Nel giardino della Duchessa di Galliera

Oggi vi porto in un sogno e vi porto ancora a Voltri nel giardino della villa di Maria Brignole Sale, nobildonna e benefattrice di questa città, figura molto amata dai genovesi.
L’antica dimora dei Brignole Sale visse nei secoli passati magnifici fasti, la villa ha un antico teatro, scenografiche grotte, viali e un vasto parco.
Qui vennero ospitati nobili e personaggi illustri, tra le varie personalità che furono accolte in questa villa meravigliosa anche la Regina Maria Teresa d’Asburgo e l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria.

E sotto al sole di maggio ecco compiersi un’incantevole magia.

È accaduto sabato scorso,  tra le rose candide del magnifico giardino all’italiana di Villa Brignole Sale.

Voltri (3)

In questo luogo d’incanto sono stati ricostruiti i medaglioni floreali proprio come li aveva voluti Maria Brignole Sale nel lontano 1880 e per l’inaugurazione è stata così preparata questa grande festa.

Voltri (4)

E allora benvenuti a Voltri, a casa di lei che lasciò le sue ricchezze alla sua città natale.

Voltri (5)

E questo è il viso gentile di Maria, madre amorosa, si tratta del dettaglio di un dipinto esposto a Palazzo Rosso, ora sede di un museo, come i genovesi ben sanno anche questo blasonato edificio appartenne alla famiglia di lei.

Voltri (6)

Nel giardino della Villa di Voltri, oggi parco comunale, un giorno all’improvviso.
Tic, tac, tic, tac.
La macchina del tempo ha il suono dei passi leggeri di dame e gentiluomini che con grazia hanno percorso l’ampio viale.

Voltri (7)

Sono gli appassionati componenti del Gruppo Teatro Danza in costume d’epoca e grazie a loro per mezza giornata abbiamo compiuto un vero viaggio nel passato.
C’era davvero tutto il bel mondo a casa della Duchessa!

Voltri (8)

Con le romantiche eleganze del tempo andato.

Voltri (9)

E devo dire che io non avevo l’abito adatto, mi si perdoni questa mancanza!

Voltri (10)

Tutto attorno un frusciare di gonne, di sete e di pizzi, le dame si riparavano dal sole battente con graziosi ombrellini.

Voltri (11)

E come mi accade per le immagini d’epoca anche in questo caso alcune persone hanno maggiormente attirato la mia attenzione.
Eccoli qui, semplicemente perfetti, sembrano usciti da una fotografia dell’illustre fotografo Giulio Rossi, mi ricordano proprio alcuni ritratto del tempo passato.

Voltri (12)

E là, in quel di Voltri, ecco la raggiante Dottoressa Garbero nei panni di Maria Brignole Sale.

Voltri (13)

E l’atmosfera di un sogno.

Voltri (14)

Mentre si passeggia tra la dolcezza delle rose.

Voltri (15)

In una giornata speciale per tutti noi.

Voltri (16)

Tra atmosfere romantiche e distanti dalle nostre moderne frenesie.

Voltri (16a)

Tra contesse e marchesi, c’era davvero tutto il jet set.

Voltri (17)

E in una simile circostanza poteva mancare uno spuntino degno delle tavole più regali?
Certo che no, figuriamoci!
C’erano le focaccine dell’Associazione Nazionale Alpini e c’era anche la focaccia sublime di Marinetta, uno storico forno di Voltri.

Voltri (17a)

C’erano anche certi dolcetti particolari, io però mi sono concentrata sulle delizie salate, una vera bontà!

Voltri (17b)

E poi via, finalmente si sono aperte le danze.

Voltri (18)

Con grazia e con leggerezza.

Voltri (19)

Tra le candide rose.

Voltri (20)

L’acqua zampillava e nell’aria si diffondevano le note di melodie antiche.

Voltri (21)

Nel parco della Duchessa.

Voltri (22)

Il tempo, a volte, sa essere lento e dolce.
E si ferma per qualche istante.

Voltri (23)

Mentre si gira in tondo, tenendosi per mano.

Voltri (24)

Seguendo il ritmo di musiche del tempo lontano.

Voltri (25)

Non credo che ci possa essere un’iniziativa migliore per valorizzare un posto unico come questo.
Tic, tac, tic, tac.

Voltri (28)

Voltri (27)

A volte basta mettere indietro le lancette dell’orologio per restituire ai luoghi la loro antica grandezza e questo è ciò che è accaduto in un sabato di maggio, a Voltri.

Voltri (26)

Ho condiviso questa bella giornata ancora con gli amici di Farmacia Serra e ancora li ringrazio.
Di nuovo, in qualche modo, in un altro secolo.

Voltri (29)

A passo di danza tra le rose.

Voltri (30)

Nel giardino che un tempo appartenne a Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera.

Voltri (31)

23 pensieri su “Nel giardino della Duchessa di Galliera

  1. Anche alla Villa Reale di Monza tutti gli anni organizzano giornate commemorative in costume ma non sono ancora riuscita a passare. Una volta però ho incrociato una carrozza con degli occupanti in abito di scena mentre ero in bicicletta (come vedi anche io non avevo il mezzo consono, oltre all’abito). Ho sempre pensato che debba essere più divertente per chi si maschera che per chi assiste… in fondo è una grande festa e indossare quegli abiti mi piacerebbe molto. Bacioni cara!

    • Oh che meraviglia, adoro queste iniziative, la vostra villa reale poi deve essere uno scenario perfetto.
      E ti dirò, anche solo da spettatrice è stata un’esperienza entusiasmante, mi piacciono tantissimo questi eventi in costume.
      Buona giornata Viv, un bacione!

  2. miss buongiorno! non potrebbe gentilmente farci sapere prima quando ci sono queste meravigliose iniziative? Lei è un’autorità in materia ma noi, poveri plebei…non lo sappiamo se non a cose avvenute e magari la sottoscritta, come una pittrice di corte, sarebbe felice di immortalare con carta e pennelli queste genovesi meraviglie. La ringrazio con devozione e rispetto e la saluto con un inchino profondo.

      • purtroppo vivo un pò nel mio mondo….senza televisione, senza quotidiani…unico ponte con la vita “pubblica” è radio tre. Peccato, sarei venuta volentieri…puoi dirmi a quale sito far riferimento? sono nella newsletter di Palazzo Ducale e basta a parte logicamente cercare di osservare manifesti ecc…grazie Miss

  3. Eh si per noi residenti nel ponente genovese la villa della Duchessa di Galliera rappresenta ricordi di momenti felici,…..di scatti fotografici che ci accompagnano dalla primissima infanzia nel parco con gli animali ….al giorno delle nozze in posa romantica sulla bella scalinata prospiciente il giardino all’ italiana … Ristrutturata di recente anch’ essa ed inaugurata proprio con il rinnovo di una promessa d amore..

  4. Buonasera, scusate l’intromissione, Io sono una delle ballerine che ha partecipato sabato a questo evento, Vi ringrazio a nome della compagnia per tutto quanto avete scritto. Se vi interessa rimanere informati su i nostri balli o magari una volta partecipare, magari indossando gli abiti d’epoca, vi lascio la mail compagniateatrodanza@libero.it. Facciamo i corsi il venerdì sera e il sabato mattina. A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.