Genova sotto le luci.
E sono le luci di Natale che si confondono con quelle della città, in certe strade ampie e spaziose.
E splende e brilla la prospettiva di Via Venti Settembre, tra finestre accese e vetrine.
Resto, osservo la sera che scende piano.
La sera ha riflessi dorati che accarezzano Palazzo Ducale e l’acqua calma della fontana.
Ed è un bagliore di blu e uno scintillio di rosso.
Ancora oro, oro e musica e il Teatro Carlo Felice.
A guardar tra i rami, oltre quelle luci.
Genova sotto le luci, come ovunque accade, nel periodo di Natale.
Anche in riva al mare, dove il sole al tramonto si infuoca, nella bella Nervi.
Ed è il verde brillante a illuminare il Viale delle Palme.
Ma alcuni, come me amano gironzolare per i caruggi, anche quando non c’è nessuno.
E in certi luoghi sono altri gli effetti luminosi che creano potenti suggestioni.
Accade quando il buio avvolge ogni cosa e un luce vivace cade sui marmi e sui portali di certi edifici, sui fregi e sugli angeli che decorano la facciata della chiesa di San Siro.
E poi certe luci sono d’effetto perché mettono ancor più in risalto la bellezza di certi palazzi.
Ed è azzurro, quasi come di ghiaccio o come fiocchi di neve in Via Luccoli.
Ed è oro ancora sulla facciata di Palazzo della Meridiana.
Brilla e riluce Genova, quando scende la sera.
E più di ogni altro luogo risplende Via Garibaldi, un tempo detta Strada Nuova, tra musei e dimore nobiliari che hanno veduto i fasti di Genova.
Sotto la luce bianca e candida della luna.
E io con la mia passione per i caruggi mi infilo in Vico del Duca e mi guardo indietro.
E poi ancora, passeggiando in Strada Nuova, sotto i riflessi d’argento e di bianco.
In questa che è sempre, in qualunque stagione la strada più elegante di Genova.
E poi altrove, dove Natale diventa archi d’azzurro, caruggi e Madonnette.
Giù per i Macelli, che fatica aspettare che non passi nessuno!
Una stella cometa brilla davanti a San Matteo.
E un’altra ancora in San Filippo, in queste chiese che non hanno bisogno di alcuna luce artificiale per colpire lo sguardo del visitatore.
Un cielo di stelline sovrasta Via di Scurreria, una delle strade che trovo sempre affollata.
Scendo e intanto guardo le stelle, guardo i palazzi, le persiane aperte e certi soffitti.
Osservo la città solo le luci.
E poi via, via dalla folla, cercando un luogo dove non ci sia nessuno.
E a cercare la luce e il buio nella città verticale, sotto la Torre dei Maruffo illuminata dai faretti.
Davanti agli splendori della Superba.
Quando scende la sera e Genova è sotto le luci.
Magnifiche le strade con queste illuminazioni
A me piace moltissimo l’atmosfera di Natale!
Pure a me e bellissimo vedere da tutte le parti le luci di natale .
The city is very beautiful this year and you have captured the beauty very well with your photographs!
Thank you dear Mary, hugs!
Che belle le luminarie! Quelle nei caruggi poi hanno un quid in più! Bacioni carissima
E’ vero? Anche a me piacciono un sacco, difficile fotografarle ma rendono tutto ancora più bello!
Bacioni Viv, grazie!
Bella davvero impreziosita dalle luci di Natale, poi le palme illuminate sono fantastiche 🙂
Buona giornata Cara Fletcher
Anche a te Niko, un bacione!
le palme sono veramente osè
Haha! Sì, sono un po’ particolari, nel complesso però stanno piuttosto bene!
Luci discrete, direi… e mi piacciono le cose sommesse e garbate.
Per esempio a me le palme “stile Miami” mi lasciano un pò perplessa 🙂
Bacetti Susanna
Le palme sono un po’ hollywoodiane e hanno stupito anche me ma in quel contesto devo dire che non stonano.
Bacioni Susa, smack!
Sempre bella Genova sotto Natale!! 😀
E sì, così lucente è ancora più bella!
Le luminarie rendono le città festose, più belle. Buon Natale Miss
Evviva, un po’ di allegria non guasta!
Buon Natale Pendolante, aspetto ancora a farvi gli auguri!
La nostra Genova sembra ancora più superba nelle tue immagini!
bacione
Grazie Sabry, un bacione!
Il centro storico è affascinante, la vicinanza delle case rende l’immagine come un bel presepe, mentre via XX Settembre e De Ferrari mi fanno tristezza.
Malgrado l’illuminazione attuale, via XX Settembre non ha nulla a che fare con gli allestimenti che facevano quando ero ragazzo.
Forse con la creazione del porto antico è diminuito l’interesse per questa parte della città.
Cara Miss le foto sono bellissime.
Eugenio
Eh, un tempo forse le luminarie erano più sfarzose, caro Eugenio!
Grazie, sono felice che ti siano piaciute le mie foto!
Un abbraccio a te.
complimenti!!!!! complimenti!!!!!complimenti!!!!! sei riuscita con foto e parole a far apparire GENOVA “LA SUPERBA”!!!!!!!!
Grazie di cuore Daniela, felice che ti sia piaciuto!
Io avrei visto piu volentieri foto della mia adorata Chiavari
Ciao Mario, la tua amata Chiavari ancora non c’è su questo blog ma prometto che arriverà!
Troppo psichedeliche le palme!!
Davvero, fanno molto Miami!
Sempre bella a Natale di notte con il sole ,con il vento che odora di salsedine il profumo che esce dalle focaccerie e dalle friggitorie dove l’odore del pesce fritto ti fa venire fame anche se non ce l’hai ciao Alida
Bella, lucente e meravigliosa la nostra Genova!