Questa è certamente una torta che è nella memoria di molti, nel mio caso ricordo di averla mangiata diverse volte a casa di una delle mie zie e ho la ricetta scritta su un foglietto da lei, quindi questa è chiaramente la torta rovesciata all’ananas della zia.
Non la mangiavo da un sacco di tempo!
Questo dolce semplice e delizioso mi riporta dritta agli anni ‘80 e a cari ricordi di riunioni di famiglia e allora mi sono detta che era il caso di provare a farla, direi che è venuta quasi perfetta e la trovo sempre molto buona.
Ecco a voi gli ingredienti:
3 uova – 1 etto di burro – 2 etti di farina – 2 etti di zucchero – mezza bustina di lievito – ananas in scatola – Marsala.
Il procedimento è piuttosto facile, si inizia sbattendo insieme il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova, la farina e il lievito.
Quindi versate qualche cucchiaio di zucchero sul fondo della teglia che userete per la torta e mettete la teglia sul fuoco muovendola fino a quando avrete un bel caramello lucido.
Quando il caramello sarà pronto fate in modo che copra bene il fondo e i bordi della vostra teglia, quindi disponete sul fondo le fette di ananas: una va al centro e tutte le altre intorno.
Versate sopra la pasta e fate cuocere in forno a 180°C per 30/40 minuti.
Sfornate e togliete la torta immediatamente dalla teglia capovolgendola su un piatto.
Mescolate in una tazza il succo dell’ananas e il Marsala e bagnate la torta ancora calda.
Lasciate raffreddare e poi mettete la torta in frigo almeno mezz’ora.
È una torta semplice, molto morbida, scenografica ed invitante e per me è anche un dolce ricordo: buona merenda a tutti con la torta rovesciata all’ananas della zia.
Miss, due fette d’ananas in meno e poteva essere la Torta delle Olimpiadi…
Haha, Sergio, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!
Anche per me è la “torta della zia”! però la mia zia mette anche una ciliegina candita nel buco del torsolo,maniman le calorie non siano abbastanza…
Ma vedi, che bellezza e che bontà!
Buonissima! Fa pensare all’estate e alle belle giornate! 🙂
Sì, è una vera delizia!
Per uno come me che mangia dolci a kg e non ingrassa e non ha problemi di colesterolo quest’articolo è un Inno alla Gioia! Buona mezza settimana Miss Circonvallazione !!!
I dolci, che bontà, caro Mario!
Grazie, buon pomeriggio a te!
Bellissima e sicuramente buonissima.
Molto carina la tua tovaglietta a punto croce ☺️
Grazie cara, la torta è davvero buona, da provare.
E felice che tu abbia apprezzato la mia tovaglietta, ovviamente l’ho fatta io!
Buona giornata Giuseppina!
Bravissima 🙂
Grazie cara!
Pensa che io ne ho sentito parlare per la prima volta quando Ottavia era al liceo… a casa mia non si usava è proprio vero che ogni famiglia ha le sue ricette preferite (da me la nonna solitamente faceva la torta marmorizzata ☺️) buona merenda! 😘
Quella bicolore? Sai che non l’ho mai fatta? Eh sì, ogni famiglia ha le proprie ricette preferite!
Sì quella con le striature al cacao… famiglia che vai, torta che trovi! 😂
Che buona!
Buona! E’ bella anche da vedersi,anch’io apprezzo la tovaglietta e anche quella sotto,ma che dico è la casa di Dear Miss Fletcher tutto sa di etereo,mi pare di essere li a gustarla con Vs.Dolcezza Miss
Grazie carissimo, sei sempre gentile! Buon pomeriggio caro Mauro.
Bella! E “scenografica ed invitante”, davvero. Non so se la ricetta era la stessa, ma una torta rovesciata simile a questa la faceva la mia mamma. Che ricordi mi hai fatto tornare in mente….
Eh questa torta suscita in molti di noi ricordi belli, cara Fiorenza. Buona serata a te!
è buona e la tua anche molto bella
Grazie cara!