A zonzo sull’erba

Della natura, di certi animali, del perché a volte ho l’impressione che alcuni di loro vivano assai meglio di certi umani.
Senza preoccupazioni e turbamenti, solo gioiosamente vivendo per il gusto di vivere.
Era il mese di settembre, a Villa Duchessa di Galliera di Voltri.
Io ed E. salivamo lentamente lungo un viale e al di là della recinzione qualcuno ha notato la nostra presenza.
Ehi, sta arrivando qualcuno, corriamo!
E giù a rotta di collo per il prato.
D’accordo, probabilmente c’era di mezzo una bieca questione d’interesse.
Due bipedi? Forse portano cibo? Presto, corriamo!

Animali (2)

Ne sono consapevole, cosa credete?
E in effetti abbiamo suscitato un certo insolito entusiasmo, ma che meraviglia vedere qualcuno che ti corre incontro a quel modo!

Animali

Va da sé che una volta compreso che non eravamo dotate di alcuna squisitezza per le loro graziose mascelle l’attenzione nei nostri confronti è prontamente scemata.
E certo, perché scomodarsi e spostarsi dall’ombra, scusate?
Patti chiari, amicizia lunga: le feste ve le facciamo se ci date qualcosa, altrimenti ognuno per la sua strada.

Animali  (2)

Non fa una piega, in effetti.

Animali

E come si può vedere, c’era anche da stare in guardia.
Si trattava, evidentemente di creature ferocissime.
C’era da aver paura, eh?

Animali  (3)

E a dirvi tutta la verità, credo proprio che da certi soggetti ci sia solo da imparare.
Un prato, un po’ di sole, l’erba da brucare, serve altro?
Ci si spaparanza lì, con la zampetta piegata e tanti saluti.

Animali  (4)

E per finire, questo articolo potrebbe avere un degno sottotitolo ovvero: del perché a volte non sia da considerarsi disdicevole aver sulla testa un paio di corna.
Se ci riuscite, provateci voi a grattarvi la schiena a questa maniera.

Animali (3)

26 pensieri su “A zonzo sull’erba

  1. Lo dico sempre io che dagli altri animali (non apparteniamo forse anche noi alla categoria?) noi umani abbiamo sempre da imparare qualcosa!
    P.S. Tienimi aggiornata su eventuali ritrovamenti di scarpe spaiate 😉

    • Ah certo, ora sono curiosa! Oggi poi non sono uscita e quindi non ho avuto modo di verificare ma ci farò attenzione, eccome!
      Vero che gli animali se la godono? Sono d’accordo, è proprio così!
      Grazie Miss Meletta, un abbraccio a te!

  2. che belle le caprette! mi piace quella bianca e nera, certo li c’è erba, spazio se poi trovano qualcuno che porta loro un po di sale beh e’ natale..no, no a natale noi le mettiamo al forno forse cara Miss gli animali starebbero bene se non ci fossero gli uomini che tagliano la loro vita, comunque sono belle e simpatiche.In campagna dove vado c’è anche un asino, ha gli occhi grandi mi da gioia a guardarlo. Vorrei possedere una fattoria con tanti animali. La fattoria non ce l’ ho, animali con due gambe ce ne sono tanti e sono anche brutti..vado a dormire cosi fine scemenze. ciao ciao Miss b.notte

  3. Le caprette che belle che sono a differenza di noi sono libere dalla vita mondana possono fare quello che il loro istinto animalesco gli suggerisce a meno che non intervenga l’essere umano per eccellenza che è l’uomo.
    Vorrei essere una capretta tirare i calci quando uno mi è antipatico grattarmi la schiena in faccia a tutti. EVVIVA LE CAPRETTE

  4. Beh, dai… erano solo due caprette. Una volta io e il mio compagno ci siamo trovati faccia a faccia con un intero gregge di pecore che marciava un po’ troppo spedito verso di noi… per fortuna sono animali mansueti!!
    Tiptoe

  5. No, ma ti prego! Le voglio anch’io le corna, ecco (che sto sempre a grattarmi, infatti ho comprato al mercato la “manina” in osso da allungare sulla schiena, per quando le unghiette di mamma non sono disponibili)! *__*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.