Una giornata di aprile a Camogli

Era un giornata di primavera, era aprile.
Era l’anno 1931, molte cose erano proprio come adesso, altre erano piuttosto diverse.
L’acqua del mare luccicava sotto i raggi del sole, le case alte di Camogli si stagliavano fiere e l’onda lenta si abbatteva sui sassi con la sua carezza salmastra.

Forse era una giornata dall’aria frizzantina, rinfrescata da vento vivace che increspava leggermente la superficie del mare.
E loro erano là, in posa per la foto di rito.
C’è il signore con giacca, cravatta, panciotto e cappello e accanto a lui vediamo due giovani donne con i soprabiti alla moda e i cappelli a cloche in voga in quel periodo, l’abbigliamento suggerisce così che fosse una giornata non troppo calda.
Era primavera, era un tempo con molte incognite e con cupe minacce sul futuro.
Ed era una giornata dolce, in un luogo incantevole della nostra Liguria.
Di quel tempo queste persone avranno conservato un ricordo, una tenera nostalgia, una memoria consolatrice da riportare davanti agli occhi in momenti forse più difficili.
E l’acqua lambiva la riva, in un giorno di aprile del 1931 a Camogli.

 

16 pensieri su “Una giornata di aprile a Camogli

  1. Mi sembra quasi inverno ad osservare la giovane donna con il pello a mo di sciarpa,e vedo che tutti in fondo prendono il sole evidentemente no!Questa foto storica è bellissima perchè mi parla di loro tre,e sarei curioso di sapere chi sono e dove sono diretti: forse al Santuario del Boschetto?
    La tua prima foto Miss Fletcher però è incantevole non vi è dubbio,però mi sembra che manchi il viadotto.Buon pomeriggio Dear

  2. il punto di ripresa è a ridosso dell’abside della chiesa, vero Miss? 90 anni fa doveva esserci meno spazio, altrimenti il fotografo sarebbe indietreggiato affinchè nell’inquadratura entrassero anche le gambe dei tre…

  3. Ci sono stata giusto ieri,dopo tanti anni e la sensazione di accoglienza che si prova su quella spiaggia è sempre qualcosa che scalda il cuore

  4. Guarda, lo scatto dal punto di vista fotografico, forse non è perfetto ma quelle tre figure trasmettono una vivezza che raramente si ottiene con fotografie più “ordinate”. Non so, forse è una mia impressione ma mi sembrano straordinariamente interessanti. Buona giornata cara!

  5. Come sempre leggo i suoi articoli che trovo sempre interessanti come quello di oggi su Camogli e desideravo sapere cosa il significato delle sue esternazioni riguardanti: “Era primavera, era un tempo con molte incognite e con cupe minacce sul futuro.” Quali erano le incognite? quali le minacce?.
    Grazie, con viva cordialità, Lorenzo

  6. Queste cartoline, tanti ricordi di un periodo ancora tranquillo, che sai evocare in belle parole poetiche e nostalgiche. Grazie cara Miss Fletcher. Un bacio nostalgico a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.