Incerte certezze

Sono giorni convulsi questi.
Scampato il pericolo del satellite, grazie al cielo.
Un pensiero va alla deliziosa giornalista che, sbarrando gli occhioni come suo solito e sbattendo le ciglia alla maniera di Jessica Rabbit, due giorni fa mi ha fatto andare per traverso il pranzo, sostenendo che gli scienziati sarebbero stati in grado di preavvertire la popolazione con un anticipo di circa venti minuti precedenti all’impatto.
Ce la faccio più o meno ad arrivare nel portone in quel lasso di tempo.
Pertanto, pro futuro, vi sarei grata se mi avvisaste con un certo anticipo, sufficiente a prenotare per me ed Experita un soggiorno in un’isola caraibica.
Ma non è finita qua, come già saprete.
Adesso si scopre che il neutrino pare che navighi a un velocità superiore a quella della luce.
Scardinate così, in un soffio, tutte le teorie che fino ad oggi reggevano le leggi dell’universo.
Che già uno che si chiama neutrino, scusate, ma come si permette?
Piccolo, perfido e infido.
La luce pare che non l’abbia presa benissimo, ha convocato immantinente una conferenza stampa e prossimamente sarà ospite nel salotto di Bruno Vespa dove intende farsi le proprie ragioni.
In studio sarà presente Renato Mannheimer che rivelerà i risultati di un sondaggio sull’affidabilità del neutrino e sulla crisi esistenziale della luce.
Tra gli ospiti saranno presenti l’elettrone, il protone, la particella d’ossigeno, il perossido di idrogeno, Alba Parietti e il professor Morelli, nonché il criminologo di turno che illustrerà le teorie complottiste in atto a danno della luce.
Come se non bastasse, la Nasa, pochi giorni fa, ha rivelato che l’estinzione dei dinosauri pare non sia dovuta alla caduta di un asteroide.
Migliaia di morti, nessun colpevole. Beh, a questo siamo abituati.
Comunque, per chiarire la situazione, andrà in onda uno speciale di Quarto Grado, con l’inviata in diretta proprio da là, dal luogo in cui si è sempre pensato sia caduto il famigerato asteroide.
E a proposito di dinosauri, sembra che in Canada siano state scoperte sedici piume imprigionate dentro un frammento di ambra.
Queste piume, a quanto pare, risalgono a ben 85 milioni di anni fa, quindi esistevano essere viventi capaci di volare in tempi assai precedenti rispetto a quanto si pensava.
E poi c’è questa faccenda del default della Grecia, notizie preoccupanti.
La gente vuole certezze, di questi tempi.
E meno male che qualcuno ci pensa, alla gente.
Christian De Sica sta girando, insieme a Sabrina Ferilli, il cinepanettone di Natale.
Secondo la classifica di Forbes, Bill Gates sarebbe l’uomo più ricco d’America.
Federica Pellegrini, vivaddio, si è tolta dalla caviglia il tatuaggio che ricordava il suo amore con il povero Luca Marin.
E’ iniziato, finalmente, “C’è posta per te”. Il pubblico è rimasto incollato ai teleschermi per vedere se quel cattivo padre è stato perdonato dalla figlia. Solite pause e silenzi infiniti all’apertura della busta, Maria che si aggira in studio su tacchi vertiginosi dispensando saggezza, il padre piange, la figlia pure, il pubblico è in delirio.
Ecco, altro che neutrini, asteroidi e satelliti: queste sono certezze.

16 pensieri su “Incerte certezze

  1. Da Vespa ci sarà pure Berlusconi a firmare il secondo contratto con gli italiani, e per assicurarci che pure se il neutrino va più veloce la bolletta della luce la paghiamo uguale a prima. Per l’occasione farà pure un plastico esplicativo?
    A “La vita in diretta” ci sarà la campana opposta, con il neutrino che fa cagnara con la Venier (del resto lei è una troooooooppo avanti).
    Franca Leosini, con i capelli sempre più cotonati, promette di investigare su entrambe le cose, e pure sull’altezza dei tacchi della De Filippi.
    È uno scenario inquietante.

    • Giusto, Chagall il plastico 🙂 !
      In effetti il neutrino un passaggio dalla Venier se lo merita. E la Leosini? Che con voce pacata chiede:
      – Mi dica signora Luce, quando si è accorta che il neutrino andava più veloce di lei?

  2. Visto che quest’esperimento dei neutrini l’hanno fatto nei laboratori del Gran Sasso, a 5 km da casa mia, ho qualche dubbio che sia reale. Ehm. A L’Aquila si sa siamo parecchio fantasiosi.Chissà che si sono inventati pur di far venir fuori un risultato tanto sconvolgente. (Chi è sconvolto dalla velocità del neutrino? Io no. Intanto qualcuno l’antidoping al neutrino gliel’ha fatto?) L’unica conseguenza sarà data dal doverci abituare all’espressione “alla velocità del neutrino” a sostiuire l’altra, della luce.

  3. La puntata di Vespa col neutrino sarà da non perdere. L’unica cosa che mi chiedo è la seguente: se il neutrino va più veloce della luce, che già di suo è piuttosto dinamica, e il Bruno nazionale è un po’ lentuccio nell’articolare verbo, come faranno a interagire? Valium a luce e neutrino o coca a Vespa? poi trasmetteranno il programma in differita e rallentato, per i comuni mortali.
    Mi permetto comunque di rettificare che la vera sicurezza degli italiani è ‘Un posto al sole’, oltre al fatto che Berlusca sia l’uomo più cattivo del pianeta. Poi c’è la povera Cesara col botulino killer, I soliti che pensano che la Rai sia di loro proprietà e a noi tocca pagare il canone. Ma Scamarcio in prima serata salva l’italia dal baratro della disperazione. Secondo voi un cognome così cacofonico e inquietante se l’è trovato o l’ha scelto lui?

  4. mitico questo tuo articolo! davvero interessate con la giusta dose di ” specchi dei tempi” per omaggarti della fatica in indico la massa del neutrino ~~ (1×10^-9 to 2×10^-6) MeV/c^2 … si sa mai venisse utile!!! 🙂

  5. Cara Miss Fletcher, i tuoi sagaci commentatori mi hanno tolto la parola di bocca.
    Ho pensato, come Rita, che la puntata di “Porta a Porta” sarebbe stata un pò troppo veloce per il sempiterno Vespa ma almeno avremmo avuto la grazia di non sorbettarcelo per due ore e più!
    E Chagall paventa un inquietante scenario,. Giustissimo, come non provare un pò di apprensione?
    Ma allora non sarebbe stato meglio auspicare una mirata pioggia di schegge di satellite lì, proprio dove sarebbe tornato utile?
    So della danza della pioggia ma quella per il satellite mi sfugge.
    Mannaggia, ci toccherà aspettare il prossimo satellite dispettoso.
    Le ultime di stamane al tg5: caduta rimandata a stanotte. Anzi no. Caduta solo sul Canada, l’Africa e…boh. Anzi no. La NASA ci informa che la caduta è già avvenuta ore fa. Dove non è dato sapere.
    Non si può. Non si può.

    Buon fine settimana a voi tutti
    Susanna Cerere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.