Salita dell’Oro, il confine tra la luce e l’ombra

A Genova dalle parti di Via Cairoli ci sono le vie dei metalli preziosi, la suggestiva toponomastica della Superba ci ha regalato Vico del Piombo, Vico dell’Argento e Salita dell’Oro.
E in uno di questi vicoli in certe giornate vi sorprende uno scintillio, accade quando il sole batte in questa maniera, fendendo la via con un linea perfetta, il confine tra la luce e l’ombra.

Salita dell'Oro

E poi i raggi virano, si cammina nel chiarore di un giorno d’estate.

Salita dell'Oro (1)

Guardatela poi dall’alto Salita dell’Oro, da un diverso punto di osservazione.

Salita dell'Oro (2)

Guardatela nei suoi colori, si mescolano in una sola immagine diversi aspetti di Genova.
La prospettiva inganna, sono gli effetti ottici dei caruggi, sembra essere un’unica strada e invece Salita dell’Oro sbocca in Via Lomellini e il sontuoso palazzo che si vede laggiù è uno dei Rolli situati in questa via.
Eppure davanti a noi sembra esserci un’unica curva che pare non terminare, marcata dal confine tra la luce e l’ombra.

Salita dell'Oro (3)

In certi giorni, poi, in Salita dell’Oro potreste trovare altra luce e altri colori.

Salita dell'Oro (4)

Una suggestione che dura per breve tempo, le magie sono così, effimere e fugaci.

Salita dell'Oro (5)

In altri giorni, ancora diverse tinte e sfumature.
E sapete, noi cacciatori di luce e siamo anche capaci di restare fermi lì a guardare, in attesa degli eventi.

Salita dell'Oro (6)

Colonne, archetti e diverse geometrie di Genova, il quotidiano che si sovrappone alla storia.
Che altro è la bellezza?

Salita dell'Oro (8)

E grazie ad un affascinante mistero poi, a quell’ora del giorno, la luce si proietta solo sul muro e non arriva fino in fondo al vicolo.

Salita dell'Oro (9)

In altre sere, poi, potreste vedere ancora altre magie.
Avviene quando si avvicina il tramonto e ancora accade per un solo istante.
Un raggio di sole batte sulla lampada, l’attraversa, la illumina, sembra che l’accenda.
Sono i luminosi incanti di Salita dell’Oro, brevi, fugaci e magici, sul confine tra la luce l’ombra.

Salita dell'Oro (10)

25 pensieri su “Salita dell’Oro, il confine tra la luce e l’ombra

  1. Attraverso i tuoi occhi sembra tutto bello 🙂 anche i muri scrostati acquistano fascino. Però io una sistematina gliela darei…giusto per restituire il dovuto splendore a questo vicolo così suggestivo. Speriamo che gli organi preposti diano un’occhiata al tuo blog e si rendano conto di quante angoli da salvaguardare ci sono nella tua città. Bacioni carissima!

    • Ah, questo è vero, in certe vie i palazzi antichi sono stati perfettamente restaurati e allora tutto assumen ancora un ulteriore fascino, questi edifici lo meritano di essere salvaguardati.
      Grazie amica, come sempre mi hai scritto parole bellissime, un bacione.

  2. Certo che tu, Miss, sai trovare l’oro non solo in Salita dell’Oro, ma in ogni angolo della nostra cara Genova! Bellissima zona quella di via Lomellini, ma, purtroppo, un po’ abbandonata… A quando un post sulla bellissima chiesa di San Filippo? Bacioni

    • Dai, rispetto ad altre questa non è tanto abbandonata come zona, certo si potrebbe far meglio, sono d’accordo.
      Presto la Chiesa di San Filippo, domani intanto troverai qui qualcosa che ti farà piacere leggere, ne sono sicura. Un bacione Rita!

  3. Belliscimo comme delongo,che belli caruggi dapoi ammie da ti son unna magnificenza!!!Quande studiava a Zecca ghe’ giavo delongo,grassie Miss ti ne stuppisci delongo de ciu’!!! Un cao saluto!!!:)))

  4. sono stata via quattro giorni e, tornata questa sera, ti ho cercata e ritrovata! Sempre i tuoi colori. sempre la magia. sempre l’incanto. sempre i ricordi che riesci ad evocare in me. Luoghi visti, attraversati, conosciuti e, attraverso te, riscoperti o, forse, scoperti. grazie. Emanuela
    PS. abito in salita san Barnaba. vale una passeggiata con i tuoi occhi…..

    • Ah, Emanuela che belle cose mi scrivi sempre, sono felice che tu legga il mio blog, queste magie tu le ami quanto te.
      L’ho fatta la passeggiata di San Barnaba, sai? Bellissima, devo scriverne presto e anche tornarci a fare altre fotografie. Un abbraccio a te, grazie!

  5. La lama di luce che fende l’ombra, i nomi, piombo, argento , oro, danno a queste vie la magia di un sogno… quello di una città che stai domostrando con il tuo amore essere un “vero sogno”
    un sorriso la stregabugiarda che non riesce a commentarti se non con il blog di wordpress…

  6. Cara Miss Fletcher, è da tempo che avevo pensato di scriverle, ma poi mi sono detto no meglio di no..Volevo farlo e lo faccio ora solo per dirle che io vivo i vicoli e Genova esattamente con lo spirito e l’empatia con il quale lo vive e lo esperisce lei, con la differenza che lei riesce ad esprimerlo con parole uniche..io sono come lei giro con la testa assorta alla ricerca di un particolare.di un contrasto..di una magia..di una pietra nascosta, mi avventuro letteralmente nei vicoli per l’amore di perdermici sapendo che non mi ci perdo mai realmente..perché sono sempre a casa mia..quando ho letto il suo blog..vedevo me stesso e lo spirito con il quale giro la città vecchia e se un giorno. anche lontano, volesse un compagno di tour per tuffarsi nel cuore della Superba..io ci sono..Grazie per la pazienze lettura, e per le splendide perle che ci regala in questo favoloso blog o meglio dire Diario di Bordo dei suoi viaggi per Genova e la Liguria

    Walter

    • Walter, io non so davvero come ringraziarti di queste parole, sono contenta che tu le abbia scritte, leggere le vostre considerazioni è sempre fonte di gioia per me e il tuo è un commento così entusiasta e pieno di amore vero per Genova.
      Si gira per i caruggi con la testa assorta in tanti pensieri come tu dici e ogni luogo già veduto è sempre una nuova meraviglia, è vero?
      Grazie Walter, spero che tornerai a scrivermi, ti auguro una bella serata!

      • Assolutamente si Miss Fletcher, io cammino distratto e assorto allo stesso tempo e senza soluzione di continuità, sempre pronto a cogliere un particolare e perché no immortalarlo. Esatto i nuovi scorci e prospetti ti colgono di sorpresa. L’altro giorno un fascio di luce,,penetra e si posa sul campanile della chiesa di San Pietro in Banchi…emozione pura…tornerò sicuramente a scriverti e l’invito distratto e assorto a girare, un giorno lontano, i vicoli insieme è sempre valido…

        Walter

      • Ma certo Walter, grazie davvero anche del tuo invito!
        La luce nei caruggi, una magia unica, trovarla all’imporvviso e poi vederla svanite altrettanto in fretta.
        E’ bellissimo!

      • Esatto Miss Fletcher è proprio così io sono anni che faccio il viaggiatore in solitario dei vicoli, o in compagnia degli amici fidati, ma quando sono da solo mi prendo tutto il mio tempo per dissetarmi di luci..antichi portali, pietre parlanti e tutta l’umanità dei caruggi nelle sue diverse sfaccettature. un sogno a occhi aperti, cosi girando rischio di scontrarmi contro un passante che, come me, o diversamente da me, gira il vicolo, il carruggio o passeggia per l’antica piazzetta con altrettanti pensieri suoi, passeggiando di fretta o chissà con quali altre suggestioni per la testa..ps..se posso contattarti in privato..in qualche modo per invitarti ufficialmente ne sarei felice..comunque grazie per le suggestioni che regali a noi genovesi innamorati della Superba :)…

        Walter

  7. Miss, il proverbio ammonisce: “non è tutto oro ciò che brilla”, e infatti nei caruggi brillano pure certi muri scrostati… a me piacciono molto le facciate antiche restaurate, ma non da subito, soltanto dopo il tempo necessario a farle sembrare un po’ vissute… la patina del tempo ci vuole per non sembrare dei vecchi che sorridono con i denti nuovi… insomma, botulino sì, ma con moderazione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.