La grazia della Madonna del Carmine

Di nuovo vi porto nella Chiesa di Nostra Signora del Carmine e di Sant’Agnese, una chiesa dove amo sempre ritornare, nel quartiere del Carmine che si distingue per i suoi vicoletti caratteristici dai nomi suggestivi.

In questa bella chiesa sono racchiuse molte pregevoli opere e la statua che vado a mostrarvi è in realtà di fattura piuttosto recente, è infatti opera di Antonio Canepa e risale al 1928.

La statua lignea colpisce l’attenzione per i suoi colori leggeri e i toni pastello, per l’insieme armonico e per la grazia che traspare dalla tenera figura della Madonna.

Ai piedi di lei piccoli angeli vivaci.

Maria appare come dolce e ingenua adolescente, ha il viso fresco, sguardo amoroso e rassicurante.
E sorridendo dolcemente stringe a sé il suo piccolo Gesù.

In questa chiesa c’è poi un altro gruppo scultoreo più antico e riconducibile alla Scuola del Maragliano, ebbi occasione in passato di scriverne in questo post.
Allora vi mostrai le due statue in un’insolita prospettiva, la luce accarezzava con il suo calore entrambe le immagini in questa maniera così suggestiva.

Ritorno spesso nella Chiesa di Nostra Signora del Carmine e di Sant’Agnese e così ritrovo ancora questa luce che lieve rischiara la grazia della Madonna del Carmine di Antonio Canepa.

14 pensieri su “La grazia della Madonna del Carmine

  1. Immagino non sia un caso che tu abbia scelto il 13 maggio per questo post … è un giorno importante per chi venera la beata vergine Maria … e questa ha un volto davvero benevolente

  2. Sono um pò curioso ma a Lugo in provincia di Ravenna nella chiesa del Carmine vi è una immagine simile a questa anche nel colore e rifiniture del manto.
    Grazie per questo angolo di Zena molto bello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.