Sarà capitato anche a voi di sentire una cornamusa nei caruggi, no?
E non solo lì, a dire il vero, girando per il centro succede spesso di imbattersi in un talentuoso musicista che si esibisce con il suo strumento davanti agli occhi curiosi e meravigliati dei passanti.
E statene certi: sono davvero numerosi coloro che si fermano ad ascoltarlo.
Era un giorno di maggio e in Piazza Goffredo Villa echeggiava una certa melodia: a suonarla, abbigliato di tutto punto con kilt scozzese e come si conviene, ecco l’estroso musicista che ormai in molti conoscono.
In quell’occasione non ebbi modo di porgli qualche domanda, decisi così di attendere un nuovo casuale incontro per soddisfare la mia legittima curiosità.
Chi sarà mai questo sussiegoso scozzese che suona la cornamusa per le strade della Superba?
Ebbene, pochi giorni fa ho avuto la fortuna di rivederlo davanti alla Chiesa di San Pietro in Banchi e quindi eccomi qua a scrivere finalmente di lui.
Dunque, tanto per cominciare non è nato nella patria del tartan e whisky: il suo nome è Elio Ghelli e per la cornamusa nutre un’autentica passione.
Non è un musicista di professione e ha lavorato a lungo come tecnico di radiologia al San Martino.
Ha iniziato a suonare da ragazzo e il suo primo strumento fu il violino, mi ha detto che però non si sentiva particolarmente portato per suonarlo.
La cornamusa invece fu amore a prima vista e se avrete occasione di incontrare il Signor Elio anche a voi racconterà di aver imparato a suonare il suo adorato strumento da un maestro di Dundee e vi dirà anche che tutti i miglioramenti ottenuti li deve al suo attuale maestro di Genova.
Il suonatore di cornamusa dei caruggi è una persona davvero gioviale e socievole, suona per la gioia di genovesi e foresti e lo fa solo per amore della sua musica.
E certo, ha anche un gran numero di divise originali scozzesi, nulla è lasciato al caso!
E mi ha raccontato che a una certa ora se ne va al Porto Antico a suonare per le navi e i traghetti in partenza, pensate che bel ricordo regala a coloro che lasciano la Superba.
Ci siamo salutati qui, davanti alle scale di San Pietro in Banchi ed io sono molto contenta di aver fatto la sua conoscenza e da questa mia paginetta lo ringrazio per le note che diffonde per le strade di Genova.
Sapete, alla fin fine, a volte questa è una città davvero fantastica.
Grazie Elio, a presto!
Adoro le cornamuse 😊
Che bel suono!
Ho incontrato Elio sulla Spianata di Castelletto. Da lassù stava salutando la città. Persona simpaticissima e originale: mi ha garantito anche di portare fortuna, il che non guasta. Io per precauzione ho anche scattato una foto con lui….. Melius abundare….. 👍
Vero, hai ragione! E incontrarlo metter di buon umore, no? Un abbraccio cara, grazie.
Però… Genova… Scozia… la cosa si presta a facili battute 😉
Che bello!
Buona domenica…. nonostante l’allerta…
è vero, Mauro, e il signor Ghelli ha pure un cognome che significa: “soldi”…
Ecco, vedi!
Ciò spiega tutto 😉
Che coppia voi due!
Effettivamente non so darti torto 😉
Grazie, ci hai regalato un bello spaccato di una città dalle mille personalità.
Ho incontrato al Salone del Libro di Torino lo scrittore Ilja Leonard Pfeijffer che ha lasciato l’Olanda per trasferirsi a Genova. È poeta, drammaturgo. Un personaggio eclettico è simpatico che gira per le strade e vicoli di Genova ormai da anni, Innamorato non la vuole più lasciare. Ho acquistato il libro La Superba. Appena lo leggo mi piacerebbe scriverne due righe 🌸
Grazie Giusy, felice che tu abbia apprezzato il mio post.
Sì, conosco lo scrittore del quale parli e mi capita spesso di incontrarlo, a Genova è molto noto.
Buona domenica.
Ma dai….non lo sapevo.
Di sicuro non passa inosservato!
Tu hai letto il libro?
Che personaggio particolare! Certamente meritava un angolino sul tuo blog… Genova e cornamuse un binomio tutto da scoprire… 😁
Sì, guarda, è fantastico!
Buona serata, cara, grazie.
Certi incontri solo a Genova 😉
Davvero Marco, buongiorno a te!
Pingback: Una cornamusa a De Ferrari | Dear Miss Fletcher