Camminare in Via San Vincenzo è sempre un piacevole passatempo per noi genovesi: questa strada centralissima, a breve distanza dalla nostra Via XX Settembre, è un’ampia via pedonale ricca di negozi e botteghe.
In Via San Vincenzo si va volentieri a far shopping e a guardare le tante belle vetrine, ma lo sguardo dovrebbe anche alzarsi su certe tracce del nostro passato.
Le case restaurate di fresco raccontano l’anima di questa terra e i suoi colori.
Scendendo verso Brignole, alla vostra destra, si noterà poi una bella edicola custodita da due angeli in preghiera.
A mani giunte, sotto il sole della Superba.
A breve distanza ecco invece un vetusto portone che ne ricorda altri simili situati nella nostra città vecchia.
Spicca al centro il monogramma di Maria.
E non mancano, sugli stipiti del portone, certi volti severi che rimandano ad un tempo distante.
Vigilano su questa casa e su questa via che certo un tempo era molto differente da come la conosciamo.
Le case di Via San Vincenzo si possono anche ammirare da una diversa prospettiva, basta varcare un archivolto e compiere un breve tragitto.
Ritornando poi a percorrere la via in direzione Brignole ecco ancora una dolce Madonna così custodita da certe inferriate.
E ancora ecco un’altra immagine di Maria.
Dall’altro lato della strada, invece, ci si sofferma davanti ad un portone che ai nostri tempi ospita un’attività commerciale.
Un antico cartiglio e certe sculture ci riportano ancora a tempi distanti.
Su questo stesso edificio, ad angolo con Via Galata, è stata apposta in anni recenti una targa per rammentare ai passanti che questa fu la casa natale di Santa Virginia Centurione Bracelli.
E ancora elogio il valore della memoria, così importante per conoscere quei giorni che non abbiamo vissuto.
Ancora oltre si trova poi un’altra magnifica edicola della quale ebbi modo di parlarvi in questo post.
Ci sono tanti modi di vivere un via, questo è uno dei miei.
E naturalmente ci sono molte altre curiosità da scoprire in Via San Vincenzo, mi riprometto di tornare a scriverne molto presto.
Vi invito solo ad ammirare le sue bellezze, a cercarne le armonie.
E a ritrovare quegli sguardi che ancora si incontrano attraversando Via San Vincenzo.
È incredibile il numero di edicole che si trovano a Genova… credo detenga un vero record! Baci cara e buon inizio di settimana 😘
E pensare che tante sono andate perdute, è giusto che si valorizzino quelle che ancora si conservano. Un bacione a te cara, buona settimana!
Certo che per vedere queste belle cose,non solo gli occhi occorre alzare ma anche il collo che ultimamente mi duole um pò.
La curiosità mi spinge oltre,sapere chi abitava li,lo stemma di Maria SS.ma,non si metteva a caso, solo per ottenerlo occorreva un BREVE dalla S.Sede.Nel fatidico 800 e forse anche agli inizi 900 erano sedi di qualche famiglia religiosa?Se dal porto di Genova si parte con la benedizione della Madonnetta,da Cagliari con la benedizione di Bonaria.C’è qualcosa in comune in queste città.
Buona settimana Miss Fletcher,mi lasci sempre a naso in sù.
Sì, sì, bisogna alzare un po’ lo sguardo e cercare questa bellezza che ancora rimane nelle nostre vie.
Cagliari è una magnifica città, davvero abbiamo molti punti in comune, non solo il mare. Sai, ci sono stata qualche tempo fa e ne ho scritto anche sul blog, ti metto qui il mio articolo. Buona serata caro Mauro!
https://dearmissfletcher.com/2019/05/27/i-colori-di-cagliari/
Comprendo il motivo di sicurezza ma è un vero peccato che le edicole con le Madonne siano chiuse con le inferriate, assomigliano a piccole prigioni!
Hai ragione, sono d’accordo ma tuttavia in qualche modo è necessario proteggerle.
Miss, da quanto lasciano intuire le tue parole, questa via che dava il nome al Borgo San Vincenzo, non è ricca soltanto di negozi e botteghe, ma lo è molto di più di storia… quando tornerai a proporcela, leggerò con avidità… nel 1966, quando in grigioverde, da Sturla scendevo davanti a Brignole, percorrevo sempre via San Vincenzo (all’inizio della quale stavano costruendo l’attuale grattacielo) fino al Ponte Monumentale ed immettermi in Via Venti…
Ah, un percorso tipico che tanti di noi come te hanno fatto!
Per me è bellissima Via San Vincenzo, mi è sempre piaciuta tanto.
Giusto Miss, lo shopping non deve distoglierci dalla bellezza. E la bellezza di Genova è quasi sempre così, nascosta
Davvero, proprio così!