In questo periodo dell’anno non può certo mancare una visita alla Chiesa di San Sisto, ho già avuto modo di narrarvi le sue tante storie, mi piace ricordarvele ancora perché questo luogo fa parte dell’antica storia di questa città, qui trovate il mio post dedicato a San Sisto.
Torno sempre volentieri in questa piccola chiesa stretta tra le case di Prè, nel cuore della città vecchia.
E chiaro e luminoso il Natale di San Sisto.
E c’è un abete decorato con le luci e le palline colorate, è proprio l’albero che piace ai più piccini.
Qui troverete una cappella per una bambina speciale e non potete venire a San Sisto senza portarle un saluto: è Maria Bambina e questa sua statua il giorno 8 Settembre viene condotta in processione tra la gente dei caruggi, questa è una tradizione sentita e molto commovente.
Il Natale a San Sisto si celebra anche con un presepe semplice ma molto suggestivo.
E poco distanti ci sono certi angeli in perfetta armonia con la Natività.
Sono entrata in chiesa e ho avuto la fortuna di incontrare Don Rinaldo che mi ha spiegato perché il presepe della chiesa di cui lui è parroco viene allestito in tale maniera, come potete notare è come diviso in due sezioni.
Il Bambino che nasce, mi ha detto Don Rinaldo, è Colui che poi morirà sulla croce, la sua parole e il suo messaggio vengono poi portati nel mondo proprio dai Santi.
Così in questa rappresentazione della Natività in preghiera davanti alla Sacra Famiglia e in attesa della nascita di Gesù trovate San Francesco d’Assisi.
E poi Sant’Antonio Abate.
Sullo sfondo la croce e Santa Teresa del Bambin Gesù e Don Bosco.
Così avviene la venuta al mondo del Figlio di Dio, tra i Santi.
Sotto a questo cielo e sotto a questi colori tenui e delicati; è sempre una gioia tornare in questa chiesetta dei vicoli, se non la conoscete vi invito davvero a scoprirla.
E poi, sapete, mi è anche capitata una cosa bellissima.
Uscita da lì ho continuato la mia passeggiata in Via Prè.
Poco lontano, in corrispondenza di Piazza Statuto, c’è una statua della Madonna Regina di Genova posta al di là di un vetro.
E c’era il sole, c’erano le nuvole, c’era uno stupefacente riflesso.
Così Maria per qualche istante è rimasta avvolta in quella evanescenza di cielo e nuvole chiare.
Un incanto di luce, in questi giorni così vicini a Natale.
Che presepe singolare! Bello che nella chiesa ci sia anche Maria Bambina, mi piace molto la sua figura. Una delle mie trisavole si chiamava proprio così. Una volta il nome di Maria Bambina era diffuso, poi è diventato più semplicemente Bambina. Almeno dalla mie parti; a Genova non so…
Buona domenica, Miss 🙂
Anche a me piace la figura di Maria Bambina e quando passo in questa chiesa vado sempre a trovarla.
Un abbraccio cara, buona domenica te!
Buongiorno e buona Santa Lucia !
Curioso il presepe di San Sisto,
strana la scelta di collocare S.Antonio Abate.
Che , per inciso, appena vista la foto , ho temuto fosse l’ Imperatore di Star Wars…
Proprio un presepe significativo, è stata una fortuna incontrare Don Rinaldo che mi ha spiegato il significato di questo allestimento.
Buon giornata a te e grazie!
Bello il presepe con i santi in adorazione, molto contemporaneo, la modernità di questo parroco del resto si evince anche dalla presenza dell’albero di Natale, simbolo pagano osteggiato da molti radicalisti cattolici. A me piace e i bambini ritrovano il “loro” Natale anche nella casa di Gesù.
Quando alla statua immersa tra le nuvole hai colto un momento perfetto! Bravissima 🙂 buona domenica!
Anche a me piace che ci sia l’albero e come sempre tu hai colto dettagli importanti, è proprio come scrivi, i bambini trovano il loro Natale nella casa di Gesù.
La statua immersa tra le nuvole… non l’avevo mai vista così, davvero bellissima!
Grazie Viv, un bacione!
Grazie di cuore..Specie oggi ..ne ho bisogno
Un abbraccio a te, cara Daniela!
Un presepe davvero particolare questo di San Sisto, cara Miss Fletcher. E quell’angelo è proprio incantevole.
Ma una chiesina così intima ispira al raccoglimento, anche ai cuori meno avvezzi 🙂
Un abbraccio e buona domenica
Susanna
Quell’angelo piace tanto anche a me, non è parte del presepe ma ho pensato che ci stesse davvero bene in questo post.
Un bacione a te cara Susanna, grazie!
Presepe suggestivo nella sua semplicità. Bellissima la foto della Madonna avvolta da una luce speciale: Hai davvero saputo cogliere l’attimo.Ciao Miss!
Orietta cara, la Madonna tra cielo e nuvole è stata una visione incredibile, non mi era mai capitato prima e sono felice di essere passata proprio nel momento giusto.
Buona domenica a te e grazie!
I presepi sono sempre belli da vedere. Insolito invece un albero di Natale in chiesa. Sacro e profano
Anch’io amo i presepi, trovo l’albero bellissimo e sono contenta che ci sia! Un abbraccio a te cara, buona domenica!
mi piace il Presepe,amo farlo, amo andarli a visitare, ogni anno, vederli, rivederli, ogni volta scoprire qualcosa di nuovo.
il mio presepe del cuore è qua, a due passi da casa, il Presepe dei Frati del convento di San Barnaba, le luci del giorno che si alternano alla notte, in un incanto senza fine.
un abbraccio Emanuela
San Barnaba, mi ricordo che anche l’anno scorso mi avevi parlato della tua predilezione per questo presepe, cara Emanuela.
Un abbraccio e buona domenica a te!
Bellissima visita guidata … a domicilio, grazie!
E merita una visita di persona, davvero! Buona serata Paola, grazie!
Davéi in prezepio unico e beliscimo! Conplimenti a chi l’à ideòu e a ti che ti ne l’æ mostròu, e auguri a ti e a tutti quelli che te lêzan!
Davvero un presepio unico e bellissimo! Complimenti a chi l’ha ideato e a te che ce lo hai fatto vedere, e auguri a te e a tutti quelli che ti leggono!
Grazie Isabella, sono felice che tu abbia apprezzato, è davvero un presepe speciale! Un abbraccio!
Elegante tempietto la Chiesa di S. Sisto e per me del tutto nuovo il culto di Maria Bambina.Triste invece l’idea di associare la gioia della nascita alla tragedia della morte di Gesù.Bella la cupola dipinta con delicati affreschi.Ho pensato che sarebbe stato suggestivo sposarsi in quella Chiesa.Grazie a lei e a Stefano Finauri e anche a Mauro Salucci sto facendo scoperte straordinarie sulla mia città e ve ne sono grata.
Grazie di cuore Nicla, davvero una chiesa suggestiva e sono contenta di aver Dedicato un articolo al suo presepe.
Buona giornata!
Miss, ottima accoppiata, quella del Presepe e l’Albero… per quanto invece riguarda la specialissima Madonna tra le nuvole, chissà, forse è stato l’attimo che ha colto te, e non viceversa…
Bellissima questa Madonna, un istante proprio speciale!
Santa Teresina del bambino Gesù dovrebbe stare in prima fila!