Ricordando Margherita

Pensando a lei, bisogna tentare di immaginarla nei giorni della sua felicità.
È giovane Margherita: è figlia, sposa e madre.
Ed è amorevole, gentile e paziente, Margherita ha quattro bambini che sono la sua gioia e il suo respiro.
E nelle stanze della sua casa li vede crescere, mettere il primo dentino, li aiuta ad alzarsi esitanti sui piedini, li coccola e e li abbraccia, dolce mamma amorosa.
E canta la ninna nanna e muove un sonaglino davanti ai loro occhietti assonnati.
Lei è Margherita, ma come la racconti la fragile bellezza di una vita? E come la ricordi?
Pensando a lei, poi provate a immaginare il suo sposo e il suo indicibile dolore.
Perdere Margherita: no, non lo aveva certo mai previsto di rimanere su questa terra senza di lei.
Lui ha impresso nella mente il viso di lei, i suoi tratti gentili, la sua grazia femminea.
E in un giorno che non so, con tutta probabilità, il giovane vedovo consegnò al bravo scultore una fragile fotografia: è il ritratto di lei, della sua Margherita.
Per ricordarla ancora, per rivedere ancora quel suo viso giovane e delicato.

Il destino fu crudele con lei, Margherita ebbe poco tempo per godere delle sue gioie e per poter crescere i suoi quattro bambini.
Poche parole ci narrano di lei e della sua felicità perduta, la lapide evoca il senso di dilaniante smarrimento causato dalla sua prematura dipartita.
Margherita spirò a soli 28 anni il 9 Marzo 1891, colpita da una di quelle malattie che nella sua epoca non lasciavano scampo.
E le sue dolcezze svanite sono tutte lì, nelle parole incise in sua memoria.

Ho trovato il suo sguardo in un giorno di primavera, lei riposa nel Porticato Inferiore a Levante del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Ho notato i suoi tratti dolcemente perfetti e mi sono detta che chissà quante cose ci sarebbero da raccontare su di lei, se solo il tempo non avesse posato il suo velo sui suoi giorni.
Così l’ho immaginata, io non so nulla di lei e ciò che ho scritto in questo post è solo una mia fantasia.
Eppure, pensando a Margherita, mi pare proprio di vederla mentre attraversa il lungo corridoio della sua casa, porta il bustino stretto e una gonna ingombrante.
In lontananza si sentono le voci allegre dei bambini, mentre la luce batte sulle finestre.

E Margherita si ferma davanti alla grande specchiera dove si riflette la sua immagine.
È una giovane donna, ha i capelli mossi perfettamente pettinati, gli orecchini piccoli, un fiocco che cade vaporoso sul suo petto e una camicia vezzosa con il colletto di pizzo.
E sono i giorni della sua giovinezza di figlia, sposa e madre.
E così io voglio ricordarti, cara Margherita.

12 pensieri su “Ricordando Margherita

  1. Mi associo alla tua fantasia per immaginarla anche io, circondata dll’ allegria e dagli strilli dei quattro pargoletti quando ancora la malattia non aveva deciso di reciderla da loro … così proprio come si coglie una margherita e si sfilano i petali… contando i giorni che mancano al suo appassire definitivo e cosi prematuro…

  2. Anch’io penso che sia il suo vero volto,ha troppi particolari che parlano di Margherita.Chissà quante lacrime avrà versato il consorte.
    Quando entro in cimitero vorrei attraversarlo volando per non calpestare le lacrime dei congiunti,però vi è un Dio che in sua clemenza volge lo sguardo agli infelici.Oggi poi è S.Margherita di Scozia quindi l’onomastico della nostra cara estinta Margherita.Sempre grazie Dear Miss,come preghi bene!

  3. Ne hai fatto un quadro gentile che per un attimo ha restituito vita e vivacità ai suoi anni. In fondo il tuo scrivere di questi defunti è un po’ come ergere un nuovo monumento funebre e regalar loro il ricordo dei posteri, un atto di umanità e di empatia. Un bacione cara!

  4. Sì, è straordinario: oggi è la festa di Santa Margherita regina di Scozia. Chissà, forse quando l’hai vista, quando hai incontrato “il suo sguardo in un giorno di primavera”, lei ha incontrato te, non ti ha dimenticato come tu non hai dimenticato lei, e oggi ti ha suggerito il pensiero di festeggiarla insieme con noi, anche se tu non lo sapevi che era il suo onomastico. Come se in questo modo avesse voluto dire a te e a noi: la morte non c’è. Chi lo sa. ..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.