Ma poi, di chi è la poesia?
La poesia vibra in certi animi tormentati, le sensazioni a volte implodono e rifioriscono in sinfonie di parole.
La poesia è dei sognatori, degli idealisti, degli inquieti.
La poesia è anche figlia della gioia e della serenità, della calma e della riflessione.
La poesia è di quelli che tengono a portata di mano una foglio bianco e una matita.
E di coloro che hanno sempre un viaggio immaginario in mente, un percorso da seguire, un orizzonte da raggiungere.
La poesia è di certi spiriti semplici e degli animi che invece si ripiegano in certe complessità.
La poesia è la rosa dei venti, i quattro punti cardinali, le stagioni.
La poesia è bonaccia e tempesta.
La poesia è notte cupa e alba lucente.
E’ di chi naviga a vista tra le emozioni della vita, è di chi affronta le salite con l’entusiasmo di vedere cosa ci sia in cima.
La poesia è di quelli che mettono i semi nella terra e nel vaso vedono già i fiori, ancor prima che crescano.
E di coloro che pongono le domande ma poi non è mica detto che si aspettino le risposte.
La poesia è di coloro che sanno comprendere che in ogni luogo può esistere la poesia.
Via della Maddalena
La poesia è anche la rosa degli avari, la scorciatoia dei bugiardi e la spada dei ribelli.
Sì, vero!
La rosa degli avari mi piace particolarmente, Simone!
Personalmente adoro lo stile degli haiku… Poche pennellate scelte con cura per creare la perfezione in miniatura. Bacioni carissima 🙂
Sono d’accordo con te Viv.
Un bacione e buona giornata!
Incantevoli riflessioni sulla poesia, mia dolce Miss, mi sono piaciute moltissimo anche quelle di Simone, quello di@purtroppo! 😉
Simone ha la poesia nell’animo!
Grazie Anna Maria, un bacio grande!
la poesia ha il difetto che non potrà mai essere tradotta fedelmente
E questo è vero Pani!
La poesia non ha solo la P maiuscola, si trova anche nelle parole di un Miss post
Grazie Katia, grazie di cuore.
Ma, prima di chiedersi di chi è la poesia… io mi chiedo cos’è la poesia…
Anche, sì! Hai ragione Mauro!
Tento una mia definizione.
La poesia è la melodia di fondo della vita, e ogni tanto, nel silenzio, la senti, oppure quando un gesto, un colore, una parola, un paesaggio sono in armonia con quella musica nascosta, allora percepisci la poesia. Non l’afferri mai del tutto, ma sai che c’è.
Diego, questa è una definizione a dir poco perfetta! Grazie di averla lasciata qui!