I fiori.
La bellezza dei fiori è nella loro perfezione, nulla è stonato in una corolla, nei suoi petali di seta, nelle sfumature dei colori.
E certi alberi, come il ciliegio, presto ci doneranno i loro frutti, altro misterioso splendore.
Un intrico di rami, e sullo sfondo il cielo.
Ma è bello guardare in su anche da sotto un glicine.
Il cielo, in questi giorni, a volte fa i capricci, in certi momenti le nuvole hanno la meglio, ma poi vince il sole e in quelle mattine di luce prepotente i ciliegi sono l’annuncio della primavera in boccio, i loro fiorellini bianchi e delicati profumano di purezza e di quel candore che solo la natura sa offrire.
Si arrampicano verso l’azzurro, in caccia della luce del sole, assetati del suo calore.
I glicini, invece, si gettano giù, a cascata e danzano nel vento, una brezza lieve di primavera muove i petali viola e spande nell’aria un profumo dolce e rasserenante.
I ciliegi, per me, sono come certe persone, apparentemente fragili, ma con un’anima salda e forte che li sostiene, come quel ramo che regge i fiori bianchi e quei frutti rossi e succosi che presto gusteremo.
Ma il glicine, per me, è un ricordo assai caro di tempi passati.
Quando andavo a scuola, in primavera, certe mattine raccoglievo un rametto di fiori e poi, uno ad uno, succhiavo il loro nettare.
Eh, lo so che non si fa, ma tanto danno non credo di averlo fatto, quel glicine è sempre rigoglioso e ricco come era allora!
E non saprei davvero dire quale di questi due alberi io preferisca, non credo di poter scegliere.
Sono felice che esistano entrambi e che sboccino nella stessa stagione.
Benvenuto ciliegio, dai mille nivei fiorellini.
Benvenuto glicine, che accogli la primavera con il tuo gioioso inchino.
Ma dimmi è già così rigoglioso il glicine? Da me è ancora alle prime gemme. Ma il profumo, il sapore (mi chiedevo mentre leggevo, se tu avessi mai avuto modo di sentirlo, ora lo so) e soprattutto quel colore splendido, il mio preferito in assoluto, lo rendono un fiore speciale!
Un baciotto cara Miss
Susanna
E sì, questo è il glicine di pochi giorni fa! Il sapore…che buono, mi piace da matti Susa!
Bacini tesoro!
Mi sembra di sentirne il profumo…
Ciao carissima! Che profumo delicato hanno questi fiori, è vero?
Bellissime parole e bellissime foto Miss! Che splendore! Questo è il preludio della bella stagione!!! Un bacione.
Grazie tesorina, adesso aspetto che il clima più caldo finalmente si stabilizzi!
Bacetto!
Sembra di sentire il profumo! Che meraviglia!
Grazie tesoro 🙂
Il tuo post è una poesia! Queste splendide piante mi elargiscono voglia di vivere, come la stagione in cui sbocciano. A me piacciono moltissimo anche i fiori di pesco.
Buona serata Miss.
Ma grazie Sabri, sei sempre tanto cara! Anche a me piacciono i fiori di pesco, sono delicatissimi.
Buona serata a te.
Che belle queste foto Miss Fletcher. E che profumo sotto quei fiori, vero ?
Stefy
Sì Stefy, un profumo buono e dolce!
E che dire del gelsomino? Il profumo di alcuni fiori è davvero evocativo a volte meglio di una fotografia… Buona serata
Che belli i gelsomini, Viv!
Dear Miss Fletcher,
ti assicuro che succhiare il nettare dei glicini non danneggia l’albero e tanto meno chi lo assaggia.
Da bambino ricordo che anch’io lo facevo e non andavo tanto per il sottile, qualsiasi fiore era perfetto bene e anzi, una volta ho preso una sberla da mia nonna perché devo essermi succhiato un prato intero, a Bavastrelli.
Se lo fanno le api possiamo farlo anche noi. O no?
Fabio – Zeneize since 1965. Andrai a vivere con Alice, che si fa il whisky distillando fiori.
So perfettamente che l’albero non subisce danni, intendevo dire che i fiori stanno meglio rami!
E il glicine è una vera delizia, su questo non c’è dubbio.
Decisamente un post sulla bellezza 🙂
Uno dei miei argomenti preferiti!
Che belle foto ❤
Ma grazie 🙂 !
Non so se l’ho mai detto, forse sì, ma il mio prossimo tatuaggio sarà proprio un ramo di fiori di ciliegio. Amo.
Anch’io amo…dolce notte, Cla!
Vicino alle mie parti originarie c’è Marostica e ora è un trionfo di ciliegi in fiore.
Se mai dovesse capitarvi di avere un week end libero a metà aprile l’anno prossimo, fateci un giro. E’ impagabile!
Chissà che meraviglia!
io ho una catalpa che profuma e raggiunge il massimo della fioritura il 13 giugno, giorno più, giorno meno. Poi, di solito arriva un violento temporale e spazza via tutto. Sembra quasi di vedere una mano calare dal cielo e dare una pacca su questa alberata piena di forfora. Ecco, succede così.
Poi ho un pitosforo e anche quello profuma e si riempie di formiche. POi ho la passiflora e…
vabbe’, ho tante altre piante e una volta c’era pure il ciliegio sul quale si calavano i merli. Mio nonno si preparava i sassi sul davanzale della finestra e li cacciava via.
Che belle le storie dal tuo giardino…mi pare di vederlo tuo nonno che prende a sassate i merli, fantastico!
Igniro cosa sia la catalpa, ora mi informo!
Secondo me il bersò di glicine è il più bello che ci sia
Il glicine è una meraviglia!
Tutto semplicemente incantevole! ❤
Grazie Anna Maria, buona giornata!