Attese in musica

La fermata è sempre la stessa, qui si aspetta il piccolo e sprintoso 375 che porta noi genovesi sulle nostre alture.
E qui, nel corso degli anni, ho avuto occasione di trovare gli arredi più disparati: sedie da ufficio e da cucina, poltroncine vintage o moderne, un tavolino per la merenda e un passeggino azzurro.
C’è vita alla fermata dell’autobus, è indubbiamente così.
I miei lettori affezionati ben conoscono questa piccola epopea genovese, di tanto in tanto infatti trovo qualche novità e quindi torno a scriverne, se a qualcuno di voi occorre qui trovate l’ultimo post dedicato a questa simpatica vicenda con un riepilogo delle puntate precedenti.
Dunque, ritorniamo al tempo presente, ho scattato la foto di oggi proprio qualche giorno fa.
Come al solito passavo di lì e ho dato un’occhiata, ecco.
Oh, la sedia è sempre più instabile e barcollante ma sulla seduta sapete cosa ho trovato?
Una grande scatola piena di musicassette, perbacco!
Sì, sì, le cassette, proprio quelle che si arrotolavano con la penna Bic, per intenderci.
E per ingannare l’attesa ascoltare un po di musica è la scelta vincente, non credete anche voi?
Certo, per ascoltare le cassette ci vuole un walkman di quegli anni là, uno di quei reperti che magari qualcuno ancora conserva.
Eh, come siamo cambiati!
E queste sono cose che possono accadere a una certa fermata dell’autobus.
Alla prossima puntata, amici!

14 pensieri su “Attese in musica

  1. Prima o poi questa fermata si trasformerà in un mercatino dell’usato… io aggiungerei una mensolina per lo scambio di libri, così si inganna l’attesa e non occorrono supporti ormai introvabili 😁😁 bacioni cara!

  2. ricordo con nostalgia le prime cassette, a quei tempi registravo la radio per portarmi un po’ di musica con me, quante cose sono cambiate!!!! Ma la musica è sempre rimasta con me! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.