Un angelo pensieroso

È un angelo colmo di grazia, uno di quelli che torno sempre a salutare quando mi trovo al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Siede, assorto nei suoi indistinguibili pensieri, a guardia della tomba della Famiglia Cristoffanini ed è opera di Ezio Rigacci che scolpì questa mirabile statua nel 1919.

L’opera è collocata nel porticato semicircolare e la figura dell’angelo è così accarezzata dalla luce che sfiora leggera la curva delle sue ali e la morbidezza dei suoi boccoli.

L’angelo imbronciato tiene la testa tra le mani, forse immerso in una sua lenta preghiera o forse semplicemente custode del tempo, dei pensieri, delle emozioni passate e delle gioie del cuore.

Con questa grazia annoiata, in questa assoluta distanza dalle cose terrene e fragili, in un respiro che lega l’eternità alle umane vicende terrene.

È un angelo pensieroso e così là resta, tra la luce e l’ombra, nella sua ritrosa bellezza così ricca di mistero.

22 pensieri su “Un angelo pensieroso

  1. Che suggestione quest’angelo! Ti ho immaginata camminare lungo quel porticato e mi chiedo quante volte tu sia stata a Staglieno… un abbraccio cara! Il posto merita tutta l’attenzione che gli dedichi!

  2. Quest’ angelo femminile sembrerebbe interrogarsi ancora su un qualche significato oltre la morte del defunto che amorevolmente e docilmente accudisce …

  3. Miss questo Angelo ha un che anche di dolore,di attesa in vista della risurrezione,fedele custode come viene definito in una eterna preghiera.Che mistero,quando entro nel cimitero della mia città vi trovo pace e compagnia.Grazie Dear Miss,mi pare di vederti assorta mentre contempli l’adorante Angelo.Grazie anche allo scultore che dal suo cuore uscì tanta grazia.

  4. Il Cimitero di Staglieno è una fonte inesauribile di bellissimi monumenti. Grazie cara Miss Fletcher. Cosa pensa questo angelo pensieroso, meditando sui misteri della morte ………. ?

  5. Per Staglieno sei stata contagiata da Eugenio Terzo alias Eugenio Bolleri l’enciclopedia dell’immenso Camposanto? Bona giornada!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.