Un conte francese all’Hotel Bavaria

Accadde nel mese di febbraio del 1920: lui era giovane, raffinato e proveniva da Parigi dove abitava niente meno che in Boulevard della Madeleine.
Il conte si presentò a tutti facendo sfoggio dei suoi titoli nobiliari, forse potremmo immaginare che avesse maniere in un certo qual modo affettate, si introdusse così con facilità nel bel mondo genovese.
Ah, di certo riusciva sempre a fare grande impressione, scialava a destra e a manca e aveva il suo cameriere personale, era anche spesso accompagnato da certe elegantissime dame francesi.
Il conte aveva scelto per i suoi giorni genovesi un hotel di grido, soggiornava infatti all’Hotel Bavaria, nella centralissima Piazza Corvetto.

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

E insomma, potete scommetterci, conobbe davvero il fior fiore dell’alta società!
Per lui si aprirono le porte delle dimore delle nobili famiglie genovesi e purtroppo taluni scoprirono troppo tardi che non era stata proprio una buona idea accogliere costui nella propria casa.
Eh già, infatti un bel giorno le sue trame furono scoperte: altro che conte, il bel tomo era un truffatore della peggior specie e nella sua rete erano caduti diversi nobili genovesi.
Così le autorità lo portarono in questura ma lui ebbe un malore e dovettero trasferirlo all’ospedale di Pammatone per le cure necessarie.
Ma sapete cosa accadde?
Ebbene, all’ospedale si presentarono alcune donnine che volevano rimanergli accanto! E figuriamoci, furono subito mandate via!
Tra le altre cose in seguito si scoprì pure che le eleganti dame francesi amiche del finto conte erano in realtà genovesissime: una faceva la domestica e l’altra la cameriera, entrambe avranno visto Parigi solo nei loro sogni, molto probabilmente.
Insomma, il fatto fece molto scalpore, non vi nascondo che diversi aristocratici genovesi caduti nelle reti del finto conte evitarono persino di denunciarlo per non farsi cattiva pubblicità.
E non è finita!
Pare pure che il nostro avesse in programma un duello con un nobile genovese per una dama del quale si era incapricciato, ma pensate un po’!
Il duello poi chiaramente non si tenne perché, una volta rimessosi dal suo malore, il finto conte venne associato con una certa celerità alle patrie galere e gli toccò scontare la pena per i suoi misfatti.
La notizia è riportata dettagliatamente sul quotidiano Il Lavoro del 18 e 19 Febbraio 1920, immagino poi il disagio del proprietario dell’Hotel Bavaria, deve essere stata una ben spiacevole esperienza trovarsi in qualche modo invischiati in questa brutta faccenda!
Del finto conte non ne so più nulla, non so nemmeno che fine abbiano fatto le finte aristocratiche amiche sue, di certo tutti loro non lasciarono un bel ricordo a molti miei concittadini.
Accadde in tempi lontani, nel 1920, a Genova.

12 pensieri su “Un conte francese all’Hotel Bavaria

  1. Miss, disagio anche monetario per Hotel, perchè come minimo il nobile nè di schiatta nè d’intenti, non deve aver pagato il conto…

  2. Irene
    Questa storia divertente prova che c’è niente di nuovo sotto il sole, cioè che erano e saranno sempre creduloni, ingennui …… una facile preda di truffatori.

  3. Ma tu guarda! Chissà se oggi tra selfie e fb sarebbe riuscito a farla franca così a lungo… immagino che si spostasse spesso con tutto il suo seguito per diluire le tracce. Sarebbe bello saperne di più. Hai scovato una notizia davvero curiosa. Bacioni cara!

    • Ma si che non ci avevo pensato? In effetti hai ragione, probabilmente non ce l’avrebbe fatta, con tutto questo codazzo di gente, ma guarda che storia questa!
      Un bacione a te cara, grazie.

  4. A quanto pare in Liguria di “conti insoluti” da parte di nobilita’ vera o presunta con tanto di seguito … ne abbiamo avuti diversi nella storia … in “principeschi” alberghi o ristoranti …. 😀

  5. Divertentissimo…un po’meno per gli albergatori
    Mi ricorda la vicenda narrata da Andrea Camilleri ne”Il nipote del Negus”

  6. che spettacolo di città la nostra Genova vista in queste cartoline storiche, quasi non crediamo di vivere in questa spettacolare scenografia, se solo fosse rimasta come allora!!!! …..😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.