Tutto ebbe inizio diverso tempo fa ad un mercatino dell’antiquariato, amo molto gironzolare tra i banchetti in cerca di cose belle e particolari.
Tutto ebbe inizio con un piattino, poi ne venne un altro e poi un altro ancora.
E così è nata la mia piccola collezione di porcellane inglesi bianche e rosse, se ne stanno tutte insieme sul ripiano di un comò.
Molti di questi pezzi appartengono a servizi diversi e pertanto presentano decori differenti tra loro.
Alcuni invece sono parte della stessa serie, questa panciuta teiera è una romantica porcellana Mason’s.
Si accompagna a questa capiente lattiera.
E insieme c’erano questi due contenitori, uno è certamente per lo zucchero e l’altro forse serviva per il tè?
Certe porcellane hanno disegni orientali e vi sono templi, alberi esotici, panorami che hanno tutto l’incanto di luoghi lontani.
E poi, come è ben noto, sulle porcellane inglesi sono ritratti panorami di celebri località dal fascino imperituro, ecco la casa natale di William Shakespeare a Stratford-Upon-Avon.
E un mulino con le dolcezze della campagna inglese.
E poi castelli e dimore reali, luoghi amati che fanno parte della storia della Gran Bretagna.
Cosa manca alla mia collezione? Le tazze, curiosamente non le ho mai comperate, dovrei proprio provvedere!
In compenso ho un ambaradan di piattini di varie misure, pur appartenendo a servizi diversi stanno benissimo tutti insieme.
Nella foto che segue spicca il panorama di una città con le tipiche case a graticcio, sulla vetrina di uno dei negozio si nota questa insegna: The Old Curiosity Shop.
E’ il titolo di un romanzo di Charles Dickens, questo servizio si ispira agli scritti dell’autore inglese.
Appesi al muro ci sono due piatti da portata, questi provengono dalla Scandinavia.
Per ragioni di spazio a un certo punto ho smesso di fare acquisti ma a dire il vero andar per mercatini in cerca di nuovi pezzi era davvero un bel passatempo.
E comunque ci vorrebbe almeno una tazza, non pare anche a voi?
Un piattino dopo l’altro così è nata la piccola collezione di porcellane di Miss Fletcher.
Io ho sempre desiderato avere una collezione di tazze da tè, ciascuna differente, non mi interessa possedere un servizio completo ma per ora mi sono limitata a collezionare mug con gatti. Sai che stanno proprio bene tutte insieme? E certo che a lasciar fare a te rilanceresti il mercato delle porcellane e delle tazze da te… 😀 baci cara e buon giovedì!
Cara, se io e te andassimo per mercatini insieme torneremmo a casa cariche di oggetti e ammenicoli, ne sono più che certa.
E le tazze dei mesi? Anche quelle sono bellissime! Bacio cara, grazie a te!
Amo questi oggetti, nei loro colori blu e rosato. Così come amo gli oggetti di Wedgwood. Tutte cose che restano pii desideri, ben chè si possa ripiegare su imitazioni, anche molto ben fatte. Complimenti per la tua collezione, una vera gioia per gli occhi. Buona giornata. 🙂
Collezionare queste porcellane è un bel passatempo, così tutte insieme poi a me piacciono davvero tanto!
Grazie Guido, buon pomeriggio a te.
Le adoro!!!! Belle, belle, belle!!!! Sono sempre a caccia di vecchi oggetti anche perché nelle foto che scatto per il blog diventano dei “props” essenziali ed è proprio dalle foto che ho imparato ad amare ciò che sino a qualche anno fa per me era solo “roba vecchia”. La tua collezione è la fine del mondo 🙂
Un bacio!
Grazie Tatiana, è una piccola raccolta di cose belle, io sui mercatini impazzisco, comprerei tutto, non solo le porcellane.
Un bacione a te!
Che belle sono! Anche io ho questa passione, ma le mie sono bianche e blu 🙂
Sono belle anche così!
Carissima amica, riprendo molto volentieri a leggere i tuoi post, proprio da quest’ultimo che tratta di una mia passione: le porcellane. Sai, anche io ne ho diverse e ne sono orgogliosa, alcune proprio rosse ed avorio, come quelle che mostri: meravigliose!
Un abbraccio Susanna
Bacio a te cara, abbiamo la stessa collezione ❤
Ciao, spesso mi rifletto in ciò che scrivi: la stessa passione per le cose inglesi però è davvero singolare, io preferisco e colleziono da tempo le ceramiche Wedgwood di epoca vittoriana nel blu o nell’azzurro wedgwood appunto
Benvenuta qui Francesca, sono lieta di leggere che abbiamo delle passioni in comune.
Grazie e buon pomeriggio a te!
Le porcellane sono oggetti bellissimi. Anche se in casa mia non trovano spazio, le apprezzo molto. La tua collezione è davvero notevole… Sicura di non trovare altro spazio?
Eh, per le tazze vedrò di trovarlo, cara!
Da quando bimbetto ho iniziato a capire di più ricordo di aver mangiato in piatti così come quelli della undicesima foto Campagna Inglese azzurri orgoglio di famiglia tanto che mia Sorella una volta sposata se l’è presi lei,che nostalgia e quanti minestroni,ravioli, cime, stoccafissi consumati in essi….poi subentrarono i piatti fantasia astratti e monocolore della Rinascente dove mia Sorella era caporeparto…..ma che monotonia,Grazie Miss tiri sempre fuori il coniglietto dal
tuo magico cilindro…..abbracci a Te !!!
Carissimo, le porcellane sono una piccola passione, se fosse per me ne avrei molte di più sai? Un abbraccio grande Pino, con le tue evocazioni di cime e ravioli mi hai fatto tornare fame!
Bella! Complimenti. Andar per mercatini piace anche a me e nel tempo ho “collezionato” mobili e oggetti particolari. Un passatempo che si è rivelato passione dopo 20 di passeggiate fra bancarelle
E non si smette mai di trovare qualcosa di bello, è vero? Grazie a te, buona giornata!
Che bello andare in giro per i mercatini dell’antiquariato! Anche a me piace tanto!
Che bella passione, vero cara? Buona serata!
Sono bellissime!! Complimenti!
Grazie amica mia!
Andare per mercatini è anche una mia grande passione e le porcellane sono una tentazione irresistibile.Le sue bianche e rosse sono bellissime e sono certa che troverà anche le tazze anche se è evidente che essendo la cosa più soggetta ad usura è più facile trovare i piattini.A Roma tra i tanti esiste un mercatino chiamato Borghetto Flaminio,situato alle spalle dal Ministero della Marina,dove la domenica si può trovare di tutto.Io sono una collezionista di elefantini ne ho alcune centinaia.Tutto cominciò quando il mio fidanzato mi regalò il settimo elefante affermando che, secondo una leggenda Indiana ,questo equivaleva a chiedere la mia mano.Congratulazioni per la sua capacità di interessarci sempre…
Una collezione di elefantini? Che meraviglia, Nicla, chissà che belli, saranno tutti diversi tra loro!
E immagino che i mercatini di Roma siano ben forniti, c’è da perdersi a gironzolare tra bancarelle.
Grazie per le belle parole, buona serata!
io adoro andare per mercatini e la mia passione sono le ciotole!
chissà poi perchè…
mio fratello, invece, ha una collezione meravigliosa di gufi. Visto che, per lavoro, viaggia continuamente, ne ha provenienti da ogni parte del mondo ed ogni anno, a Natale, è meraviglioso trovargli qualcosa di assolutamente UNICO. Il capolavoro delle mie ricerche è stato un gufetto proveniente da una riserva indiana……per lui questo ed altro!
…e comunque ho ciotole dappertutto!
un abbraccio
Emanuela
Uh, chissà che bellezza la tua collezione cara.Originale l’idea di tuo fratello, i gufi poi mi sono simpatici. Buona serata cara!
Per me sarebbe troppo pericoloso andar per mercatini. Per fortuna penso che non avrei il posto dove mettere tutti i miei presunti acquisti, così che evito di fare. Ciò nonostante la tua collezione è magnifica, quando stavo ancora sai miei genitori ne avevo una simile, ma… blu!
Io comprerei tutto, proprio come te cara! Grazie e a presto.
È bello avere qualche passione, altrimenti la vita sarebbe troppo grigia.
E le tue passioni sono bellissime cara Miss!
Miss, molto bella la tua collezione di porcellane rosa… non sono molto esperto in materia… sono più diffuse quelle blu o mi sbaglio? che, tra l’altro, mi ricordano un po’ gli azulejos portoghesi, solo che versare il tè in un azulejo, non credo sia consigliabile… e non perchè manchi di “handle”…
Vero, sono più diffuse quelle blu, mi piacciono anche quelle!
Buongiorno a te Sergio!
Buonasera miss
Cerco la zuppiera può cortesemente indicarmi un indirizzo?
La ringrazio anticipatamente
Rossella
Buonasera Rossella, non saprei proprio come aiutarla, in genere questi acquisti li ho fatti ai mercatini, quando mi capitava di vedere qualcosa di bello.
Buona ricerca!