Carote e colori

Sono carote di diversi colori vedute dal mio fruttivendolo nei caruggi.
Sono carote di diversi colori e a dir la verità io ho scoperto da neanche troppi anni che esistono carote di differenti tonalità e che quelle arancioni vennero così selezionate e coltivate in Olanda nel XVII Secolo come omaggio alla dinastia degli Orange.
E così tempo fa in Via Lomellini mi capitò di trovare le carote di tutti i colori e stavano là, in compagnia dei cavolfiori viola.
Mi soffermai a lungo chiacchierare con il fruttivendolo sullo stupore e la meraviglia che le cose più semplici sono sempre capaci di donarci, ne converrete anche voi, succede continuamente.
E a me è capitato una volta di più, grazie a certe carote di diversi colori nei caruggi.

22 pensieri su “Carote e colori

  1. I banchi del fruttivendolo sono un’esplosione di colori in tutte le stagioni.
    Io adoravo passare prima di andare a lavoro al mercato orientale.

  2. Considero Dear Miss che non hai chiaccherato ma hai pregato perchè solo un’anima semplice coglie queste cose e le trsforma in una lode.
    Io, queste verdure le consumo quotidianamente cotte e crude,sono un ottimo spuntino accompagnate a una mela ad esempio,mi pare di aver visto anche la verza blu.

  3. Se non ricordo male le carote viola, quindi quelle sulla sinistra nella tua foto, sono quelle – almeno come colore – originali.
    Qualcuno direbbe, le “vere” carote 😉

  4. Ricordo che ero una bimba e un certo Natale un mio certo cugino porto’ una certa sera alla mia mamma in dono una certa cesto di verdure e frutti sapientemente collocati per colori e per dimensioni a formare geometrie policrome… una vera scultura viva di ortaggi !!!! Era la prima volta che ne vedevo uno cosi!

  5. Irene
    Grazie cara Miss Fletcher. Non sapevo che l’origine del colore arancione delle carote era collegata alla dinastia degli Orangi in Olanda. Interessante e sorprendente. Daro ormai un altra occhiata alle carote e forse avranno un altro gusto per me. Un bacio a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.