (a parte i prodotti dell’erboristeria). NOn i frati in sè,ma la chiesa, che nemmeno odora di muffa, incenso e candele. Troppo finta, troppo nuova.
Uh, che peccato.
E invece qui c’è una bellissima chiesina e presto vi mostrerò angoli meravigliosi del convento.
Che bel posto! Ci andrò presto…grazie!
Brava, vedrai che rimarrai incantata!
Un bacione cara Elena!
Spero di recarmi a Firenze nel mese di luglio. Se non sarà complicato verrò a trovarla anche senza invito.
Buonasera Teresa, la Farmacia Sant’Anna è a Genova, spero che comunque verrai a scoprirla.
Che bello, il fascino e i segreti del farmacista! M’immagino qualcuno dei miei personaggi, centinaia d’anni fa, nell’erboristeria e nell’infermeria di un monastero…
Uh, per le tue storie questo sarebbe il posto perfetto!
Aspetta il prossimo post che riguarda questo posto, vedrai che potrai trarne ispirazione. Un bacione!
Che meraviglia, cosa darei per carpire qualche segreto……
Devi andare a trovare Frate Ezio, cara Maria Giulia!
Ahh… gli antichi rimedi degli orti botanici di una volta…
E poi i frati la sanno lunga 🙂
Poi, proprio bella la chiesa di Sant’Anna, si respira un’aria di altri tempi… e siamo sempre a Genova 🙂
E’ bellissima, ho saputo che ci sei stato anche tu!
Pingback: Frate Ezio e i misteri di un’antica biblioteca | Dear Miss Fletcher
Oggi, cara Miss, da un mortaio all’altro! Magnifico giretto a sant’Anna, la mia chiesa! ❤
Dai! Sai che non ci avevo fatto caso? Dal Campionato del pesto ai mortai di Frate Ezio!
Un abbraccio Anna Maria, grazie!
Miss, fortissimi frate Paolo e frate Ezio in quella foto!
Eh, sono persone speciali, caro Sergio!
Pingback: Le rose di maggio di Frate Ezio | Dear Miss Fletcher
Per raggiungere il vostro inderizzo partendo da piazza De Ferrari come posso raggiungervi che pulman devo prendere mi chiamo Chiara vorrei venirvi a trovare.
Buongiorno Chiara, per andare da Frate Ezio deve prendere il 36 e scendere in Corso Magenta, lì troverà una scala che sale alla Piazza di Sant’Anna, in caso può chiedere indicazioni in loco. Buona giornata!