Armanino, sinfonia di frutta secca e candita

Una bottega storica, in Sottoripa.
Sotto i portici, che vi riparano dalla pioggia e dal sole.
Profumo di mare e aria fresca, sotto i portici.
E un negozio che è qui dagli inizi del ‘900, per la gioia dei genovesi.

Armanino

Sinfonia di frutta secca da Armanino.
E ogni volta che ci passo mi fermo a guardare la vetrina.

Armanino (3)

Sì, una sinfonia di colori e di gusti.
Frutta secca, candita e disidratata a vostro piacimento.
Noci e mandorle, fichi e prugne, albicocche e datteri.
E poi papaia e zenzero, ananas e kiwi, un’esplosione di colori e di dolcezza.

Armanino (5)

Che dite, entriamo?
Siamo nel cuore della Superba e qui ci tengono alle tradizioni.

Armanino (4)

E sì, il negozio è caldo ed accogliente, con il bancone di marmo e con questo splendido pavimento.
In questo periodo questa bottega è meta prediletta dei genovesi, che se ne escono carichi di vassoi che verranno serviti in tavola nei giorni di festa.

Armanino (2)

E su quel bancone sono schierati o barattoli con ogni genere di bontà!

Armanino (6)

E poi le marmellate, il miele, la mostarda.
Ma la sinfonia di Armanino ha le note della frutta secca, i suoi colori e le sue tinte calde.

Armanino (7)

E bisogna sbirciare là dietro, oltre le ceste con i grappoli d’uva e le arance succose,  per scoprire  il regno dell’abbondanza.

Armanino (8)

Eccole le vaschette ricolme di tutta la speciale dolcezza che può offrirvi questo negozio.

Armanino (9)

Sinfonia di frutta, dai mille colori.

Armanino (10)

Dolcissime e rosse ciliegie.

Armanino (11)

E fettine di banana, le mie preferite!

Armanino (12)

E poi le fragole, che meraviglia.

Armanino (16)

Le albicocche color del sole, per queste sere d’inverno.

Armanino (13)

Le noci, ovviamente, ma anche le mandorle e le nocciole, troverete qui tutta la frutta secca che desiderate.

Armanino (15)

E la frutta candita, la più buona che si possa trovare.
Un vassoio di queste specialità è il coronamento perfetto di un pranzo delle feste.

Armanino (17)

E come vi ho detto, la frutta di Armanino sulle tavole dei genovesi non manca mai.

Armanino (14)

E poi ancora le lenticchie e i ceci, i fagioli e i funghi secchi.
E certo, ceste di pomodori secchi pronti per i nostri antipasti.

Armanino (18)

E in questi giorni la vetrina è un tripudio  di colori!

Armanino (20)

E sì, questa è una bottega che merita di essere scoperta.
Forse qualcuno di voi verrà a Genova, nelle feste, a visitare l’Acquario, immagino.
E allora una volta usciti di lì imboccate i portici e perdetevi ad ammirare la frutta candita.
Sono certa che vi verrà voglia di portarvela a casa.

Armanino (19)

La trovate qui, nel cuore di Zena, da Armanino, una bottega cara a tutti noi.

Armanino (21)

41 pensieri su “Armanino, sinfonia di frutta secca e candita

  1. Pensare che avevo l’ufficio a due passi… che nostalgia Miss!

    E le giornate in cui avevo voglia di un po’ di sprint, scendevo giù e facevo un pieno (ipercalorico) di frutta disidratata.. 🙂

    Bei tempi..

  2. una delle mete classiche… caratteristico come i portici di sottoripa!
    anche i frisceu nei cartocci poco più avanti o i super panini quasi di fronte….mmmmhhh che fame!!!
    un bacio
    simonetta

  3. Mi piace comprare la frutta zuccherata di Armanino, confezionata elegantemente con materiali semplici: il cabaret di cartone, la carta blu e liscia, lo spago.

  4. Che spettacolo Miss!! Non avevo mai visto così tanta frutta fresca…e a dire il vero non sapevo nemmeno potesse esistere un negozietto del genere!
    Bello bello bello…e chissà quante bonta 😉
    Buona giornata..

  5. è pieno di delizie questa bottega…e come amo questo gusto antico e particolare…questi negozi di dettagli.

    Penso che sia favoloso io mi perderei e poi amo le fette di banane secche sono così croccanti e dolci 😉

  6. Vedi che vuol dire non possedere più il proprio pc? Si rischia di perdere il paradiso! Oibò Miss se mi lascerei andare volentieri a quelle prelibatezze!
    E visto che si parla Zenese… io faccio sempre scuola leggendo un certo canovaccio a tema. Capish’ammè! 😉
    Susanna

  7. A Natale Armanino è d’obbligo!!! Dove altro comprare i pinoli, l’uvetta, le scorze di cedro e arancia candite per fare il pandolce??!

  8. Che spettacolo!! ce n’è uno così vecchio anche a Napoli… e il proprietario (che ovviamente non è l’originale…) ti guarda mentre ti agiri tra i sacchi e ti dice “ASSAGGIATEEEEEEE ASSAGGIATE!!!” :mrgreen: (scusa il maiuscolo… ma lui lo dice così!)

  9. Ogni anno, ai primi di dicembre faccio una visitina qui per prendere uvette, pinoli e canditi (arancia, cedro e l’immancabile zucca che si trova solo qui) per preparare i pandolci genovesi: buoni da mangiare,da offire agli ospiti, da regalare agli amici….

  10. Pingback: Sottoripa, tra sacro e profano | Dear Miss Fletcher

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.