Un giorno di marzo a Camogli, un breve viaggio in treno e poi giù da uno dei caruggi che portano alla passeggiata.
Non c’è quasi nessuno e sembra già estate, i colori del mare brillano e giorno dopo giorno scivoleremo verso la calda estate e verso una stagione sempre più luminosa.
Prima di passare sotto l’archivolto è d’obbligo una sosta in un celebre negozio, tutti i liguri lo conoscono, non c’è posto migliore per gustare la focaccia.
Questo è un luogo che certo merita un approfondimento, troverete anche delle panchine lì davanti, salite i gradini e lasciatevi conquistare dai fragranti effluvi di Revello.
Credetemi, se ci entrate una volta uscirete da qui con la certezza di ritornarci.
E la vostra giornata al mare inizierà come la mia: cielo azzurro, gozzi capovolti e focaccia calda di Camogli.
E potrete gustarla camminando sotto ad un portico dal quale si scorgono le barchette che dondolano sull’acqua.
O forse vi fermerete a leggere promesse di amore eterno scritte sui cuoricini rossi legati alle reti da pesca, nel borgo ligure è una romantica usanza della festa degli innamorati.
Del resto la vita è più dolce quando si è in due, vero?
Lasciato il porticciolo magari potrebbe venirvi la curiosità di vedere se sono maturati i fichi d’India: lo sono eccome, rossi e succosi crescono sulla grande pianta che sovrasta il mare e le rocce affioranti.
E poi la spiaggia.
Come me anche voi camminerete sui sassi, in un mattina limpida e chiara, con l’acqua calma che appena sfiora la riva.
Sapete che c’è?
Come le persone anche i sassi a loro modo sono irripetibili, non ne esistono due uguali.
E come certi di noi si distinguono per sensibilità o per qualche dote del carattere, anche i sassi sono semplicemente unici, alcuni più di altri.
Mi siedo davanti al mare e noto una tonalità di rosso brillante, pare stagliarsi decisa sul grigio.
Una manina distratta ha abbandonato al suo destino un’avventurosa macchinetta.
Sui sassi, in primavera.
Sulla spiaggia di Camogli, in un giorno di marzo.
Sempre pieno di suggestioni, colori, sorrisi, odori passeggiare con Miss Fetcher
Grazie Rodixidor, di Camogli ho già scritto tante volte però è talmente bella e così eccola ancora qui con le sue bellezze! Buona giornata a te.
Buona Primavera a Te 🙂
Anche a te, grazie!
nulla da aggiungere a quanto tu scrivi di camogli, borgo che amo follemente!
……Ecco, sì…in questo momento un bella striscia di focaccia calda la mangerei volentieri!
un grande abbraccio
Emanuela
Quella focaccia, come tu ben sai, è una meraviglia unica!
Un bacione Emanuela!
Che meraviglia quel mare così limpido…….meravigliosa anche la focaccia, naturalmente ! Ciao Miss.
Una giornata incantevole, cara Orietta!
Un abbraccio a te!
Che tenerezza quella macchinina! Su quel muretto qualche anno fa mi sono seduta anche io con una bella fetta di focaccia in mano…la migliore della mia vita!!! Bacioni cara!
Eh, ci credo! La focaccia di Camogli è speciale… e quella macchinina è una bellezza, sì! Un bacione Viv, grazie.
Ci sono entrata anch’ io in quel piccolo forno… Che meraviglia! Camogli è splendida e vale ben un viaggio in treno 🙂
E ti ho pensata, lo so che ci sei stata anche tu! Meraviglia vera tutto a Camogli!
Un bacione Katia!
Che foto meravigliose, amica mia! Davvero ogni volta…superi te stessa!
E mi sembra di avere un’allucinazione olfattiva nel percepire la fragranza di quella focaccia. Mi pare di poterne gustare il sapore, oleosa e soffice..uhmmmm
Buona Pasqua cara Miss Fletcher
Susanna
Grazie amica mia, ti piacerebbe Camogli, ne sono sicura.
Un bacione e cari auguri a te!
La stessa passeggiata che ho fatto poco tempo fa. con degustazione di focaccia consumata passeggiando tra gli scorci di azzurro. Però mi è mancata la sorpresa finale 🙂 Camogli è un posto magico, e forse solo noi liguri amiamo i sassi più della sabbia (io senz’altro)
Eh sì, Paola, hai proprio ragione!
Un abbraccio cara, grazie di aver condiviso queste parole così belle.
Miss, la tua Focaccia, senza ancora alcun segno di arcata dentale, provoca… esattamente come i fragranti effluvi di Revelli… perciò, se metto in relazione i fragranti effluvi con certe foto in cui si vedono pazzesche ondate abbattersi contro la chiesa di Camogli, mi viene da pensare che certe tempeste non siano altro che tentativi del Mare, non di andare a Messa, ma piuttosto di entrare da Revelli… chè tutti i santi giorni, pesce, sai com’è…
Sergio, mi sa che hai ragione! Quella focaccia è una delle cose più sublimi che si possano assaggiare, quando va a Camogli provala.
Grazie caro, buona giornata a te.
errata corrige: REVELLO
La primavera
Focaccia calda e cielo
Immenso mare
Eh sì, che bellezza! Un abbraccio Anna!
Peccato non essere lì con lei,a Camogli,nel sole,davanti al mare,con un bel pezzo di focaccia che a vederla deve essere squisita.Buona Pasqua! Nicla
Buona Pasqua Nicla, cari auguri a lei!
buona serata. ricordando tempo fa il forno di carlo a montebruno c e anche che fa parte della val trebbia da gianni a rocca corvi localita ottone. andro con famigliari domani a pasqua. discreta come trattoria. auguri di buona pasqua.
Buona Pasqua, Rocca dei Corvi è un posto incantevole con una vista splendida sul Trebbia. Auguri!
Che bella giornata a Camogli,buona anche la focaccia, anche se oggi è brutto e piove ho negli occhi quella bella gita che ho fatto con te…………………, quel mare meraviglioso,le pietre la macchinina, chi sa se il bimbo l’ha ritrovata. Ciao
Me lo sono chiesta anch’io, la macchinina se ne stava lì sui sassi davanti al mare.
Un bacione a te!