È un piatto semplice, rustico e gustoso, i ceci in zimino sono perfetti per le giornate fredde.
Chi come me ama i legumi apprezza anche le infinite possibilità di proporli e questa ricetta della tradizione genovese è una vera coccola.
Ecco a voi gli ingredienti:
400 grammi di ceci, 1 mazzo di bietole, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, passata di pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, pane casereccio.
Mettete i ceci in ammollo nell’acqua a temperatura ambiente per circa 10/12 ore.
Sciacquateli bene, poneteli in una pentola con acqua fredda e fateli cuocere per 45 minuti circa, aggiungendo il sale alla fine.
Nel frattempo tritate sedano, carota e cipolla e fate rosolare nell’olio per una decina di minuti, quindi aggiungete le bietole tagliate a pezzetti e lasciate cuocere ancora 15 minuti.
Versate nelle verdure i ceci con la loro acqua di cottura e lasciate cuocere a fuoco basso ancora per circa 30 minuti, alla fine aggiungete il sale, una spolverata di pepe e un giro d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungete due fette di pane casereccio tostato e gustate così i vostri ceci in zimino.
ottimo piatto, Miss… qui inToscana, in zimino predominano le seppie…
Uh, che bontà!
Buonissimo lo Zimino! In famiglia da noi amato da tutti! Lo prepara ancora la mia mamma e ci conforta e coccola nelle fredde sere d’ inverno!
Come sempre ci capiamo, mia cara, anche a tavola! Chissà che buoni i ceci della tua mamma.
Buon pranzo Miss Fletcher,cosa vuol dira “ZIMINO” è una spezia?
I ceci piacciono molto anche a me ma con un pò di aglio anzichè cipolla,e un peperoncino.E’ proprio la stagione
Si riferisce alla presenza delle bietole. Anche io amo tanto i ceci, in ogni maniera!
Grazie caro, buona giornata a te!
Anche io mi chiedevo cosa significasse zimino, fortuna che qualcuno lo ha già chiesto 😊 comunque io grande fan delle zuppe d’inverno e anche d’estate… bravissima continua a proporre… baci!
Io anche e sono pure fan dei legumi! I ceci in zimino li farò domani, adoro!
Buona serata, cara, grazie.
Cose molto meno invitanti di questa tua bella ricetta mi hanno trattenuto altrove, purtroppo. Però almeno un saluto al volo te lo voglio dare, almeno augurarti buona notte…
Grazie cara, buona giornata a te!
Slurpissimo Miss!! Me la farò presto. Grazieeee, bacio
Sì, è buonissimo! Ciao cara, grazie!