Piazza Fossatello: lo sguardo di San Giovanni Battista

Nei nostri caruggi spesso si incontra il viso dolce di Maria, la Regina di Genova è custodita nelle nicchie e nelle vetuste edicole della città vecchia che sono testimonianza viva di lontane devozioni.
In quelle strade antiche si ammirano anche le figure di altri Santi e uno di essi è San Giovanni Battista.
La sua figura fiera così si staglia nell’edicola di Piazza Fossatello.

Ha lo sguardo sicuro il Battista, è accogliente e amorevole e nel suo volto si leggono saggezza, sapienza e fede autentica.
Secondo l’iconografia classica il Santo indossa il vello di pecora e sulle spalle porta il mantello.

Ai piedi di lui c’è la consueta pecorella.
E lì, alla base della statua, c’è anche un’antica iscrizione latina e spicca in particolare una data: 1670.

Per centinaia di anni, in Fossatello, la figura del patrono di Genova ha rivolto il suo sguardo benedicente su genovesi e forestieri, su mercanti e chiattaioli, ha udito voci e preghiere di un tempo che è scomparso, muto testimone della vita di questa città.

Accolto nella nicchia celeste, saldamente presente davanti agli sguardi di generazioni di uomini e donne.
E ancora siamo qui e rivolgiamo verso di lui i nostri occhi fiduciosi come quella pecorella che resta lì ai suoi piedi.

Sotto la luce di Genova, sotto il cielo turchese che sovrasta Piazza Fossatello.

14 pensieri su “Piazza Fossatello: lo sguardo di San Giovanni Battista

  1. Si ravviva il ricordo del Settembre del 2021. I giorni di vacanza a Zena. In albergo in via Lomellini di fronte alla casa di Mazzini. La mattina si usciva e si andava verso il porto e Caricamento e logicamente si attraversava ciàssa Fossatello entrando a Pre. Lo vedevo abbarbicato lassù San Zane … Pareva che mi dicesse “Dove ti vè???”. Scherzi a parte Miss sempre interessanti i tuoi articoli. Bravissima, un abbraccio, buon inizio di settimana. Ciao!!!

  2. E’ interessante questa edicola,ma ho il sospetto che sia stata messa dopo la statua del “Joanne Baptista” perchè prima del nome vi è anche la frase” EREXIT oppure PREXIDIUM”?
    Forse in occasione di una calamità affidarono alla di Lui protezione la città.
    Prima del…1670 vi è anche la parola “fecet”.Temo che sia anche più antica.
    Comunque molto bella Miss e l’azzurro della nicchia continua nel cielo

  3. Grandi foto, bellissimo testo su cui vorrei dire tante cose, se il mal di gola non me lo impedisse…. Una cosa almeno, però, la voglio dire: a Genova e a Firenze, abbiamo lo stesso Santo patrono!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.