La gioia del glicine è nel suo svettare libero e maestoso nell’azzurro del cielo di Genova.
L’albero generoso così fiorisce lungo Via Piaggio, io e questo glicine ci conosciamo da tanti anni, fin dai tempi della scuola, ogni volta che sbocciano i suoi fiori dal profumo delizioso sento anche una sorta di nostalgia che non saprei spiegare.
E il glicine dondola, allegro e odoroso, nell’aria leggera.
La gioia del glicine è abbarbicarsi ai muri e alle ringhiere e offrire prodigo al passante la sua splendida beltà.
E così si resta a sentirne la dolcezza e ad ammirare la sua assoluta perfezione.
La gioia del glicine è anche la sua capacità di sorprenderci e di farsi trovare anche nei luoghi più impensati.
E così l’altro giorno mentre percorrevo Vico della Gazzella, una stradina in pieno centro tra Via Palmaria e Via Colombo, il glicine mi ha stupita con i suoi fiori sublimi che danzavano davanti alle finestre.
Così intenso, vivace, un meraviglia della natura.
E quando viene primavera capita anche di posare i piedi su quei petali caduti.
E non si smette mai di essere grati per il dono di questa leggiadria e per la gioia del glicine.
Certo che quelle sfumature di colore hanno qualcosa di poetico! Non è un caso che sia una pianta così amata. Baci cara e buon sabato!
Sì, una pianta gloriosa e amatissima!
Un bacione cara, buon sabato a te!
Miss, inebria financo via post…
E che meraviglia, sì!
Fatti un giro alla stazione F.S. di Pegli per ammirare un bellissimo pergolato!!! Buon Week End.
Chissà che bellezza! Buon weekend a te!
profumatissimo! ciao cara!
Ciao cara, buona serata a te!
Vero, una pianta che dà gioia. Io lo interpreto così. Esuberante, allegra, profumata e … i petali sono buoni da mangiare 😉
Eh sì, una pianta paradisiaca!
Il glicine è una di quelle piante che trasmette sempre allegria!
Sì, meravigliosa!
Molto!