Sbocciava nell’abbondanza estiva di un orto impervio, tra foglie generose e ampie, nella calura di una mattina di agosto.
Ed io credo proprio di non aver mai veduto prima questo fiore, altrimenti me ne sarei ricordata.
Ha un’eleganza sfrontata e vivace, sfoggia una parvenza di liscio velluto, le sue diverse screziature di viola si aprono così sotto i raggi del sole mentre i frutti maturano piano.
Un fior di melanzana, nelle semplici armonie della campagna, spicca così per la sua solare bellezza e per il suo rustico splendore.
Miss, non male la violacea modestia del fior di melanzana, certo che però le rose di frate Ezio…
Gran stile le rose di Frate Ezio!
Nel mio orto tutti i fiori di melanzana che vuoi:non so perché ma non fanno un frutto neanche a pregarle in cinese….
Ma che meraviglia, io non li avevo mai visti!
Per favore potete annullare la mia iscrizione?
Grazie
Cordiali saluti
L. Ghirardo
Prego confermare grazie
Attenzione: il mio nuovo indirizzo email è il seguete lghirardo45@gmail.com. Quello vecchio verrà cancellato.
Buongiorno, io da qui non posso annullare nulla, lo può fare lei sul modulo che riceve nella mail ma non conosco la procedura.
Mai visto questo grazioso fiorellino. Non mi ero mai posta il problema di come fossero i fiori della melanzana… bacioni cara!
Ah ecco, mi consolo di non essere l’unica, pure io non mi ero posta il problema di come fossero i fiori della melanzana, quindi è stata proprio una bella sorpresa. Un bacione a te Viv, grazie!
Proprio oggi ho mangiato lo stufato di melanzane di mia mamma dell’ orto… Un piatto povero di patate e melanzane della tradizione contadina, quando la carne era inaccessibile …. Mia nonna diceva sempre per far fare piu’ frutto alle melanzane di togliere le foglie alla base via via che la pianta sviluppava … secondo un detto genovese che recitava “impoveriscimi che ti arricchisco”…
Non conosco affatto questo piatto ma le melanzane mi piacciono molto!
I fiori sono “altro” rispetto al frutto
Sono semplicemente bellissimi!