Sono tornate sotto gli occhi della città, davanti agli sguardi dei genovesi.
Sono tornate nel luogo dove si trovavano, nel palazzo che fu un tempo dimora del Doge e cuore del potere, il nostro Palazzo Ducale oggi prestigiosa sede di mostre ed eventi culturali.
Sono affisse sui muri del Cortile Maggiore, dopo essere state a lungo conservate nel Museo di Sant’Agostino le epigrafi del passato di Genova sono state restaurate e sono divenute così ancor più preziose.
Narrano storie di uomini e della città, sono testimonianze antiche, alcune risalgono alla fine del’200, altre agli ultimi anni del ‘700.
Le lapidi collocate su questo muro si riferiscono a lavori effettuati in porto.
Munifici e generosi questi genovesi, alcuni spendevano le loro ricchezze per il bene della città.
E allora si tramandi ai posteri il nome di coloro che aprirono i cordoni della borsa per la Superba e per la sua grandezza, sia ricordato Bartolomeo Lomellino che nel 1778 donò molti dei suoi denari per l’ampliamento del porto.
Tra i tanti spicca un nome illustre inciso su ben 2 lapidi: è quello di Marino Boccanegra, fratello di Guglielmo che fu Capitano del Popolo.
E anche in questo caso si tratta di lavori per l’ampliamento del porto, Marino non vuole essere dimenticato e fa lasciare traccia del suo operato su questo marmo.
Correva l’anno 1295, quanto tempo è trascorso?
E il nome di lui si legge chiaramente, il nome di lui è ancora qui, nel cuore di Genova.
E ancora questa epigrafe è dedicata a Marino Boccanegra.
Troverete una legenda che vi spiegherà il significato di ogni singola lapide, ognuna è un frammento di storia, ognuna racconta giorni che non abbiamo vissuto.
E così scoprirete che questa epigrafe riguarda il prolungamento di Ponte Calvi effettuato nel 1590.
E quest’altra si riferisce invece la ristrutturazione dell’Ufficio dell’Annona nel 1694.
Sventola nel cielo azzurro la nostra Croce di San Giorgio.
E sul muro di fronte ecco altre testimonianze.
Anche in questo caso un’esaustiva legenda vi permetterà di comprendere il significato di questi marmi.
Uno di essi è la memoria di tempi difficili, all’epoca in cui queste nostre terre erano occupate dagli austriaci.
E in quel 1747 i devoti abitanti di Sant’Olcese misero in salvo le reliquie del loro Santo protettore, il nome di lui è qui scritto Urcisinus, la lapide riguarda proprio la traslazione delle ceneri del Santo.
E poi ancora, altri marmi riguardano illustri figure cittadine, altri ancora si riferiscono all’acquedotto della città.
Questo marmo, ad esempio, è testimonianza di certi lavori di pulizia che vennero fatti ad una vasca situata nella zona dell’Oratorio di Sant’Antonio della Marina.
Tra tante lapidi scritte in latino una è invece nella nostra lingua ed è quindi comprensibile a tutti.
Risale al 1724 ed era affissa sull’acquedotto presso la chiesa di San Bartolomeo degli Armeni.
Non ve le ho mostrate una ad una, se passerete al Ducale potrete vederle con i vostri occhi e magari anche a voi sembrerà che quel passato lontano sia poi, in realtà, ancora presente: è parte del nostro cammino, è parte della nostra storia personale.
Ed è rimasto inciso nel marmo, eterna memoria di un tempo distante.
Tra tutte queste preziose testimonianze una è di immensa importanza in quanto si riferisce ad un diritto fondamentale dell’uomo e a ciò che è da considerarsi valore assoluto per tutti noi: la libertà.
E allora non vi parrà tanto estraneo quest’uomo dall’animo nobile di nome Domenico, forse se potessimo parlare con lui capiremmo le sue buone ragioni.
E noi uomini di questo millennio troveremmo dei punti in comune con questa persona generosa che visse in tempi aspri e difficili.
Egli lasciò all’Ufficio preposto alla liberazione degli prigionieri l’ingente cifra di 200 Lire annue perché venissero spese per coloro che non avevano mezzi per liberarsi dalle catene della prigionia.
In nome di un diritto fondamentale di ogni uomo, nella nostra epoca come in quella di Domenico: in nome della libertà.
Grazie cara Miss, ti auguro un buon inizio di settimana
Susanna
Anche a te cara, un bacione e buon fine settimana.
Ciao Miss! Che bella iniziativa ha messo in atto il Comune, chissà che pian piano altri marmi e testimonianze ritornino alla luce dal deposito di Sant’Agostino.. Andrò presto a fare un giro al Ducale. Grazie e baci, raf
Sì, è davvero una splendida iniziativa, sono proprio tornate al loro posto.
Un bacione Raf, grazie.
Bel lavoro di restauro e posizionamento. Così danno lustro al cortile interno e sono finalmente visibili. Buon lunedì cara!
Sì, una bella testimonianza del nostro passato.
Buon lunedì Viv, grazie a te.
Miss, queste verba, decisamente, non volant…
Sergio, un commento perfetto, come darti torto?
Grazie, buona giornata a te!
Che meraviglia!
Il passato ha sempre fascino.
Grazie, buona serata a te!
Sempre! Mai dimenticarlo 😀
Genova è un libro aperto per chi sa sfogliarla con l ‘anima e il cuore.
Buona giornata (:-))
Sono splendide queste lapidi, frammenti della nostra storia.
Buona giornata Max, grazie.
Grazie per questa visita guidata così particolare 🙂
Grazie a te Paola, sono molto contenta di vedere lì queste lapidi, sono preziose!