La prima farfalla della stagione

La prima farfalla della stagione è arrivata sul terrazzo nel caldo cocente del primo pomeriggio.
Deve aver gironzolato un po’, qui fiori sui quali posarsi ne trova in abbondanza!
Ci sono lavande e margherite, viole, gerani, verbene, c’è anche la fucsia regale eppure lei è andata ad adagiarsi proprio su certi fiori.
La prima farfalla della stagione è una di quelle che, in genere, fuggono via veloci e a volte per fotografarle mi tocca inseguirle sui prati.
La prima farfalla della stagione, come vi dicevo, ha scelto certi fiori per me speciali per la sua visita sul mio terrazzo: sono fiori di Fontanigorda.
Da qualche anno infatti quando è il momento di lasciare la Val Trebbia parto con i semi di queste piante, poi li lascio dormire per tutto l’inverno in una scatoletta e a marzo infine li metto nella terra.
Tono su tono, foglia dopo foglia, bocciolo dopo bocciolo così fiorisce l’estate sul mio terrazzo, con i fiori di Fontanigorda prediletti da me e dalla mia amica farfalla.

8 pensieri su “La prima farfalla della stagione

  1. Mi paiono tagetii o sbaglio ? Se sono tageti, da anni e anni anche noi li tramandiamo,…..ne coltiviamo di varianti piu’ gialle o piu’ arancio screziati di rosso…. Sono fiori semplici che hanno la foglia che allo strofinio emana un profumo che mi ricorda la bella stagione dell ‘ anno precedente e seccando le corolle so gia’ per certo che mi garantiranno il loro ritorno in quella successiva con la loro messa a dimora…

  2. I fiori sono bellissimi ma la farfalla, che dire, ha dei colori tenui e delicati di quelli che piacciono a me tra il verde e il giallo! Un saluto a te e alla tua ospite così graziosa! 😘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.