Sotto i portici

Mi accade, a volte, mentre cammino sotto i portici.
Così, all’improvviso, senza che io faccia nulla per riprendere tra le mani il filo immaginario che mi porta indietro negli anni.
Accade, mi ritrovo in quel luogo e in un altro tempo che io ho già vissuto.
E mi rivedo, porto quei jeans a sigaretta con gli spacchi sulle caviglie, aspetto la mia amica davanti a un cinema che poi, anni dopo, non ci sarà più.
Io però in quel frammento di giovinezza non posso saperlo, mi guarderò il mio film sprofondata nella poltrona senza pensare a quella cosa strana lì che è il tempo.
E avremo tempo, poi, per dirci con nostalgia: ti ricordi quando andavamo al cinema in Via XX?
Tra l’altro, poco più su c’è un negozio che mi piace tanto, mi perdo sempre ad ammirare le cose indossate da certi diafani manichini che popolano la vetrina.
Quel negozio si chiama Diavolo Rosa e non occupa soltanto il piano terra.
E salgo le scale e guardo tutte le camicette, vanno di moda i volant sui polsini e attorno al colletto, ci sono tutti quei maglioncini di ogni colore con lo scollo rotondo oppure con i bottoncini.
Ma è accaduto l’altro ieri o quanto tempo fa?
Stava tutto in pochi metri, poi davvero tutto è cambiato.
Io però a volte ho ancora un’immagine chiara e perfetta di me che indugio davanti alle vetrine di Varese in cerca delle scarpe perfette da portare con quella gonna corta.
Ecco, scelgo quelle scarpe là di vernice rossa e poi quelle altre scamosciate con la fibbia.
E dopo questo shopping fortunato me ne vado a zonzo tutta contenta con i miei sacchetti.
Sarà strano accorgersi, molto tempo dopo, che tutto questo è svanito.
E a volte, sapete, all’improvviso mi ritrovo proprio lì, in quei luoghi e in quegli anni.
Accade, talvolta, mentre cammino sotto i portici di Via XX Settembre.

39 pensieri su “Sotto i portici

  1. Certi ricordi a riverli, scaldano il cuore ❣
    Ti sembra quasi di sentire profumi ormai desueti che ti hanno accompagnato in momenti lontani.
    Bella foto, mi piacciono tanto le tonalità che si abbracciano e si fondono.
    Buona Domenica 🎈

  2. Ho amoreggiato una stagione con un inarrivabile golfino (45000 lire, quanto l’intero testo di Anatomia)nella vetrina di Santagostino.Quando vedo cosa ha preso il posto di quello negozio ho la sensazione sgradevole di un sacrilegio….

  3. Ed io cammino con te nella luce autunnale sotto questi bellissimi portici “presi” da te, dearest miss Fletcher. Che bella la capacità umana di immaginarci un mondo, un epoca che in realtà non esiste più ma rinasce per qualche attimo e ci rende di nuovo felice.

  4. Adoro questi deja-vu, queste epifanie. A volte cerco di costruirmele da sola, ma è come dici tu: accade. Semplicemente accade.
    Curiosità: Varese è il nome di un negozio?
    Buona domenica, Muss 🙂

    • Sì, accade veramente per caso, a me in realtà in certi punti della città succede spessissimo e questo è uno di quei posti.
      Il Calzaturificio di Varese era un marchio molto celebre e non era chiaramente solo a Genova, davvero non lo hai mai sentito? Aveva scarpe bellissime!
      Un bacione Ale, grazie.

  5. Miss, ottima questa tua escursione all’indietro, che si svolge in una Via che potrebbe tranquillamente definirsi pure lei un flashback, visto che si riferisce a un importante evento storico… certo, molto più recente e fresca la tua escursione… ottima anche la foto: vien quasi voglia di cercarti coi jeans a sigaretta…

  6. Me li ricordo tutti quei negozi, e i cinema. Un’adolescenza di “vasche” in via XX. C’era anche un teatro, il Margherita, dove ho ascoltato tantissimi concerti, e poco distante i negozi di musica Ricordi, Orlandini, Supersonic e il microscopico Paganini, davanti ai quali sbavavo guardando gli strumenti e i dischi. Parlando del Diavolo Rosa hai usato il presente: per un istante mi sono confuso e ho creduto che esistesse ancora… Brrr! Ma il mondo è bello anche adesso. Buona domenica e complimenti per le belle parole.

    • Eh sì, perché quando faccio questi viaggi nel nostro passato io parlo al presente, proprio perché mi sembra di esserci.
      Non ho dimenticato nulla neanche io, giusto la settimana scorsa dando un’appuntamento ad una cara amica le ho detto: ci vediamo davanti a Ricordi.
      Resta tutto là, in qualche modo.
      Grazie, buona domenica a te.

  7. Io non venivo spesso a Genova ma Diavolo Rosa era un negozio immancabile…anche solo per guardare…poi c’era Futura il Largo XII ottobre fantastica cartoleria.
    E quando c’era un matrimonio in famiglia con mia mamma si comprava la stoffa per farsi confezionare gli abiti proprio in Via XX che è molto cambiata nell’aspetto commerciale ma a me piace sempre percorrerla con il naso in su per ammirate i bellissimi palazzi che la affiancano.
    La foto è molto suggestiva.
    Buona domenica

  8. … Ricalcano i nostri passi in via xx settembre queste nuove generazioni di teenagers e poi ora vestono anche i jeans a vita alta con la cintura stretta e le magliette dentro… li osservo in una foto con gli amici scattata ieri, proprio li’, dalla mia ragazza piu’ grande …..vecchi muri sotto i portici propongono nuovi outfit brands…. ma gli sguardi acerbi, pieni di entusiasmo con slanci ed incertezze, sono gli stessi … Io fui “iniziata” allo shopping in centro dalla mia amica Lolly. Lei era molto piu’ emancipata di me e si sapeva destreggiare tra le vie del centro e i bus da prendere …. eravamo quelle che oggi si definiscono “best friends”… gli amici ci chiamavano le “siamesi” … sempre insieme e sempre vestite uguali…. oggi detesto l’ omologazione e cerco uno stile personale …. piccolo beneficio dell’ invecchiamento…

  9. Miss, ero lì due giorni fa, proprio lì sotto, e facevo le stesse considerazioni. Ora tutto è globalizzato e i negozi sono gli stessi ovunque. Qualcosa ricordavo, ma poi, leggendo bene e seguendo i commenti, mi sono tornati tutti in mente. Il Diavolo Rosa! Come mi piaceva. E Ricordi dove si poteva ascoltare i dischi prima di comprarli. Poi, Supersonic, Futura, così all’avanguardia. Infine i negozi più belli e classici. Un’altra vita!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.