I pomodori dell’orto

Se questo post fosse soltanto un colore allora sarebbe rosso, vivace, succoso e denso di sole come questi pomodori che maturano in un certo orto giorno dopo giorno.

Ed io nel corso dell’estate sono tornata in diverse occasioni ad ammirarli, i pomodori acerbi lentamente hanno cambiato colore e sono diventati sempre più rossi.

Credo che avere un orto costi molta fatica ma poi la ricompensa è notevole e soprattutto, secondo me, seguire il corso naturale della natura dona sempre quella sensazione là: la gioia di vedere con i tuoi occhi che il tuo lavoro sta dando i suoi risultati.
E poi l’attesa e l’aspettativa, sempre.

Acqua, amore, sole, dedizione, cura, attenzione.
E poi ottimismo e pazienza, sempre.
E poi la terra ti premia, ti dona ciò che ti spetta perché tu te lo sei davvero guadagnato.

Ti regala anche autentica bellezza e anche qualche splendido stupore, sì!
Che meraviglia i pomodori sulla pianta!
I ciliegini sono diventati rossi rossi e sono pronti per essere tagliati e serviti con l’olio buono.

E così sono sono i doni della terra, colmi di bellezza e densi della loro inimitabile perfezione.

18 pensieri su “I pomodori dell’orto

  1. Vi invito tutte nel mio orto!il marito è un collezionista di pomodori,ne abbiamo 13 varietà tra cui una autoctona,le purseminn-e e i gialli a tre per specie fatevi i conti….tra freschi, secchi e salsa ci campiamo in quattro famiglie più qualche cassetta alla casa di riposo quando mi stufo di spignattare….

  2. Che belle queste immagini, solo a guardarle sembra di sentire il profumo e il sapore di questi bei pomodori! Non c’è niente che eguagli le verdure coltivate nell’orto… baci cara!

  3. L’ orto nel nostro immaginario rappresenta forse proprio quel ritorno dell’ uomo all’ uomo…. nel riconoscere le stagioni per come si manifestano, nel seguire il lunario come un rituale, nel dare tempo al tempo perché la fretta non è contemplata…
    Che bella sarebbe la proposta di Eliana…. un cenacolo nell’ orto!

  4. la scorsa settimana nel programma “passaggio a nord ovest” Alberto Angela ha parlato proprio della storia dei pomodori, facendoci percepire proprio quell’emozione legata alla maturazione col sole e il caldo.
    Puoi riguardarla con raiplay 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.