Oggi su questa mia paginetta trovate una delizia tratta dal quaderno delle ricette di casa mia: il coniglio alla nizzarda.
Non so dirvi esattamente da dove provenga questa ricetta in quanto è semplicemente scritta a mano su un foglietto e appiccicata nella pagina apposita sotto la lettera C: un classico dei ricettari di ogni famiglia!
Essendo in casa mia tutti buongustai posso arrivare a pensare che la ricetta probabilmente provenga da qualche ristorante ma sinceramente non saprei proprio dire di più.
Partiamo quindi con gli ingredienti, eccoli qua!
Vi serviranno del coniglio in pezzi, patate novelle (o patate a pezzi), cipolline, funghi champignon, cipolla, carota, sedano, un rametto di rosmarino e uno di salvia, uno spicchio d’aglio, vino bianco, olio extravergine di oliva, passato di pomodoro e sale.
Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano, il rosmarino, la salvia e lo spicchio d’aglio e fate rosolare gli ingredienti in una pentola di terracotta.
Aggiungete il coniglio in pezzi, fatelo andare per qualche minuto e poi lasciatelo cuocere aggiungendo il vino bianco.
Quanto il coniglio è quasi cotto aggiungete le patate e le cipolline, in seguito unite anche i funghi champignon tagliati a metà.
Quando tutto sarà giunto a cottura aggiungete il passato di pomodoro e il sale, lasciate sul fuoco ancora qualche minuto e quindi servite il vostro coniglio alla nizzarda.
E buon appetito a tutti!
Non rimane che augurare buona domenica, anche a tavola
Buona domenica anche a te e grazie.
Miss, deduco che la ricetta in questione non dovesse essere ignota a Garibaldi…
Una giusta osservazione, caro Sergio!
Buona domenica!
Interessante la tua ricetta , nella mia famiglia da buono genovesi super tradizionali non si è mai andati oltre al famoso coniglio alla ligure …
Ottimo, tra l’altro! Questa ricetta è molto gustosa, mi piace parecchio il coniglio fatto così.
Buona domenica cara, grazie.
Sempre pensato che tu fossi un’ottima cuoca! Sai che non ho mai cucinato il coniglio? Bacioni! 😘
Grazie, troppo buona, cara! Sai, io non mangio carne rossa e così le variazioni della poca carne che mi piace sono sempre gradite.
Un bacione a te!
Leggo in ritardo, ma sai che se si parla di buon cibo, prima o poi arrivo. Grazie
A te.