È una bella edicola collocata nella città vecchia e così la si ammira in Piazza dei Truogoli di Santa Brigida.
Sfiorata dall’aria del mare di Genova e rischiarata dal sole che illumina questi caruggi, in questa sinfonia di colori armoniosi.
L’edicola è sita in questa piazza così caratteristica e un tempo attraversata dalle molte massaie che ai truogoli lavavano i loro panni, in quei giorni diversi dai nostri le preghiere e le voci si mescolavano al suono argentino dell’acqua limpida.
Ricca e raffinata è la decorazione della nicchia che ospita la statua oggetto di antica devozione.
È la Madonna con il Bambino e San Giovannino, la statua attualmente presente nella Piazza è un calco dell’opera originale che è invece custodita al Museo di Sant’Agostino.
E nel museo che racchiude le antiche ricchezze e le storie della Superba così si staglia la bella immagine di Maria.
La scultura risale al 1617 ed è attribuita ad uno scultore appartenente alla scuola di Leonardo Mirano o di Gio. Domenico Casella.
Questa dolcezza materna attraversa il volto di Maria.
È un’opera preziosa che come si vede non è giunta integra fino a noi ma oggi è preservata tra le mura di un magnifico museo.
Sguardi di un tempo diverso dal nostro si posarono fiduciosi su queste figure.
Ancora oggi, se passerete in questa zona dei nostri caruggi, i vostri occhi troveranno questa immagine sacra: la Madonna con il Bambino e San Giovannino nella Piazza dei Truogoli di Santa Brigida.
bellissima, Miss… per caso l’hanno di recente restaurata? nel 2015 me la ricordavo piuttosto deteriorata…
Sì, l’edicola è stata restaurata ed è una bellezza, sono contenta che tu l’abbia notato.
Ma guarda pensavo fosse l’originale Miss è bella pure questa e riflette come l’originale i segni del tempo.Mi stupisce l’aura del volto del S.Giovannino che guarda oltre,e i suoi piedini.Che tenerezza!La nicchia ta trovo bella e accogliente.
La Madonna vigile sui trugoli conosceva bene questo lavoro,e come donna domestica avrà anche pur essa lavato i panni,e ascoltato le orazioni delle povere lavandaie.
Grazie per la magnifica esposizione Miss
Grazie carissimo, ero certissima che avresti apprezzato, è un’edicola molto bella e tutta la piazza è suggestiva e particolare.
Un caro saluto Mauro, buona giornata!
Quando dissi alle mie amiche che eravamo in ciàssa dei Truogoli mi chiesero che piatto fosse … 😉😂 Belin … i lavatoi da mangiare !!! Chi non è zeneise inciampa nel termine 😂 Ciao Miss un saluto in umido da Feltre sotto la pioggia !!!
Haha, hai ragione, fantastico Mario!
Buon lunedì a te, qui oggi tira un vento che non ti dico, ma so che lo conosci bene.
Ciao caro!
Davvero delicata con quelle tonalità rosate, il fatto che sia stata restaurata (l’ho visto nei commenti) è una gran bella cosa. Promuoverei più restauri e meno passatoie! Buona giornata! 😘
Grazie cara, sono pienamente d’accordo con te!
Buona serata Viv.
E’ davvero molto bella, questa edicola. La statua, così viva, è bene che ora sia custodita al sicuro in un museo, ma a me piace tanto vederla nella sua nicchia preziosa (i particolari che hai fotografato sono una delizia), in questo sorprendente luogo incantato.
Eh sì, sarebbe bello che potessero rimanerci le statue originali ma sapere queste opere al sicuro è una consolazione.
Grazie cara, buona serata a te.
Già la piazzetta è bellissima, più questa meraviglia …
Eh sì!