Le finestre sulla creuza

Ci sono certe finestre che si affacciano su una creuza e questa creuza a dire il vero non è poi così stretta: Salita San Gerolamo è piuttosto ampia e con la sua pendenza collega Piazza Goffredo Villa alla parte bassa di Via Caffaro.
È una di quelle creuze che imboccavo correndo a perdifiato, quando ero in ritardo, in quegli altri anni là che ricordo sempre con nostalgia.
È anche una di quelle creuze che ho percorso davvero infinite volte, invece di prendere l’ascensore di Castelletto spesso preferisco camminare sulla mattonata che si snoda tra le case, a volte con la mia musica nelle orecchie oppure soltanto in compagnia dei miei pensieri.
E insomma, è uno di quei luoghi del quotidiano vissuti, noti e sempre cari.
E poi, a guardare in una certa maniera, un tratto di Salita San Gerolamo può apparire in una diversa prospettiva: è un gioco di linee e di persiane verdi, un contrasto di colori caldi e freddi.
Ed è come una nuova armonia: una corda, i panni stesi, diverse sfumature di celeste e certe finestre sulla creuza.

20 pensieri su “Le finestre sulla creuza

  1. Bellissima foto Miss rappresenta bene questa giornata , i colori la luce sarebbe quella dei toni caldi ma il cielo è l’atmosfera è ancora quella del grigio e del freddo incolore …. hai preso un paesaggio dell anima !

  2. Miss, bella l’inquadratura a mezz’aria, in cui spiccano classiche persiane e panni stesi… con l’omino giallo di street view, ho percorso la creuza e devo dire che mi è garbata assai…

  3. Sembrano quasi intersecarsi… è un buon esercizio di stile e di vita cercare qualcosa di bello anche nei pochi tratti esterni che ci sono concessi in questo momento. Brava! 😘

  4. Che nostalgia delle persiane…a Roma quasi non esistono più! Nei miei ricordi, invece, erano un piccolo sipario sul mondo e schermavano bene la luce e il calore estivi proiettando ombre fantastiche per inventare storie bellissime. Buona giornata

  5. La foto è artistica e magnifica, un gioco di linee e colori. Sei un maestro fotografa, cara Miss Fletcher, riesci sempre a sorprenderci.

  6. Aggiungo una nota alle splendide persiane del palazzo di fronte,comode e di un bel verde che a Genova non manca,quando da bambino studiavo le regioni d’Italia la Liguria mi affascinava per le sue coltivazioni a terrazza,e il suo porto.Ci hai sempre illustrato le “creuze” come un mondo curioso tutto da scoprire.
    Grazie e continua sempre che ci fai lieti nel leggerti e condividere le tue gioie.
    E, buona domenica delle Palme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.