Un burattino di legno

“Quando Pinocchio entrò nel teatrino delle marionette, accadde un fatto che destò mezza rivoluzione. Bisogna sapere che il sipario era tirato su e la commedia era già incominciata.
Sulla scena si vedevano Arlecchino e Pulcinella, che bisticciavano fra di loro e, secondo il solito, minacciavano da un momento all’altro di scambiarsi un carico di schiaffi e di bastonate. … Quando all’improvviso, che è che non è, Arlecchino smette di recitare, e voltandosi verso il pubblico e accennando colla mano qualcuno in fondo alla platea, comincia a urlare in tono drammatico:
– Numi del firmamento! sogno o son desto? Eppure quello laggiù è Pinocchio!…
– È Pinocchio davvero! – grida Pulcinella.
– È proprio lui! – strilla la signora Rosaura, facendo capolino di fondo alla scena.
– È Pinocchio! È Pinocchio! – urlano in coro tutti i burattini, uscendo a salti fuori delle quinte.
– È Pinocchio! È il nostro fratello Pinocchio! Evviva Pinocchio.”

Carlo Collodi – “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”

18 pensieri su “Un burattino di legno

  1. Ricordo il Pinocchio di legno laccato che avevo quando arrivai a Zena nel 1950. Restò in giro anni e anni anche come soprammobile. Altro Pinocchio storico quello cantato da Dorelli. Il terzo Pinocchio ero io! Con tutte le balle che raccontavo per non studiare, per andare al mare di nascosto, per seguire le figgette … Poi diventavo un bambino buono a … termine … 15-20 gg prima di Natale! Un Santo in miniatura! Passava l’Epifania e via!!! Riecco il burattino testa di legno! Oggi sono appena appena un po’ meglio però … Ciao Miss!!!

  2. carinissima foto, Miss… anche se l’essersi seduto su una poltrona di finta pelle, anzichè in una delle tante di legno presenti, denota scarso spirito di corpo…

  3. “Numi del firmamento! sogno o son desto? Eppure quello laggiù è Pinocchio!”.
    Eh sì, è davvero lui!
    Ed ecco: io che mi son sentita sempre così bene qui, così contenta di esserci, ma come ospite, ora mi sento proprio a casa mia.
    “…accadde un fatto che destò mezza rivoluzione”!
    Qui, proprio nel mezzo della grande Genova, ho sentito parlare fiorentino!

  4. Io avevo un gioco da tavolo su pinocchio da bambina e una elegante e rigida edizione del capolavoro di Collodi che conservo ancora ! … proprio ieri ho citato il grillo alludendo a quello parlante e oggi ho letto il tuo post ad un tavolino del “caffè della fiaba “ a sestri levante … sincronicita’ …

  5. Mi era sfuggito questo post!
    Meglio così,perchè Pinocchio fin da bambino mi faceva tenerezza e soffrivo per lui.
    Nonostante la maestra elementare mi reguardiva di non piangere perchè è finto,a me tuttavia è rimasta questa malinconia sul burattino.Ho sempre attribuito anche a loro una vita.I loro occhi fissi,i sorrisi incantati,i colori dei loro vestiti erano per me mottivi di dolore.Credo che anche loro hanno vita.Perdonami Miss ma sono sincero non mi vergogno.Grazie il loro è un mondo fantastico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.