Alzando lo sguardo in Canneto il Lungo

Ritorniamo a camminare nei miei caruggi, in un giorno di primavera scendevo giù da Via San Lorenzo e mi sono fermata nei pressi di Vico di Nostra Signora del Soccorso.
E lassù i palazzi si sfiorano e lo sguardo trova una diversa prospettiva della Cattedrale.

Uno squarcio di luce, la brevità del caruggio e laggiù il nostro Canneto il Lungo.

E c’è una Madonnetta, consueta testimonianza di una devozione antica.

E là si trova uno stemma nobiliare che da qualche tempo ha riconquistato colore e vivacità.

Siamo in questo punto di Canneto il Lungo, qui dove la luce gioca con l’ombra dei caruggi.

E alzando lo sguardo verso il palazzo che fa angolo con Vico di Nostra Signora del Soccorso ecco una particolarità degna di nota: un marmo nel quale sono raffigurati l’Agnello di Dio e alcuni stemmi.

È davvero in alto, quindi non si scorgono troppi particolari o dettagli.

Sono così le bellezze nascoste della città verticale.

Sono così le meraviglie che trovano coloro che amano alzare lo sguardo verso il cielo di Genova.

10 pensieri su “Alzando lo sguardo in Canneto il Lungo

  1. Miss, per il cielo, passi… ma per edicole ed ornamenti vari, che bisogno c’era di metterli così in alto, in caruggi la cui angustia rende difficoltoso apprezzarli? (c’è da dire che in questi tempi, non essere a portata di bombolette è una fortuna)…

    • In effetti me lo sono domandato anch’io, questo particolare marmo poi è veramente molto in alto, molto più su della Madonnetta, per capirci.
      Grazie caro Sergio, buon pomeriggio a te!

  2. Canneto il lungo è magico ma spesso sono distratta dalle sue affascinanti,profumate e colorate botteghe:devo passarci di domenica per vedere le bellezze aeree!

  3. Buongiorno Dear Miss,anche se non ho risposto subito,sono rimasto nelle vicinanze a Genova ossia: in via Canneto vicino alla basilica di S.Lorenzo vi sono ubicati due negozietti di un mio conoscente che spesso me ne parla.
    In questi giorni piovosi poi,ho seguito una documento televisivo dove si parlava di Genova sotterranea.
    La mia amata città ligure ha subito molte prove di sfondamenti,alzamenti e tombinazione di fiumi.Chissà.La vera storia la si apprende dai documenti ma anche da varie biografie di nobili Genovesi.Ho pensato che le varie altezze di alcune icone votive,e lastre commemorative abbiano subìto la loro locazione al fatto dei frequenti “restyling”
    Comunque stare in quei caruggi Miss è una favola aperta. Grazie sempre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.