Ed è sempre con stupore che mi sorprendo a scoprire cose mai vedute in questa città mille volte percorsa e in questi caruggi ammirati, amati e a me così cari.
In Piazza San Lorenzo mi fermo spesso a guardare la nostra cattedrale e la sua magnificenza, i recenti restauri le hanno restituito il suo antico splendore.
E così alzo lo sguardo e resto a contemplare cotanta bellezza.
In Piazza San Lorenzo, poi, si osserva scorrere la vita.
Ecco i passanti, genovesi e visitatori: ognuno ha un passo diverso e uno sguardo differente sulla città.
E così a volte mi metto seduta vicina al leone e resto ad osservare la gente passare.
Alcuni cercano di orientarsi, altri sanno perfettamente dove andare, si guardano intorno, chiacchierano, scoprono la città e le sue antiche bellezze.
Ed io li osservo, dalla mia splendida postazione accanto al leone.
E poi da quel punto si gode in effetti di una prospettiva straordinaria sulla piazza e sul porticato di fronte alla cattedrale.
Il porticato: mai avrei detto che mi avrebbe riservato una splendida sorpresa e invece è stato proprio così!
L’altro giorno mi trovavo lì e stavo camminando lentamente, percorrevo il tratto finale davanti al quale sbuca il nostro antico Vico del Filo.
E là, su un gradino, la traccia di lontani divertimenti.
Ho già avuto modo di parlarvi in passato di disegni come questo, ce ne sono diversi nei vicoli di Genova e di alcuni di questi ho già avuto modo di scrivere in questo post, tra l’altro se ne trova uno anche vicino al mio amato leone!
Come già scrissi in passato, alcuni attribuiscono a questa forma significati vari legati al mondo dei Templari, a me piace soltanto immaginare i bambini di Genova chini su questo gradino a giocare a tela.
E ridono, si divertono, pare proprio di vederli!
E ditemi, quante volte siete passati in Piazza San Lorenzo senza notare questa testimonianza del nostro passato?
Quando sarete da quelle parti rallentate il passo e andate a cercare il gradino alla fine del porticato, là vedrete una semplice ed insolita traccia di un’antica quotidianità genovese.
Tantissime volte….bella scoperta, farò attenzione la prossima volta che andrò a vedere la nostra sempre bellissima cattedrale.
Grazie per aver condiviso questa scoperta.
Buona giornata.
PS: io non sono ancora riuscita a trovare il cagnolino 😁
Grazie carissima, che bellezza fare nuove scoperte! Il cagnolino è dal lato di Via San Lorenzo, bisogna un po’ cercarlo ma poi si vede. Buona giornata cara, grazie.
Ci riproverò 😄
Mai arrendersi!
Mi piace la scoperta che hai fatto Miss,e direi che è proprio antica!
E chi sa quante ancora ne nasconde la Superba.Oltre al leone Dear Miss si notano anche alcuni particolari della cattedrale in stile romanico,se sbaglio perdonatemi!
Grazie dei tuoi tesori Dear Miss Fletcher e non ti avvicinare molto al leone!!!!
La nostra cattedrale è magnificente, mio caro Mauro.
E sì, sono più che certa che ci siano altre meraviglie in giro da scoprire, basta solo cercarle.
Buon pomeriggio a te!
non sfugge nulla a Miss Fletcher… e a proposito di tela, nei pressi c’è Rivara…
Preciso, ormai sei genovesissimo, mio caro!
Grazie Sergio, buona giornata!
Giocare a tela? Magari conosco il gioco ma sotto un altro nome, chissà… comunque Monza e Genova condividono un Duomo in uno stile molto simile (e qualche imponente leone…) baci!
Bisognerà che un giorno o l’altro ti venga a trovare mia cara.
Un bacione anche a te Viv, grazie!
Ciao Miss. Se si andassero a ricercare tutte le cose segrete bisognerebbe vivere a Genova quanto??? Femu 1000 anni??? Forse ciù!!! Grazie illustre guida, grazie cara amica
E mi sa di sì, mio caro Mario! Buona serata a te!
Sarò passata millemila volte senza notare nulla. Urge gita a Genova per mettemi in pari 😉
Ecco, vedi! Ciao cara, grazie!