Ricordo di una bella compagnia

E questo è il ricordo di una bella compagnia.
Tutti loro furono ritratti in un luogo dalla quiete bucolica, sui tavolini bottiglie e bicchieri e forse si potrebbe supporre che queste persone si trovassero in qualche località termale celebre per le proprietà delle sue acque.

Baffi, cappello d’ordinanza, cravattino, espressione computa.
Il signore sullo sinistra porta una paglietta e gli occhialini tondi, il suo viso però è parzialmente coperto dal favoloso copricapo della signora seduta lì davanti a lui.

E ancora, il signore in primo piano sfoggia dei bei baffi a manubrio, indossa l’immancabile gilet e stringe tra le mani un bastone da passeggio.
Sullo sfondo certe composte gentildonne ritrose osservano serie verso il fotografo.

E poi gli abiti candidi e il cappello di paglia della ragazzina, il sorriso del bimbetto più piccino e la spavalda sicurezza del bambino ritto in piedi dietro di loro.
E per loro tutta la vita davanti da scoprire.

Era un giorno di un tempo che non so e loro erano là.
Mi ritrovo sempre a domandarmi a cosa stessero pensando coloro che rivediamo nelle immagini del passato lontano e colgo nei loro sguardi, a volte, diverse sensazioni ed emozioni che traspaiono nette e chiare.
E allora provo a trattenerle, a sedermi al tavolo anch’io, a sentir tintinnare i bicchieri durante un brindisi colmo di gioia benaugurante tra tutto coloro che facevano parte di questa bella compagnia.

16 pensieri su “Ricordo di una bella compagnia

  1. sì, Miss, il contenuto trasparente dei bicchieri potrebbe voler dire che la bella, compagnia si trovi a “passare le acque”… e se così fosse, quello dello spavaldo ragazzino che leva in alto il bicchiere, con acqua al posto del vino, sarebbe un gesto ironico…

  2. Potrebbe anche essere un luogo termale e si beve l’acqua salubre del posto(vedi le acque termali ad es.)A me piace molto questa compagnia.Io Miss a prima vista pensavo che il signore tenesse in braccio un barboncino.Il desco poi è favoloso.
    Ma che bella gente, che sguardi pieni di vita! Sapere i loro nomi farei delle ricerche.Grazie Dear Miss di questa antica foto secondo fine 800

  3. Bellissimo gruppo assortito e accomunato da quella consumazione … verosimile l’ ipotesi del luogo termale … mai avrebbero pensato di travalicare un secolo e guardarci oggi attraverso la fotografia … ho come la sensazione che siano loro con i loro sguardi centrati nel loro tempo a guardare me che in questa epoca mi sento collocata per caso!

  4. L’abbigliamento svela l’epoca! Non tanto per lo stile ma mancano canottiere, braghette, ecc. All’epoca in molti casi persino il bagno in mare si faceva praticamente vestiti! Posso immaginare la goduria nelle annate estive con temperature di 35° / 40°!!! E tra l’altro tutti i soggetti ieratici, rigidi, seriosi, niente risate, manine sventolate per saluti … Visi da caserma Prussiana 😂😂😂 Ciao bella signora un abbraccio feltrino da Mario !!!

  5. Sarà che “all’epoca stavano tutti seri nelle fotografie”, ma a me qui sembrano serissimi soprattutto i tre bambini: questa piccola minoranza nella bella compagnia tutta di adulti. E, comunque, quello dei bambini a me pare sempre, più o meno, un mondo a parte. Questa è una splendida foto, e splendida è la descrizione. Ci trasporta proprio all’interno di questa favolosa compagnia in vacanza, tra tavolini e bicchieri sui tavolini e, al di là dei volti seri offerti al fotografo, sembra di percepire la soddisfazione di tutti quanti. Eppure, l’espressione che i tre bambini hanno in comune tra loro, è diversa da quella di tutti gli altri… Più malinconica? Più sapiente? Chi lo sa… “Diversa”, però. Insomma, una foto che mi invita a fantasticare. Anzi, un pochino, anche, a farmi delle domande. E te ne sono grata. Come sempre.

    • Hai ragione, hanno un’espressione particolare, saggia e incuriosita al tempo stesso, è che quello dei bambini è sempre un mondo a parte anche parecchio misterioso.
      Grazie a te cara, buona serata!

  6. Osservare i particolari degli abiti è sempre una delizia! Quei merletti sul l’abitino della ragazzina sono una tentazione fortissima ma mi conquista la modernità della casacchina scozzese della donna al tavolino sulla sinistra. Il mio sogno? Ritrovare un baule con questi vecchi abiti… stupenda anche questa. Un bacione!

    • I pizzi sono sempre oltre la nostra immaginazione, cara. Sulla giacchetta hai ragione, sai che non ci avevo fatto caso? Un baule pieno di abiti così sarebbe proprio bello da trovare, una meraviglia!
      Baci Viv, buon pomeriggio!

  7. Buongiorno Dear Miss è stupenda questa foto,mi manca il particolare dei due signori giovani dietro a sinistra (circa).Questi sguardi fieri mi piacciono assai,chissà che capigliatura tengono sotto al cappello gli uomini.Le signore in fondo a destra sembra che non facciano parte del gruppo,e il calice che sembra che sorregga il ragazzino,è invece il braccio dell’uomo dietro.
    Mi piace spulciare le cose antiche.Chissà il loro nome.
    Grazie Dear ma questa è proprio una chicca!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.