La Madonna della Cintura nella Chiesa della Consolazione

È un capolavoro di grazia e di arte, una meraviglia che potrete ammirare nella Chiesa della Consolazione in Via XX Settembre.
Risale agli inizi del ‘700 ed è opera del talento di Bernardo Schiaffino, fu lui a scolpire queste figure splendenti di mistica luce.
La giovane Maria nella sua celeste bellezza con la mano regge un capo della sua cintura che porge a una devota che a Lei rivolge le sue preghiere.

Questa donna si chiama Monica, desolata e triste per la scomparsa di suo marito e per le vicende di suo figlio Agostino, nella sua sincera devozione chiede alla Madonna quale abito indossare durante la sua vedovanza.
Si narra che Maria si sia mostrata a lei con una veste semplice e priva di sfarzo e con quella cintura che donò appunto a colei che sarebbe poi diventata Santa Monica.

La fervida preghiera e la cintura che idealmente unisce Santa Monica alla Madonna, per me ha una sua scenografica bellezza questa scultura pregiata.

Mentre piccoli putti paiono quasi sorridere impertinenti.

E ancora ai piedi della Madonna c’è anche Sant’Agostino, figlio di Santa Monica.

E ancora angeli, armonia e riflessi dorati.

Ed è marmo, eppure pare vita, gesti e sguardi, devozione e preghiere sussurrate.

Questa è la mistica bellezza di una capolavoro, la Madonna della Cintura nella Chiesa della Consolazione.

19 pensieri su “La Madonna della Cintura nella Chiesa della Consolazione

  1. Cara Miss, a volte mi sembra di essere una straniera nella mia città, tante sono le cose preziose e belle che non ho mai visto a Genova. Ti ringrazio di cuore cara Miss, perché spalanchi delle finestre sul mondo che ci circonda..quello che troppo spesso non ci soffermiamo a guardare. Bacio, raf

  2. si è la chiesa dove sono stato battezzato, ecc.ecc.. anni 50…ai miei tempi c’era il mitico padre Gatti, ma non conoscevo tutti questi particolari sulla cintura, grazie

  3. Non conoscevo questa versione della devozione della Cintola…molto bella e ,se vogliamo,molto femminile :quel chiedere consiglio sull’abbigliamento mi fa tanta tenerezza

  4. Non so se e’ la tua interpretazione e descrizione che fa emozionare ,oppure vedere le immagini di queste sculture. Le andro’ a vedere dal vivo. Mi ricordano le sculture del Bernini.La capella dove e’ collocata la Madonna della Cintura ricorda la Cappella Cornaro dove c’e’la scultura Estasi di Santa Teresa del Bernini.Scusa se mi sono” spostata ” in un’altra citta’ con questo paragone.Emozionanti entrambe le sculture.

    • Grazie a te di queste belle riflessioni e delle tue parole gentili, questa scultura merita davvero una visita alla Chiesa che comunque è molto interessante anche per altre ragioni.
      Buona serata Eugenia, grazie!

  5. come sempre sai cogliere particolari e siti artistici che ci rendono orgogliosi di vivere nella nostra città. Sai che non avevo mai visto questa scultura, davvero originale, forse unica nel suo genere!
    Buon wek end 😉

  6. Pingback: Le finestre nella Chiesa della Consolazione | Dear Miss Fletcher

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.