Piano, piano, in punta di piedi: così dolcemente si rivelano l’affetto e il rimpianto per chi non è più, così l’artista narra un sentimento, un legame indissolubile che nulla può spezzare.
Questa è la memoria dei coniugi Torre, il cippo funebre è opera del prolifico e valente scultore Domenico Carli che lo ultimò nel 1887 e si trova nel Porticato Superiore a Levante del Cimitero Monumentale di Staglieno.
La bimba regge teneri fiori tra le dita e così volge lo sguardo verso il volto benevolo e al contempo severo del compianto defunto.
Piano, piano, in punta di piedi, con tutta la sua innocente tenerezza infantile.
E forse vorrebbe porre domande o forse invece già tutto conosce, nella sua assoluta purezza.
Ondeggia la bella gonnellina a pieghe della piccola mentre la sofferenza cade come un velo ad oscurare il volto triste di Antonietta.
La desolata moglie fu la committente dell’opera e venne ritratta così avvinta dal suo dolore: un raffinato pizzo copre il capo di lei e nella sua postura si coglie un senso di arrendevole abbandono.
Una fila di bottoncini chiude quel suo abito sotto il quale di certo era solita indossare un rigido busto secondo i dettami del tempo.
Cade la luce, si posa lieve sulla gonna vaporosa della bimba e sui pizzi delicati della sua sottogonna, la luce sfiora quei boccoli chiari ben pettinati e l’illusione dell’arte lascia immaginare sospiri languidi e impazienti per una perdita impossibile da comprendere.
Così lei resta, per sempre.
Così lei rappresenta il desiderio di tenero affetto.
Protesa a cercare un amoroso abbraccio, con le sue calzette di filo e le scarpine belle chiuse da un vezzoso passante.
Piano, piano, in punta di piedi.
Così rimane tra noi la memoria dei coniugi Torre che insieme dormono il loro eterno sonno, per sempre effigiati nel marmo dal talento di Domenico Carli.
Buongiorno cara, oggi si ricomincia… ti auguro tante splendide gite a Staglieno per scoprire dettagli sempre nuovi!
Grazie cara, spero di tornarci presto appena spunta il sole, oggi è una giornata grigia qui!
Un bacione a te, Viv, grazie.
Miss, così com’è, la simpatica bimbetta sembra quasi voler togliere la polvere dall’effigie del padre…
Sai che non hai torto? Sulla bimba ho fatto alcune supposizioni in quanto lui era abbastanza il là negli anni quando è mancato e la moglie non era poi giovanissima, così ho pensato che potesse trattarsi di una loro bimba perduta, non ne ho nessuna certezza però, sono soltanto ipotesi.
… forse la piccola nella sua tenerezza vorrebbe destarlo dal sonno eterno … la morte e’ qualcosa di incomrpensibile nella teneta eta’ …
Anche per i più grandi lo è, spesso. Ciao cara!
Piano piano in punta di piedi, mi viene in mente sempre qualcosa di prezioso per Genova, una biografia di Rosa Rossetto “in punta di piedi” su Paola Frassinetti.
Grazie Dear Miss
Non conosco questo libro, grazie a te della segnalazione, caro Mauro. Buon pomeriggio!
sempre grazie per i dettagli di bellezza
Grazie a te!