Di chi è la poesia?

Ma poi, di chi è la poesia?
La poesia vibra in certi animi tormentati, le sensazioni a volte implodono e rifioriscono in sinfonie di parole.
La poesia è dei sognatori, degli idealisti, degli inquieti.
La poesia è anche figlia della gioia e della serenità, della calma e della riflessione.
La poesia è di quelli che tengono a portata di mano una foglio bianco e una matita.
E di coloro che hanno sempre un viaggio immaginario in mente, un percorso da seguire, un orizzonte da raggiungere.
La poesia è di certi spiriti semplici e degli animi che invece si ripiegano in certe complessità.
La poesia è la rosa dei venti, i quattro punti cardinali, le stagioni.
La poesia è bonaccia e tempesta.
La poesia è notte cupa e alba lucente.
E’ di chi naviga a vista tra le emozioni della vita, è di chi affronta le salite con l’entusiasmo di vedere cosa ci sia in cima.
La poesia è di quelli che mettono i semi nella terra e nel vaso vedono già i fiori, ancor prima che crescano.
E di coloro che pongono le domande ma poi non è mica detto che si aspettino le risposte.
La poesia è di coloro che sanno comprendere che in ogni luogo può esistere la poesia.

Via della Maddalena

Via della Maddalena

14 pensieri su “Di chi è la poesia?

  1. Incantevoli riflessioni sulla poesia, mia dolce Miss, mi sono piaciute moltissimo anche quelle di Simone, quello di@purtroppo! 😉

  2. Tento una mia definizione.
    La poesia è la melodia di fondo della vita, e ogni tanto, nel silenzio, la senti, oppure quando un gesto, un colore, una parola, un paesaggio sono in armonia con quella musica nascosta, allora percepisci la poesia. Non l’afferri mai del tutto, ma sai che c’è.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.