Un bicchierino di rosolio

Aprile, tempo di scampagnate e di gite sui prati, la bella stagione invoglia a stare all’aperto.
Andiamo anche noi, stenderemo una candida tovaglia sull’erba fresca, porteremo con noi piccoli panini fragranti, pietanze semplici e saporite, frutta dolce e succosa.
E poi magari, dopo il picnic, potremmo gradire un bicchierino di rosolio.
Oh, ci penso io, non ve ne preoccupate, ho qui proprio ciò che fa al caso nostro, arriverò con questo.

Bar

E insomma, non fate quell’espressione perplessa!
Cosa mai sarà questo oggetto così ingombrante?
Cari lettori, apriamo questo pesante mobiletto di legno scuro ed ecco a voi il mio bar da carrozza, un peculiare tesoro di famiglia lasciatomi dai miei bisnonni.

Bar (2)

Ovvio, ho anche la carrozza, vi pare che potrei esserne sprovvista? Non sia mai!
Ora si tratta solo di procurarsi il rosolio, il mio mobiletto è fornito di ben 4 bottiglie e sono quelle originali come gran parte dei bicchierini, ce n’è per tutti!

Bar (3)

Ed è dotato di una piccola chiave, riuscite a indovinare a cosa serve?

Bar (4)

Per scoprirlo dovremo sollevare questo sportello.

Bar (5)

Sotto c’è un piccolo carillon, devo farlo riparare al più presto così il nostro picnic sarà allietato dalla sua musica melodiosa.

Bar (6)

Oh, dato che sarà una giornata all’aria aperta io porterò con me anche il ventaglio, non si sa mai, potrebbe fare caldo!
E avrò con me lo spartito e il mandolino della Zia Isabella, devo ricordarmi di farci mettere le corde, senza di loro  credo che sia un po’ difficile suonarlo.

Il mandolino

Ho pensato a tutto, ai dolci provvederà Patrizia, chi meglio di lei?
Sì, lei potrà preparare per noi la torta delizia alla fragola e la torta di mele capovolta, le sue ricette sono una più sfiziosa dell’altra.
E le torte sul prato come le portiamo, secondo voi?
A questo penserà la mia amica Viv, lei confeziona elegantissimi portatorte, sì!
E siccome le squisitezze di Patrizia arrivano dalla scintillante  Parigi credo che questa creazione faccia proprio al caso nostro e questa invece è perfetta per la torta di mele.
Voilà, ogni cosa al suo posto!
Io mi occuperò del rosolio, sarà una giornata d’incanto!

Bar (7)

Aprile, tempo di scampagnate e di gite sui prati.
Un abito leggero e svolazzante, un cappello di paglia e una borsa primaverile.
Il tempo dei picnic, tintinnano i piccoli fragili bicchieri in un nostalgico brindisi al bel tempo andato.

Bar (8)

45 pensieri su “Un bicchierino di rosolio

  1. Sono a bocca aperta! Un bar da carrozza?!?! Non ne avevo mai sentito parlare. È veramente stupendo con quelle bottiglie serigrafate, peccato per il carillon…sai che anche io li adoro! Grazie immensamente per avermi resa parte di un post così romanticamente nostalgico! Bacione 🙂

    • Vero che è bellissimo :- ) ? E poi è utile, non si può proprio farne a meno!
      Era da tantissimo che volevo mostrarvelo, la scena me la sono proprio immaginata: io con il bar da carrozza, tu con il portatorte e le delizie di Patrizia per il picnic! Perfetto, non manca niente!
      Un bacione a te Viv, buona giornata.

  2. Direi che non è proprio agevole da trasportare, ma se hai anche la carrozza… Quand’ero piccola ero convinta di bere un sacco di rosolio, ma in realtà erano bevande dolci per bambini!
    Buona giornata (e buona scampagnata…).

  3. Questa mi mancava. Ci fai scoprire sempre cose particolari. E dimenticate!
    Grazie per la visita Miss, anche a me piacerebbe molto incontrarti, chissa’. . . . .
    Stefy

  4. che meraviglia! Il servizio in casa mia c’è ancora insieme alla ricetta per fare il Rosolio che, ogni anno allo sbocciar delle rose, preparo con l’antica ricetta di nonna Eugenia ma il mobiletto, quello non l’avevo mai visto, una chicca veramente, grazie per avermi dato questo particolare di cui non ero conoscenza

    • Eccola l’esperta di rosolio, chissà che buona la ricetta della nonna Eugenia, io devo assolutamente venirti a trovare, voglio vedere le tue rose che saranno meravigliose, lo so!
      Un abbraccio cara Maria Giulia, grazie.

  5. ti ringrazio infinitamente per l’invito, fossi vicina davvero ci verrei e sarebbe un piacere bere un bicchierino del tuo rosolio…e quel mobiletto, davvero una chicca rarissima da curare in tutto e per tutto.

    e che sia un felice pic-nic 🙂

  6. My grandparents had a delightful liquor box as well! No music but everything else the same. You brought very nice thoughts about this box and how my grandparents might have enjoyed it on a Spring day.

  7. Ma sono oggetti meravigliosi!
    Che bello, tutto evoca una scena da quadro impressionista… sono incantata dal ventaglio, ma l’ovale che c’è sulla parte di legno è uno specchio?

  8. E una vera fortuna quando i nonni lasciano degli oggetti antichi agli eredi che li sanno conservare, oggi purtroppo viviamo in tempi difficili, si butta via tutto, si arreda le case con oggetti moderni da 4 soldi, senza capire che le cose che ci hanno lasciato i nostri vecchi possiedono un legame con noi, e ogni giorno ce li ricordano.
    Il tuo splendido mobiletto, non era per tutte le famiglie ma bensì per persone di un certo livello economico, alcune possedevano anche il mobile farmacia da carrozza.
    Io conservo molte cose sia dei miei genitori che dei miei nonni, ma temo che
    alla mia morte finiranno male, fino ad oggi comunque li ho conservati.
    Un forte abbraccio, e complimenti per il tuo piccolo tesoro.
    Eugenio

    • Pensa, il mobile da farmacia, quello proprio non l’ho mai visto!
      Io in casa ho tanti oggetti strani, tutti conservati da mia nonna, sono molto affezionata a queste cose di casa.
      Sai, spero davvero che ciò che tu hai tenuto da conto con tanta cura verrà amato e apprezzato anche da chi lo avrà dopo di te.
      Un abbraccio grandissimo a te caro Eugenio, grazie di cuore.

  9. Per qualche minuto mi hai fatto sognare! Sognare di essere lontana da tutti i pensieri quotidiani, su un bel prato a fare un bel pic nic, come quando ero bambina.
    Grazie
    Anna Maria

  10. Ma che meraviglia!!!!!!!!Ti ci vedrei inPproprio in carrozza,col cappello di paglia e un vestito svolazzante!!!!!!! Il bar da carrozza è fantastico!!!!!!!!!!

  11. Hai un mandolino e lo lasci senza corde????
    ‘scolta un po’…domani vai ad acquistare subito delle corde. Se non sei capace vai nel negozio con il mandolino. E poi comincia a suonarlo, non è difficile, suonare qualche melodia

  12. bellissimo aggeggio, Miss… se i preziosi cristalli sono giunti incolumi fino ad oggi, si vede che la carrozza dei tuoi avi aveva sospensioni come si deve, e un incidente come quello successo alla Famiglia Manzoni, non è mai capitato…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.