Una bella trovata di Gandolin

Accadde in un tempo lontano, era un giorno di primavera.
La notizia fu riportata tra le pagine del giornale Il Capitan Fracassa che veniva pubblicato a Roma tra 1880 e il 1890: i fondatori di questo giornale erano lo scrittore Raffaello Giovagnoli e il sagace giornalista ligure Luigi Arnaldo Vassallo noto con lo pseudonimo di Gandolin.
E dunque veniamo alla bella notizia stampata tra le pagine del giornale: si comunicava alla cittadinanza che tutti coloro che erano in possesso di pappagalli, cocorite e cacatoa o altri uccelli similari erano cortesemente invitati a presentarsi in Municipio per un importante censimento ornitologico.
La questione venne presa in seria considerazione da un numero inaspettato di persone e furono moltissimi coloro che diligentemente si presentarono in Campidoglio con i loro simpatici pennuti chiacchieroni.
Accadde, naturalmente, il 1 Aprile, con gran spasso e divertimento di Gandolin.
Anzi, a dire il vero, la stessa faccenda fu ripetuta qualche anno dopo alla stessa maniera anche a Genova e anche qui riscosse un fantastico successo.
La notizia curiosa e particolare è riportata sul quotidiano Il Lavoro del 2 Aprile del 1932 in un articolo nel quale si parla con rimpianto di un certo gusto dello scherzo arguto con il tempo ormai dimenticato.
In un’epoca diversa questa fu proprio una bella trovata di Gandolin: e buon pappagallo, ops, scusate… buon pesce d’aprile a tutti!

8 pensieri su “Una bella trovata di Gandolin

  1. Mi ricordo che la nonna raccontava questo episodio quando voleva mettermi in guardia dall’essere troppo credulona.Veramente uno scherzo simpatico, però!

  2. Oggi il PESCE D’APRILE ha meno sapore. Troppa gente è più credulona di una volta e lo scherzo sarebbe di una facilità irrisoria. Ciao Miss 🐟🐟🐟

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.